torna su
torna su

Impiantistica elettrica: due nuovi corsi e-learning

Corso Proimp “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione-ed. 2024” e Corso CEI 64-8 “Impiantistica elettrica di base”

Impiantistica elettrica: due nuovi corsi e-learning
watch_later 6min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
Impiantistica elettrica: due nuovi corsi e-learning
watch_later 6min. circa
open_in_fullclose_fullscreen
nightlight_roundflaky
zoom_in
listclose
view_moduleclose

L’attività di Formazione del CEI ha l’obiettivo di potenziare le competenze di professionisti, tecnici e aziende, attraverso un’offerta formativa aggiornata e allineata alle più recenti innovazioni tecnologiche e normative, recentemente riconosciuta anche dalla Certificazione di Qualità ISO 9001.

Il CEI è inoltre impegnato nello sviluppo di proposte formative sempre più adatte a tutte le esigenze dei clienti: corsi e-learning con tecnologia avanzata, strumenti di autovalutazione, Alta Formazione, e diverse modalità tra cui scegliere per trovare la soluzione più adatta.

Nel presente articolo segnaliamo, in particolare, due nuovi corsi in modalità e-learning dedicati all’impiantistica elettrica:

 

Corso Proimp “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione-ed. 2024”

 

La progettazione elettrica è un processo che prevede l’elaborazione di idee, conoscenze e competenze per la creazione di un impianto (nel caso specifico a bassa tensione). Per la sua realizzazione, il progetto elettrico si avvale di calcoli, disegni, elaborati grafici e tiene rigorosamente conto delle leggi e delle norme tecniche che regolamentano questo settore.

Il Corso CEI “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione” si propone di illustrare e dettagliare tutte le fasi del progetto di un impianto elettrico, rivolgendosi in particolare ai giovani periti e ingegneri che intendono intraprendere questo percorso professionale.

Gli argomenti riguardano:

  • l’analisi dell’edificio che dovrà accogliere l’impianto (aspetto questo a volte trascurato);
  • la sua destinazione d’uso;
  • la raccolta dei dati e delle reali esigenze del committente (che a volte neppure lui conosce);
  • il dimensionamento dell’impianto;
  • la scelta dei componenti;
  • la stesura di tutti i documenti e degli elaborati necessari;
  • nonché la pianificazione economica dell’opera e la valutazione dei tempi per la sua realizzazione;
  • senza trascurare i problemi connessi all’efficienza e al risparmio energetico.

Al suo interno verrà dato spazio ai temi legati al modello Industria 4.0 per quanto riguarda i sistemi di gestione dell’energia (come indicato dalla Circolare Ministeriale 4/E del 30/03/2017 che precisa di “riferirsi a quelle soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo in grado di gestire il consumo della risorsa energetica ottimizzando la distribuzione di energia elettrica”. Verranno inoltre forniti cenni sulla progettazione illuminotecnica.

Oltre agli argomenti di cui sopra, che potremmo definire “classici”, ve ne sono altri di tipo integrativo: la stesura di capitolati e contratti, la direzione lavori e le incombenze relative, le differenze tra un appalto pubblico e uno privato, le verifiche e il collaudo, nonché una parte dedicata alla “gestione del contenzioso”, ovvero una guida per evitare errori a priori ed eventualmente districarsi nel complesso mondo tecnico/giuridico e assicurativo qualora qualcosa vada storto e il professionista si trovi, suo malgrado, invischiato in contestazioni, perizie giudiziarie o richieste di risarcimento.

Nel Corso verrà dedicato ampio spazio agli esempi e alla presentazione di soluzioni progettuali concrete, e si concluderà con una “case history”, ossia la presentazione di un progetto completo.

Il Corso è utile ai giovani progettisti per apprendere e progettisti più esperti per approfondire queste importanti tematiche, nonché al personale degli uffici tecnici delle società di installazione, global service, grossisti di materiale elettrico (che verranno agevolati nelle loro mansioni e nella redazione di documenti formalmente corretti e rispondenti alla normativa tecnica), docenti e formatori che potranno trovare una utile impostazione per il proprio lavoro.

 

 

Corso CEI 64-8 “Impiantistica elettrica di base”

 

Gli impianti elettrici devono essere realizzati secondo la “regola dell’arte” (così come previsto dal Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37); realizzare un impianto elettrico in conformità alla Norma CEI 64-8 significa farlo a regola d’arte poiché in conformità alla normativa vigente.

Tale norma contiene infatti tutte le definizioni e le prescrizioni per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione e risulta essere la norma impianti fondamentale alla quale progettisti e installatori devono attenersi.

Nella sua ultima edizione, la nona, pubblicata nel mese di luglio 2024, sono presenti otto parti che costituiscono l’oggetto del Corso CEI 64-8 “Impiantistica elettrica di base”.

Saper leggere correttamente la Norma per poi applicarla con pertinenza e precisione è lo scopo del Corso, che si propone di indicare i criteri per l’individuazione puntuale delle prescrizioni contenute all’interno delle varie parti e dei molti articoli.

Partendo dal tipo di impianto da realizzare, bisogna identificare e classificare gli ambienti nei quali l’impianto deve essere realizzato; per esempio, in relazione al rischio elettrico, identificare se l’impianto deve essere realizzato in un ambiente “ordinario”, (per il quale si applicano congiuntamente le prime sei parti della norma) oppure in un “ambiente e/o applicazioni particolari”, dove le prime sei parti si integrano con le prescrizioni previste dalla Parte 7.

Poiché la nona edizione della Norma CEI 64-8 ha introdotto numerose e importanti modifiche, sono state inserite apposite slide con una diversa grafica per evidenziare le variazioni e le innovazioni rispetto alle precedenti edizioni.

Devono altresì essere applicate le “Prescrizioni per la sicurezza” contenute nella Parte 4 e occorre procedere alla “scelta ed installazione dei componenti elettrici” nel rispetto delle prescrizioni della Parte 5. Quanto sopra richiede, preliminarmente, la conoscenza ed il rispetto dei contenuti della Parte 1 “Oggetto, scopo e principi fondamentali”, della Parte 2 “Definizioni” e della Parte 3 “Caratteristiche generali”. Terminata la realizzazione dell’impianto devono essere eseguite le “verifiche” prescritte nella Parte 6. È inoltre presente la Parte 8 “Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer)“.

Questo corso è stato sviluppato con l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8 e fornisce una chiave di lettura che consente di agevolmente ricercare e correlare tra loro i vari articoli relativi ad un singolo argomento e/o impianto. Durante il corso saranno proposti alcuni esempi concreti di applicazione: uno relativo all’impianto di terra e conseguenti collegamenti con le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti ed un secondo sulla scelta ed il dimensionamento delle condutture.

 

 

Segnaliamo infine altri due Corsi e-learning interessati dall’aggiornamento della Norma CEI 64-8:

 

 

Tutti i corsi di formazione CEI sono disponibili sul sito https://mycorsi.ceinorme.it

È inoltre possibile organizzare edizioni di corsi ad hoc per le aziende.

Per tutte le informazioni: formazione@ceinorme.it | 0221006281