Il CEI ha reso disponibile il Lotto di Norme del mese di Luglio 2025.
Di seguito riportiamo una selezione:
Variante CEI EN IEC 60664-1/A1
“Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione. Parte 1: Principi, prescrizioni e prove”
Questa Variante alla Norma CEI EN IEC 60664-1, che tratta il coordinamento dell’isolamento delle apparecchiature nei sistemi a bassa tensione, apporta modifiche ad alcuni articoli e paragrafi della Norma base.
In particolare modifica il “Campo di applicazione” e introduce un nuovo Allegato I (Informativo) “Electrochemical migration of creepage distances in DC applications” La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC. Questa pubblicazione è il recepimento in lingua inglese della Norma europea EN IEC 60664-1:2020/A1:2025 come Norma nazionale italiana.
Questa Variante viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori Internazionali. Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.
Norma Base in italiano CEI EN IEC 60664-1 “Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione. Parte 1: Principi, prescrizioni e prove”
Norma CEI EN 50522
“Impianti di terra per impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a.”
La Norma fornisce prescrizioni per la progettazione e la costruzione di sistemi di messa a terra di impianti elettrici con tensione nominale superiore a 1 kV in c.a. e frequenza nominale fino a 60 Hz inclusa, al fine di consentire un funzionamento adeguato e sicuro per l’uso previsto.
Il documento non si applica alla progettazione e realizzazione di sistemi di messa a terra per:
– linee aeree e sotterranee tra impianti separati;
– binari e materiale rotabile elettrificati;
– apparecchiature ed impianti in miniere;
– installazioni di lampade fluorescenti;
– installazioni su navi ed impianti off-shore;
– apparecchiature elettrostatiche (per esempio precipitatori elettrostatici, unità per verniciatura a spruzzo);
– sale prova;
– apparecchiature mediche, per esempio apparecchiature a raggi X.
Il documento non include i requisiti per l’esecuzione dei lavori sotto tensione su impianti elettrici. La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50522:2011-07, che rimane applicabile fino al 10-01-2025.
Norma CEI 23-51
“Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare”
La Norma si applica ai quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare realizzati assiemando involucri vuoti, conformi alla Norma CEI EN 60670-24 e classificati GP, con dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile. Questa Norma fornisce le prescrizioni per la realizzazione, la verifica e le prove.
Sono inoltre contenuti Allegati per la dichiarazione di conformità alla regola dell’arte, per la verifica dei limiti di sovratemperatura ed alcuni esempi applicativi. Non sono presi in considerazione gli involucri per apparecchi che fanno parte di serie per uso domestico e similare, trattati dalla Norma CEI 23-74.
Nel “Campo di applicazione” sono precisati i limiti nei confronti della Norma per i quadri elettrici BT; sono inoltre riportati i riferimenti normativi.
La presente sostituisce completamente la Norma CEI 23-51:2016-4 che rimane applicabile fino al 31 luglio 2026 e, rispetto alla quale, costituisce una revisione di carattere tecnico avendo introdotto, tra le modifiche più significative, le seguenti:
– il campo della tensione di utilizzo è stato allineato a quello della Norma CEI EN 60670-24;
– la tabella del fattore di contemporaneità è stata aggiornata per i circuiti per la ricarica di veicoli elettrici (EV) e per il fotovoltaico (PV);
– nelle verifiche costruttive è stata inserita l’identificazione dei circuiti.
Scopri tutte le norme sul sito my.ceinorme.it