torna su
torna su

Promuovere un mondo sostenibile: l’India ospita l’89° General Meeting della IEC

New Dehli, 15-19 settembre 2025

Promuovere un mondo sostenibile: l’India ospita l’89° General Meeting della IEC
watch_later 3min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
Promuovere un mondo sostenibile: l’India ospita l’89° General Meeting della IEC
watch_later 3min. circa

Il 15 settembre l’India ha aperto le porte all’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, la manifestazione di riferimento a livello mondiale dedicata all’evoluzione delle normative nel campo elettrotecnico e delle tecnologie emergenti. La conferenza ha visto New Delhi trasformarsi in un crocevia di idee e competenze fino alla fine della settimana, con un fitto programma di incontri, tavole rotonde ed eventi che vedranno coinvolti i massimi esperti internazionali del settore.

Il tema centrale dell’edizione di quest’anno, “Fostering a Sustainable World” (“Promuovere un mondo sostenibile”), ha posto un accento urgente sulla sostenibilità come imperativo globale. La conferenza ha esplorato come gli standard internazionali IEC possano accelerare la transizione verso un futuro più verde e resiliente.

La sostenibilità è al centro di tutti i nostri sforzi collettivi odierni”, ha dichiarato il Presidente del Comitato indiano Pramod Kumar Tiwari. “Le norme della IEC svolgono un ruolo vitale nella realizzazione di questo obiettivo, mentre la trasformazione digitale ci proietta verso il futuro. L’Assemblea Generale è l’occasione per mostrare i progressi compiuti nelle soluzioni digitali a vantaggio della standardizzazione internazionale”.

Anche il Presidente dell’IEC, Jo Cops, ha sottolineato l’importanza di questo incontro: “Il tema dell’Assemblea Generale di quest’anno riafferma il nostro impegno a fornire standard internazionali e valutazione della conformità per affrontare le sfide cruciali del nostro tempo. La sostenibilità non è più una scelta, ma un imperativo. Il nostro lavoro fornisce le basi per l’efficienza energetica, l’integrazione delle energie rinnovabili e l’uso responsabile delle risorse”.

L’evento ha accolto 2.000 delegati da tutto il mondo (1.052 in presenza e 689 da remoto), tra cui una delegazione di spicco del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, i cui esperti hanno contribuito attivamente alla discussione e alla definizione degli standard del futuro.

Il tema di quest’anno è un vero e proprio manifesto: un invito all’azione urgente per proteggere il nostro pianeta attraverso tecnologie sostenibili, sicure e innovative”, ha affermato il Direttore Generale del CEI Paolo Tazzioli. “Dobbiamo essere pronti ad affrontare le sfide di un mondo in rapida evoluzione, in cui l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT), le reti 5G e altre tecnologie emergenti richiedono standard innovativi per garantire sicurezza, interoperabilità e, soprattutto, sostenibilità. L’IEC si conferma una forza trainante in questo cambiamento, riunendo leader globali, esperti, ricercatori e istituzioni per plasmare gli standard del futuro. La collaborazione è la chiave per il successo, e incontri come questo sono essenziali per sfruttare il potere della cooperazione internazionale.”

Per maggiori informazioni visita il sito https://gm2025.iec.ch/.

Articoli correlati