In materia di sicurezza laser, il CEI organizza tre Corsi di Formazione dedicati ai professionisti:
- Corso Laser “Corso avanzato di sicurezza laser”
- Corso TSL ASL “Corso di formazione per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)”
- Corso TSL/ASL aggiornamento “Corso di aggiornamento per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)”
Corso Laser “Corso avanzato di sicurezza laser”
Per coloro che svolgano attività che prevedono l’uso di apparecchi laser è fondamentale avere un’adeguata e sufficientemente approfondita conoscenza della sicurezza laser. Infatti, questo è un tema che acquista sempre più importanza per la crescente varietà di applicazioni laser, oltre alla relativa complessità della normativa. In particolare, una conoscenza più precisa permette di gestire gli apparecchi laser in sicurezza e, per le classi laser più pericolose, anche di cooperare in modo efficace con il tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, o con l’addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario ed estetico.
Il corso ha lo scopo di descrivere in modo approfondito i concetti più importanti alla base della sicurezza laser e fornire le informazioni necessarie per coordinare le attività necessarie mettere e mantenere in sicurezza l’uso degli apparecchi laser, adempiendo a quanto richiesto sia dalle norme, sia dal D.Lgs. 81/08.
Prossima edizione: Dal 2 al 3 aprile 2025
Corso TSL ASL “Corso di formazione per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)”
Il corso ha l’obiettivo di formare le figure di tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, e addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario, veterinario ed estetico.
La presenza delle figure professionali di TSL e ASL, oltre a permettere una gestione in sicurezza di tutti i prodotti laser, è espressamente richiesta dalla normativa vigente per i prodotti laser di classe 3B e 4 (le classi a maggior rischio) utilizzati in qualunque ambito. Queste figure devono quindi possedere conoscenze e capacità adeguate al loro ruolo, come richiesto dal D.Lgs. 81/08.
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze approfondite degli effetti della radiazione laser sui tessuti, ed in particolare su occhio e pelle, delle caratteristiche della radiazione laser, soprattutto legate alla focalizzazione dell’occhio, della normativa vigente, della classificazione degli apparecchi laser e dei sistemi di protezione (dispositivi di protezione individuali, schermi e barriere).
Inoltre, il corso fornirà le conoscenze per il calcolo dei parametri fondamentali nella gestione del rischio laser, con particolare attenzione alla valutazione dell’esposizione, alla classificazione e alla scelta dei sistemi di protezione, in modo permettere al TSL/ASL di assicurare la conformità al D.Lgs. 81/08 e alle norme vigenti.
Prossima edizione: Dal 20 marzo al 4 aprile 2025
Corso TSL/ASL aggiornamento “Corso di aggiornamento per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)”
Il corso ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento a chi svolge il ruolo di tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, o di addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario, veterinario ed estetico.
L’obiettivo del corso è quello di permettere ai TSL e ASL di essere informati sulle novità della normativa e sulla sua evoluzione. Inoltre, in aggiunta, il corso mostra metodi di calcolo per rendere più rapide, efficaci e sicure le attività più critiche per chi riveste questo importante e delicato ruolo, quali la classificazione, la scelta dei protettori oculari, oltre che la valutazione dell’esposizione a fronte sia della norma CEI EN 560825-1, sia del D.Lgs. 81/08, A tale scopo, saranno presentati esempio ed esercizi specifici. Verrà fatto un accenno anche ai casi di riflessioni speculari e da superfici diffondenti.
Alla fine del corso, è previsto un esame, il cui superamento permetterà di ottenere l’attestato che comprova l’aggiornamento effettuato.
Prossima edizione: Dal 26 marzo al 4 aprile 2025
Per tutte le informazioni visita il sito mycorsi.ceinorme.it
O scrivi a formazione@ceinorme.it