torna su
torna su

Prosegue il Tour di Convegni CEI dedicati alla nuova edizione della Norma CEI 64-8

Prosegue il Tour di Convegni CEI dedicati alla nuova edizione della Norma CEI 64-8
watch_later 3min. circa
condividi l'articolo su facebook condividi l'articolo su twitter condividi l'articolo su linkedin copia il link
torna su
Prosegue il Tour di Convegni CEI dedicati alla nuova edizione della Norma CEI 64-8
watch_later 3min. circa

Prosegue, dopo il successo degli appuntamenti di Milano, Firenze e Roma, che hanno registrato la presenza di 1.000 partecipanti, il nuovo Tour dei Convegni di formazione gratuita CEI 2025.

I Convegni CEI rappresentano da oltre 20 anni un riferimento per tutti i professionisti del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni per conoscere in anteprima le più importanti novità normativetecnichetecnologiche e operare per un’Italia a regola d’arte.

I Convegni, intitolati “La nuova edizione della Norma CEI 64-8 a supporto della sicurezza e delle prestazioni degli impianti elettrici BT”, si concentrano sull’evoluzione degli impianti elettrici, con particolare attenzione agli sviluppi normativi e tecnologici in un contesto di crescente elettrificazione e digitalizzazione. Verrà approfondita la nuova edizione della Norma CEI 64-8, insieme ad altre linee guida, con un focus specifico sugli ambienti residenziali per migliorare l’efficienza energetica e la qualità della vita. Si discuteranno anche le novità nella progettazione degliimpianti fotovoltaici, incluse tecniche di manutenzione e ottimizzazione delle prestazioni, oltre alla Norma
CEI 11-27
 sulle procedure di sicurezza nei lavori elettrici. Infine, grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, si analizzeranno le nuove misure di prevenzione del rischio di incendio negli impianti elettrici, migliorando così la sicurezza antincendio negli edifici.

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:

  • Napoli (3 aprile)
  • Padova (29 aprile)
  • Bologna (8 maggio)
  • Torino (22 maggio)
  • Cagliari (12 giugno)
  • Catania (26 giugno)
  • Bari (9 luglio).

Gli incontri sono suddivisi in due Parti – mattina e pomeriggio – e consentono il riconoscimento totale di 6 CFP per Ingegneri e 8 CFP per Periti Industriali.

La Prima Parte si apre alle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti e alle 9.30 con il saluto della Direzione CEI e la prima relazione intitolata “Evoluzione degli impianti elettrici nel settore residenziale alle soglie dell’elettrificazione degli usi finali e della digitalizzazione”. A questa fa seguito l’intervento “Le distanze regolamentate della nuova quinta edizione della Norma CEI 11-27 e l’arco elettrico”.

La Seconda Parte del Convegno (dalle 14.00 alle 17.00) affronta il tema “Ottimizzazione dell’esercizio, manutenzione e termografia degli impianti fotovoltaici”, con un focus sulla “CEI 64-8:2024: le modifiche che interessano le misure di sicurezza antincendio”.

Le iscrizioni sono aperte sul sito myeventi.ceinorme.it. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I Convegni sono organizzati in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con il Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con il supporto delle aziende associate del settore: BeghelliBruno Baldassari & F.lli SpaE-distribuzioneElan cavi e batterieHager BocchiottiIMQObo Bettermann SrlRoxtec e Zamet.

Articoli correlati