rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

A MILANO L’ULTIMA TAPPA DEL PROSIEL ROADTOUR “L’EVOLUZIONE ELETTRICA DIGITALE”

01/12/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Milano, 3 dicembre 2018)

Il prossimo 3 dicembre, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Conti” di Milano, si terrà l’ultimo incontro del Prosiel Roadtour 2018 “L’evoluzione elettrica digitale”: la serie di Seminari realizzati da CEI e Prosiel con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica presso gli Istituti Tecnici, coinvolgendo allo stesso tempo i professionisti del settore, e in particolare progettisti e installatori. Nei primi 10 appuntamenti dell’anno hanno partecipato circa 1.200 persone, di cui 600 studenti.

La prima relazione sarà dedicata alla nuova APP del Libretto d’Impianto Elettrico Prosiel: lo strumento utile a progettisti, installatori e utenti finali per monitorare l’abitazione, verificarne i consumi, controllare l’uso e le disponibilità delle installazioni, direttamente sui propri dispositivi mobili (smartphone e tablet).

Successivamente, saranno affrontate nuove tematiche di innovazione:

  • Infrastrutture di ricarica per auto elettriche in ambito residenziale, tra dotazioni impiantistiche, aspetti normativi e sicurezza degli impianti. Verrà analizzata l’evoluzione del mercato della mobilità elettrica – in crescita in Europa e in Italia –, il quadro legislativo italiano, il contesto normativo (Norma IEC 61851-1) e in particolare la standardizzazione dei connettori in Europa.
  • Sicurezza degli impianti elettrici residenziali dal pericolo di incendio (AFDD, dispositivi di rilevamento di guasti ad arco).

L’architettura digitale sarà oggetto del secondo intervento: dai comandi a interruttore ai relè, dalla realizzazione di impianti di forza motrice ai livelli degli impianti, dai primi comandi attuatori alla digitalizzazione dei processi mediante app, l’architettura digitale traccia una panoramica sull’evoluzione degli apparati elettrici nelle residenze ad uso abitativo. La relazione illustrerà nello specifico la classificazione dei sistemi domotici in base alla loro architettura, ovvero al modo in cui i vari dispositivi sono collegati e comandati, nonché alla funzione dell’unità di comando (di tipo centralizzato, distribuito o misto).

 


Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it

tel. 0221006.226

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter