rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

A NOVARA IL QUARTO CONVEGNO CEI SU NORME E TECNOLOGIE 4.0

16/03/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nell’ambito della Fiera “Elettrica”, il CEI prosegue la propria missione di divulgazione tecnico-scientifica.

Operare in sicurezza, realizzando prodotti “a regola d’arte”, significa conoscere e applicare le norme. L’attività normativa del CEI è strettamente collegata con quella della divulgazione, allo scopo di diffondere la cultura tecnico-scientifica in generale e quella della normazione tecnica in particolare.

Dopo il  successo  dei  primi  tre  appuntamenti, il 13 aprile torna il Convegno di Formazione Gratuita CEI “Impianti ed equipaggiamenti elettrici. Tecnologie e strumenti normativi 4.0”. Il contesto è la Fiera “Elettrica” che si svolgerà a Novara dal 12 al 15 aprile, e che giunge, nel 2018, alla nona edizione. L’obiettivo della Fiera è quello di mettere a sistema le risorse per promuovere un settore importante per lo sviluppo economico e industriale del Paese. Un evento, dunque, che permette di riunire e mettere in contatto i diversi soggetti operanti nell’ambito della distribuzione di materiale elettrico: istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, protagonisti dell’installazione, in modo da confrontare direttamente esigenze e proposte.

Il CEI interviene, quindi, nell’ambito della Fiera con un proprio Convegno allo scopo di far conoscere la normativa sugli impianti elettrici. Negli appuntamenti precedenti, i Convegni CEI hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico, a conferma che l’obiettivo di sensibilizzare i fruitori della normazione tecnica nel campo dell’energia elettrica è estremamente sentito e partecipato. Gli strumenti normativi che il CEI promuove sono tasselli necessari che semplificano il  modo di confrontarsi con il complesso settore dell’energia, oggi più che mai reso vasto e articolato dal progresso tecnologico. È questo il quarto di una serie di dieci appuntamenti, con un format completamente rinnovato e più pronto a recepire le esigenze di confronto e dibattito con il pubblico.

L’obiettivo è, infatti,  quello  della  condivisione:  il CEI vuole allargare sempre di più gli spazi di intervento e reciprocità nello scambio di idee, modificando in modo interattivo i parametri del convegno inteso come “lezione” unilaterale. È un incontro che vuole essere innovativo, non solo nei contenuti e nelle tematiche trattate, ma anche nel modo di porsi rispetto ad esse: diventa così uno strumento, un’opportunità per gli operatori del settore di interagire con relatori altamente qualificati (Docenti universitari, membri dei Comitati Tecnici CEI).

Il tema principale è l’Impresa 4.0. Gli aspetti normativi nel campo dell’elettrotecnologia e la tendenza dell’automazione industriale a integrare alcune nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività, sono strettamente connessi. L’incontro, della durata di un’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si aprirà con una relazione dedicata alle novità introdotte dalla Variante 3 della Norma CEI 64-8: dispositivi di protezione, sezionamento e comando da installare negli impianti elettrici a bassa tensione, sulla base delle prescrizioni introdotte dal recente aggiornamento. Il secondo intervento riguarderà, invece, l’impianto elettrico di utenza Industria 4.0. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco terrà una relazione che si concentrerà sui criteri di scelta delle apparecchiature sulla base delle esigenze della prevenzione dei rischi di incendio, mentre l’ultimo intervento farà riferimento all’evoluzione dell’automazione a bordo macchina e alle caratteristiche dei quadri elettrici, nell’ottica di un approccio di sistemi “smart”.

Il CEI è un organismo nazionale “super  partes”, e il suo compito principale è quello di pubblicare in Italia documenti normativi di buona tecnica, partecipare all’elaborazione delle corrispondenti normative europee e internazionali, provvedere al loro recepimento con specifico riguardo ai documenti normativi europei armonizzati ai fini di Direttive comunitarie e Regolamenti. Un progetto di norma nasce per rispondere a specifiche esigenze espresse dal mercato di disporre di riferimenti condivisi a livello nazionale, europeo e internazionale. Pertanto i Convegni assumono ancora più valore, nell’ambito di una costruzione parallela della divulgazione necessaria dei contenuti delle norme.

Ai Convegni di formazione gratuita CEI si trova anche uno spazio espositivo presidiato da alcune aziende associate leader del settore, che illustreranno la propria attività e i propri prodotti con l’obiettivo di presentare le nuove tecnologie, applicazioni, soluzioni e servizi per i professionisti e le imprese.


Il Convegno fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP. Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Convegni di Formazione Gratuita

Per informazioni: relazioniesterne2@ceinorme.it

tel. 0221006.231-202

condividi su facebook   condividi su twitter