rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ACCORDO ACCREDIA – CEI

13/04/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Accreditamento e normazione rafforzano la collaborazione per il bene comune.

ACCREDIA accresce la sua partecipazione in qualità di Socio Effettivo del Comitato Elettrotecnico Italiano.

L’accordo è stato sottoscritto in data 30 marzo 2017 dai rispettivi Direttori Generali dei due enti: Filippo Trifiletti (ACCREDIA) e Roberto Bacci (CEI).

Oltre alla partecipazione dei propri esperti agli Organi Tecnici CEI, ACCREDIA potrà segnalare tematiche di interesse in relazione ad esigenze o problematiche di propria competenza per indirizzare eventuali lavori tecnici nella elaborazione di documenti normativi. CEI si impegna a raccogliere le istanze espresse all’interno degli Organi Tecnici più opportuni, anche in sede europea ed internazionale.

Le sinergie previste si estendono anche all’organizzazione di iniziative congiunte di divulgazione per stimolare e favorire le conoscenze normative e tecniche sulla qualità dei prodotti e dei processi, nonché sui sistemi di gestione e sulla qualificazione delle competenze delle persone con l’obiettivo di dare visibilità alla formazione tecnica volontaria al servizio del sistema economico. 

ACCREDIA è l’Ente Italiano di Accreditamento è l’unico ente riconosciuto in Italia con il compito di verificare ed attestare che gli Organismi di Certificazione, di Ispezione e di Verifica, i Laboratori di prova e di Taratura, gli Organizzatori di Prove Valutative Interlaboratorio e i Produttori di Materiali di Riferimento abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l’accreditamento è un servizio svolto nell’interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati, comunitario ed internazionale.

 

condividi su facebook   condividi su twitter