Attività professionali non regolamentate: requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Tecnico Metrologo.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di FEBBRAIO 2023
CEI EN IEC 60953-3 (CEI 5-3/3) Prove termiche di accettazione delle turbine a vapore – Parte 3: Verifica delle prestazioni termiche di turbine a vapore rinnovate
Tratta modifiche e integrazioni delle prove di verifica termica previste dalla Norma CEI EN 60953-0 per le turbine a vapore rinnovate. Il documento fornisce i principi generali per la preparazione, l’esecuzione, la valutazione, il confronto con i valori garantiti e la determinazione delle incertezze di misura delle prove di verifica.
CEI EN IEC 62271-4 (CEI 17-139) Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 4: Procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione
Specifica le procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione da applicare durante: l’installazione; il collaudo; la riparazione; le attività ordinarie e straordinarie; lo smaltimento al termine del ciclo di vita -delle apparecchiature di manovra e comando ad alta tensione
CEI EN 50397-3 (CEI 20-87/3) Conduttori con guaina per linee aeree e relativi accessori per tensioni nominali in corrente alternata superiori a 1 kV e inferiori a 36 kV – Parte 3: Guida all’uso
Fornisce raccomandazioni generali per la scelta, l’immagazzinaggio, il trasporto e l’installazione dei conduttori con guaina e relativi accessori specificati nelle Norme CEI EN 50397-1 e CEI EN 50397-2, tranne dove diversamente specificato. Non sono riportate prescrizioni di sicurezza e ambientali, così come le regole per l’installazione e la progettazione meccanica, in quanto tali prescrizioni sono coperte dai relativi Regolamenti e leggi nazionali. I Regolamenti nazionali in materia non sono considerati in questa guida all’uso, ma si raccomanda, di consultarli sempre.
CEI IEC 62955 (CEI 23-165) Dispositivo di rilevamento della corrente continua residua (RDC-DD) utilizzato per la ricarica in modo 3 dei veicoli elettrici
Si applica ai dispositivi di rilevamento della corrente continua residua (RDC-DD) utilizzati nelle stazioni in c.a., collegate alla rete per la ricarica in modo 3 dei veicoli elettrici, la cui tensione nominale non è superiore a 440 V, con frequenza nominale di 50 Hz, 60 Hz, oppure 50/60 Hz e corrente nominale non superiore a 125 A.
CEI EN IEC 60079-25 (CEI 31-79) Atmosfere esplosive – Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca
Contiene i requisiti specifici per la progettazione, la costruzione e la valutazione di sistemi intrinsecamente sicuri, tipo di protezione “i”, destinati all’uso, in tutto o in parte, in luoghi in cui è richiesto l’uso di apparecchiature del Gruppo I, II o III Ex.
CEI CLC/TS 51643-32 (CEI 37-22) Limitatori di sovratensione di bassa tensione – Parte 32: Limitatori di sovratensione collegati al lato c.c. degli impianti fotovoltaici – Principi di selezione e di applicazione
Descrive i principi per la selezione, l’installazione e il coordinamento dei limitatori di sovratensione (SPD) destinati all’uso in impianti fotovoltaici (PV) fino a 1500 V DC e per il lato AC dell’impianto PV fino a 1000 V e frequenza 50/60 Hz. L’impianto fotovoltaico comprende un campo fotovoltaico o un insieme di moduli fotovoltaici interconnessi includendo il cablaggio e i dispositivi di protezione associati e il convertitore fino al punto di connessione nel quadro di distribuzione o al punto di alimentazione della rete. Riguarda gli SPD utilizzati nei seguenti tipi di impianti fotovoltaici e ubicati in luoghi diversi: impianti situati sulla sommità di un edificio, impianti installati a terra come le centrali elettriche a campo libero caratterizzate da una messa a terra multipla e da un sistema di messa a terra a maglie. Il termine centrale fotovoltaica è usato solo per gli impianti di potenza estesi a campo libero, con messa a terra multipla e installati a terra. Per gli impianti fotovoltaici che includono batterie potrebbero essere necessari ulteriori requisiti.
CEI EN IEC 60966-4-2 (CEI 46-267) Cordoni di cavo coassiale e per radiofrequenza – Parte 4-2: Specifica di dettaglio per cordoni di cavo semi-rigido (bretella) – Gamma di frequenza fino a 6 000 MHz, cavo coassiale semi-rigido Tipo 50-9
Si applica a cordoni di cavo (bretelle) per comunicazione mobile, in particolare per i cordoni utilizzati tra la linea di alimentazione principale e le antenne, o tra la linea di alimentazione principale e il sistema di apparecchiature, o tra le unità radio remote e le antenne. La frequenza operativa è fino a 6000 MHz.
CEI UNI EN 17529 (CEI 57-131) Protezione dei dati e della privacy fin dalla progettazione e per impostazione predefinita
Fornisce i requisiti per i produttori e/o i fornitori di servizi per implementare la protezione dei dati e della privacy fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (Data protection and Privacy by Design and by Default, DPPbDD) già nelle prime fasi di sviluppo dei loro prodotti e servizi, cioè prima di (o indipendentemente da) qualsiasi integrazione di applicazioni specifiche, per assicurarsi che siano il più possibile predisposti al rispetto della privacy. Il documento si applica a tutti i settori di attività, compreso quello della sicurezza.
CEI UNI EN 17640 (CEI 57-132) Metodologia di valutazione della cybersecurity a durata fissa per i prodotti ICT
Descrive una metodologia di valutazione della cybersecurity per prodotti ICT che può essere implementata utilizzando risorse temporali e carichi di lavoro predefiniti. È destinata a essere applicata a tutti e tre i livelli di garanzia definiti nel Cybersecurity act o CSA (base, sostanziale ed elevato). La metodologia comprende diversi blocchi di valutazione che includono attività di valutazione conformi ai requisiti di valutazione del CSA per i tre livelli di garanzia citati. Ove è appropriato, può essere applicata sia alla valutazione di terza parte che all’autovalutazione.
CEI CLC/TR 50674 (CEI 59-102) Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile
Fornisce una guida per l’esecuzione delle prove di verifica applicabili agli apparecchi elettrici per uso domestico e similare, sulla base dei Regolamenti della Commissione che implementano la Direttiva relativa alla progettazione ecocompatibile 2019/125/CE e sulla base dei Regolamenti Delegati (UE) della Commissione che integrano la Direttiva per l’Etichettatura Energetica 2010/30/UE, inerente all’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia mediante l’etichettatura.
CEI UNI EN ISO 14708-2 (CEI 62-278) Impianti chirurgici – Dispositivi medici impiantabili attivi – Parte 2: Pacemaker cardiaci
Specifica i requisiti applicabili ai dispositivi medici impiantabili attivi destinati al trattamento delle bradiaritmie e ai dispositivi che forniscono terapie di risincronizzazione cardiaca. Le prove specificate in questa norma sono prove di tipo e devono essere eseguite su campioni di un dispositivo per dimostrarne la conformità.
CEI EN IEC 61139-2 (CEI 65-376) Reti industriali – Interfaccia di comunicazione digitale punto-punto – Parte 2: Estensioni della sicurezza funzionale
Specifica le estensioni per la sicurezza funzionale per la SDCI (Single-drop Digital Communication Interface) descritta nella IEC 61131-9. Ciò comprende: un’interfaccia OSSDe standardizzata; modifiche alle macchine a stati di SDCI per supportare le operazioni di sicurezza; un protocollo di comunicazione di sicurezza funzionale; funzioni di gestione del protocollo per la configurazione, la parametrizzazione e la messa in servizio; estensioni IODD per la sicurezza funzionale; un’interfaccia Device Tool per supportare strumenti dedicati, secondo gli standard di sicurezza funzionale. Non copre: interfacce o sistemi di comunicazione con collegamenti multipunto, multicanale o crittografati; interfacce o sistemi di comunicazione wireless; integrazione di SDCI-FS in sistemi di livello superiore, quali bus di campo/FSCP.
CEI EN IEC 63110-1 (CEI 69-24) Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici – Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e architettura
Base per le altre Parti della famiglia 63110, copre le definizioni, i casi d’uso e l’architettura per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici.
CEI EN IEC 62676-2-33 (CEI 79-121) Sistemi di videosorveglianza per applicazioni di sicurezza – Parte 2-33: Protocolli di trasmissione video – Connessione dei dispositivi ai servizi cloud e accesso da parte del sistema di gestione da remoto
Specifica le interfacce dei sistemi di gestione ed il meccanismo per l’accesso da remoto per dispositivi e sistemi di videosorveglianza. I casi d’uso trattati si concentrano sull’accesso ai video in diretta e sul recupero delle registrazioni. Il meccanismo definito nella presente Norma non si limita alle applicazioni di sorveglianza, ma copre anche l’accesso remoto ai sistemi di controllo degli accessi.
CEI EN IEC 62109-3 (CEI 82-94) Sicurezza dei convertitori di potenza utilizzati negli impianti fotovoltaici – Parte 3: Prescrizioni particolari per dispositivi elettronici in combinazione con elementi fotovoltaici
Tratta prescrizioni di sicurezza particolari per gli elementi elettronici che sono incorporati meccanicamente e/o elettricamente con moduli o sistemi fotovoltaici (FV). Tuttavia, le prove previste in questo documento possono essere utilizzate anche per valutare la compatibilità di moduli fotovoltaici e dispositivi elettronici che sono forniti separatamente e sono destinati a essere installati assieme. Si applica a dispositivi elettronici combinati con moduli FV che svolgono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le seguenti funzioni: conversione di potenza c.c-c.c o c.c.-c.a.; diodi attivi; protezione; controllo; monitoraggio o comunicazione. Questi requisiti riguardano in particolare i dispositivi elettronici utilizzati in combinazione con moduli fotovoltaici piani.
CEI EN IEC 61010-2-061 (CEI 66-13) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-061: Prescrizioni particolari per spettrometri atomici da laboratorio con atomizzazione e ionizzazione termica
Si applica agli spettrometri atomici da laboratorio alimentati elettricamente con atomizzazione termica. Ha lo status di pubblicazione di gruppo sulla sicurezza secondo la Guida IEC 104.
CEI EN IEC 61010-2-012 (CEI 66-24) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio – Parte 2-012: Prescrizioni particolari per apparecchi utilizzati per prove climatiche e ambientali e per altri apparecchi di condizionamento della temperatura
Specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature elettriche e i relativi accessori all’interno delle categorie da a) a c), ovunque esse siano destinate ad essere utilizzate, ogni volta che tali apparecchiature incorporino una o più delle seguenti caratteristiche: un sistema di refrigerazione che opera ed è influenzato da una funzione di riscaldamento integrale tale che il sistema combinato di riscaldamento e di raffreddamento genera rischi aggiuntivi e/o più severi di quelli dei due sistemi trattati separatamente; i materiali trattati nell’applicazione introducono una quantità significativa di calore nel sistema di refrigerazione tale che il sistema di raffreddamento genera rischi aggiuntivi e/o più severi di quelli del sistema di raffreddamento quando funziona da solo nelle condizioni ambientali nominali massime; una funzione di irraggiamento per i materiali in trattamento che presentano rischi supplementari; una funzione di esposizione, dei materiali da trattare, ad eccessiva umidità, anidride carbonica, nebbia salina o altre sostanze che possono provocare rischi supplementari; una funzione di movimento meccanico che presenta rischi supplementari; disposizione per un operatore di entrare nell’area per caricare o scaricare i materiali da trattare.
CEI EN IEC 61788-22-3 (CEI 90-73) Superconduttività – Parte 22-3: Rivelatore di fotoni a striscia superconduttiva – Tasso di conteggi di buio
Si applica alla misurazione del tasso di conteggio di buio (DCR, RD) dei rivelatori di fotoni a striscia superconduttiva (SSPD). Essa specifica i termini, le definizioni, i simboli e il metodo di misurazione del DCR che dipende dalla corrente di polarizzazione, o corrente di bias (Ib), e dalla temperatura operativa (T). NOTA I dati dei risultati delle misurazioni nell’Allegato A si basano sulle misurazioni di un singolo istituto. Lo standard verrà aggiornato dopo che saranno disponibili i dati di un round robin completo.
CEI EN IEC 62282-4-101 (CEI 105-17) Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 4-101: Sistemi di potenza a celle a combustibile per carrelli industriali ad alimentazione elettrica – Sicurezza
Fornisce le prescrizioni di sicurezza per i sistemi di potenza a celle a combustibile da utilizzare nei carrelli industriali ad alimentazione elettrica. È applicabile a sistemi a celle a combustibile con idrogeno gassoso e con metanolo, utilizzati per i carrelli industriali alimentati elettricamente
CEI EN IEC 62282-4-600 (CEI 105-26) Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 4-600: Sistemi di potenza a celle a combustibile utilizzati per la propulsione di unità diverse dai veicoli stradali e dai generatori ausiliari – Metodi di prova delle prestazioni di sistemi ibridi a celle a combustibile/batteria per escavatori
Tratta prescrizioni per i metodi di prova delle prestazioni dei sistemi ibridi cella a combustibile/batteria destinati a essere utilizzati per gli escavatori a propulsione elettrica. In particolare, riguarda le prove di prestazione elettrica e di vibrazione per il sistema ibrido cella a combustibile/batteria. Si applica a sistemi ibridi con celle a combustibile con idrogeno gassoso o con idrogeno liquido e con metanolo per escavatori alimentati elettricamente.
CEI IEC TR 63377 (CEI 106-49) Procedure per la valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici da sistemi di trasferimento di potenza wireless radiativi – Metodi di misurazione e calcolo (intervallo di frequenza da 30 MHz a 300 GHz)
Descrive i metodi di valutazione per la conformità dei sistemi di trasferimento di potenza wireless radiativo (WPT), operanti nell’intervallo di frequenza da 30 MHz a 300 GHz, in relazione all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (intensità del campo elettromagnetico, tasso di assorbimento specifico (SAR) e densità di potenza). Include ma non è limitato ai sistemi che concentrano l’energia elettromagnetica emessa dal trasmettitore nelle regioni che circondano il ricevitore, ad esempio da sistemi di formazione di fasci stretti, sistemi a fascio largo e sistemi spazialmente chiusi. Le implementazioni senza trasmettitore, ad esempio le applicazioni che raccolgono energia dall’ambiente, non sono incluse nell’ambito di questo documento.
CEI EN 50419 (CEI 111-50) Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE)
Specifica una marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti di AEE (RAEE) come rifiuti indifferenziati e di facilitarne la raccolta differenziata.
CEI EN IEC 60947-5-2 (CEI 17-53) Apparecchiature a bassa tensione – Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra – Interruttori di prossimità
Si applica agli interruttori di prossimità induttivi e capacitivi, agli interruttori di prossimità a ultrasuoni, agli interruttori di prossimità fotoelettrici e agli interruttori di prossimità magnetici non meccanici, con tensione nominale non superiore a 250 V c.a. o 300 V c.c. Non sono trattati gli interruttori di prossimità con uscite analogiche. Questo documento ha lo scopo di stabilire le definizioni, la classificazione, le caratteristiche, le informazioni sul prodotto, le condizioni di servizio normali, di montaggio e di trasporto, le specifiche di costruzione e di funzionamento e le prove per verificare le caratteristiche nominali,
CEI EN 50715 (CEI 210-222) Compatibilità elettromagnetica – Emissioni a radiofrequenza – Considerazioni statistiche nella determinazione della conformità ai requisiti per le emissioni non intenzionali a radio frequenza per i prodotti della produzione in serie
Riporta alcune considerazioni statistiche relative alla determinazione della conformità EMC dei prodotti di serie, specifica i requisiti e fornisce una linea guida basata su tecniche statistiche. La conformità EMC degli apparecchi prodotti in serie può essere verificata tramite l’applicazione di tecniche statistiche con un grado di fiducia dell’80 %, verificando che almeno l’80 % degli apparecchi campione di un particolare modello oggetto di indagine sia conforme ai requisiti di emissione o immunità.
CEI UNI EN 17669 (CEI 315-20) Contratti di prestazione energetica – Requisiti minimi
Definisce i requisiti minimi per i contratti di prestazione energetica (EPC). Le azioni di miglioramento della prestazione energetica (EPIA) sono finalizzate a garantire un determinato livello di miglioramento dell’efficienza energetica e di altri parametri concordati relativi alla prestazione energetica, indipendentemente dalla quantità, uso o forme di energia consumata.