rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

AL VIA IL NUOVO PROSIEL ROADTOUR 2018

20/02/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Prosiel porta in tutta Italia l’architettura digitale e il Libretto d’Impianto Elettrico.

PROSIEL ROADTOUR 2018

Prosegue anche nel 2018, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, la collaborazione tra il CEI e Prosiel, Associazione senza scopo di lucro in prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica.

Il prossimo 22 febbraio prenderà il via a Cagliari il  nuovo  “Prosiel  Roadtour  2018”:  un  ciclo  di 11 seminari itineranti, intitolati “L’evoluzione elettrica digitale”.

Gli incontri presenteranno la nuova “app” del Libretto di Impianto Elettrico e tratteranno l’architettura digitale, la nuova tecnologia domotica al servizio degli utenti.

SICUREZZA A PORTATA DI  “TOUCH”
In Italia un numero elevato di abitazioni non sono adeguate alla normativa vigente, rinunciando così a uno dei presupposti fondamentali: la sicurezza. In quest’ottica, Prosiel ha realizzato  e promosso l’utilizzo del “Libretto di impianto elettrico”, oggi anche nella versione “app” per smartphone e tablet, che consente di mantenere in perfetta efficienza e sicurezza l’impianto elettrico e le apparecchiature ad esso collegate.

ARCHITETTURA DIGITALE

Negli ultimi anni il settore elettrico è stato caratterizzato   da   una   crescente    domanda di automazione che ha spinto il comparto all’implementazione dell’elettronica digitale al servizio degli impianti tradizionali.

La diffusione di internet ha inoltre portato al costante bisogno di connessione. Monitorare la propria casa, verificarne i consumi, controllare l’uso e le disponibilità delle installazioni e gestirle mediante un’app, caratterizzano oggi l’affidabilità e la sicurezza degli impianti in uso presso le abitazioni.

L’architettura digitale degli impianti elettrici nelle residenze ad uso abitativo traccia una panoramica sulla loro evoluzione: dai comandi ad interruttore ai relè, dalla realizzazione di impianti di forza motrice ai livelli degli impianti, dai primi comandi attuatori alla digitalizzazione dei processi mediante app.

Tutti gli incontri saranno ospitati presso Istituti Tecnici Superiori (ITS) e saranno aperti alla partecipazione, oltre che dei professionisti del settore, anche degli studenti delle classi quinte, con l’obiettivo di avvicinare il mondo scolastico con quello lavorativo.

CAGLIARI 22 febbraio

TORINO 1 marzo

FERMO 22 marzo

NAPOLI 5 aprile

VICENZA 19 aprile

MODENA 3 maggio

BRINDISI 10 maggio

ROMA 17 maggio

L’AQUILA 25 ottobre

REGGIO CALABRIA 14 novembre

CATANIA 15 novembre

condividi su facebook   condividi su twitter