rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

APPARECCHI ELETTROMEDICALI: PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA FONDAMENTALE E LE PRESTAZIONI ESSENZIALI

16/09/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Milano (15 e 16 ottobre).

Il lavoro internazionale di adeguamento della Norma IEC 60601-1Norma generale di sicurezza delle apparecchiature elettromedicali” – che ha portato alla pubblicazione della terza edizione – ha visto il concetto di sicurezza ampliato fino a includere l’aspetto delle prestazioni essenziali delle apparecchiature elettromedicali. Ci si è infatti convinti che la sicurezza da sola non è sufficiente se l’apparecchio elettromedicale non è anche adeguato per quanto riguarda la precisione dei suoi dati di ingresso o di uscita.

La terza edizione della Norma IEC 60601-1 (in Italia terza edizione della Norma CEI 62-5) riveste perciò un ruolo importante perché fornisce le prescrizioni generali per la definizione di un processo di gestione del rischio dei dispositivi elettromedicali.

Tali prescrizioni, da un lato, impongono al fabbricante di focalizzare il lavoro progettuale ai due aspetti della sicurezza di base e delle prestazioni essenziali dell’apparecchiatura, dall’altro responsabilizzano l’utilizzatore a porre la sua attenzione durante il collaudo, prima, e nelle manutenzioni e verifiche periodiche, poi, ai due aspetti peculiari degli apparecchi e dei sistemi elettromedicali (difficilmente valutabili senza il riferimento alla nuova norma).

In materia il CEI organizza il Corso “Apparecchi elettromedicali: prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prescrizioni essenziali – Norma CEI 62-5 3a Ed”, della durata complessiva di due giornate e strutturato in due moduli:

  • nel Modulo A (una giornata) vengono esposte le indicazioni della Norma CEI EN 60601-1, i principali cambiamenti e differenze tra la seconda e la terza edizione e illustrate le indicazioni delle relative Varianti;
  • nel Modulo B (una giornata) sono trattate le metodiche di gestione e le verifiche di sicurezza iniziali e periodiche sia degli apparecchi sia dei sistemi elettromedicali, con una parte pratica dedicata alle più comuni tipologie di apparecchi e sistemi EM presenti in una Sala OP e nei locali ad essa assimilati.

Prossima edizione

Milano (sede CEI), il 15 e 16 ottobre 2019.

Il corso è disponibile sul sito my.ceinorme.it

Per informazioni

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter