La partecipazione italiana agli obiettivi strategici degli enti normatori europei.

È stata presentata ai Soci l’attività svolta nel 2017 e sono stati conferiti i Premi CEI ai vincitori.
Il 21 maggio 2018, a Milano presso la sede del CNR – Centro Nazionale delle Ricerche, si è svolta l’Assemblea Generale del CEI, l’evento annuale che riunisce i Soci del Comitato Elettrotecnico Italiano per presentare l’andamento dell’Associazione nel 2017. Nel corso dell’Assemblea sono stati assegnati i Premi CEI 2017 – “Giovanni Giorgi”, “Alessandro Volta” e “Miglior Tesi di Laurea” – ed è stata illustrata la relazione del bilancio 2017.
I PREMI CEI
L’Assemblea si è aperta alle ore 10.30 con la tradizionale assegnazione dei Premi CEI, edizioni 2017, conferimenti che offrono un riconoscimento pubblico ufficiale a chi si dedica alla ricerca e allo sviluppo della normativa tecnica in ambito professionale e accademico, dimostrando grande passione e dedizione nello svolgere le proprie mansioni. Il CEI è sempre molto sensibile riguardo al lavoro di chi collabora nel diffondere e realizzare la regola dell’arte, sviluppando tecnologie e soluzioni al servizio della società.
Il Premio CEI – Giovanni Giorgi rappresenta il maggior riconoscimento che il CEI conferisce ai Presidenti e Segretari dei propri Comitati e SottoComitati e ai Presidenti e Segretari CENELEC e IEC nominati dal CEI.
Per la XIX Edizione, sono stati premiati:
Emilio Consonni
Segretario del CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”.
Durante Meneguzzo
Fin dagli anni ‘60 nei CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)” e CT 31 “Materiali antideflagranti” e relativi SottoComitati.
Alberto Siani
Presidente dei CT 121 “Apparecchiature e quadri protetti per bassa tensione” e SC 121A “Apparecchiature a bassa tensione” e Segretario dei CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)” e CT 109 “Coordinamento degli isolamenti per apparecchiature a bassa tensione”.
Il Premio CEI – Alessandro Volta è un riconoscimento istituito nel 2014, rivolto specificatamente ai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati CEI.
Per la IV Edizione hanno ricevuto il riconoscimento:
Antonio Bruno Cauzillo
Già Presidente del SC 36B “Isolatori per linee aeree” e del CT 11/7 “Linee elettriche aeree e materiali conduttori”.
Mattia Ferraris
Membro del CT 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare” e di alcuni suoi SottoComitati, è attuale supplente anche per la Segreteria CENELEC TC 61, membro del CT 89 “Prove relative ai pericoli di incendio”.
Francesco Mirandola
Membro del CT 44 “Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali”.
Per approfondimenti sui Premi CEI “Giorgi” e “Volta” e sui loro premiati, si rimanda all’Officers’ Corner.
Il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea, la cui prima edizione risale al 1995, è un riconoscimento rivolto ai Laureati che hanno incentrato le proprie Tesi su tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, europea e internazionale. L’obiettivo del CEI è infatti quello di stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Per la XXII Edizione sono state premiate, con un assegno da 2.000 € ciascuna, tre Tesi di Laurea. Il Presidente del CEI Eugenio Di Marino e il Direttore Generale Roberto Bacci hanno fatto i complimenti alle vincitrici segnalando come sia la prima volta che ad aggiudicarsi questo importante riconoscimento siano tutte donne, segno assolutamente positivo che dimostra come via sia un incremento quantitativo e qualitativo delle “quote rosa” anche nel nostro settore.
CLAUDIA FARCI (Università La Sapienza di Roma)
Laureata presso la Facoltà di Ingegneria Elettrotecnica, Università di Roma La Sapienza, ha presentato una tesi dal titolo “Isole minori: collegamenti sottomarini per il trasporto integrato di energia elettrica, acqua potabile e trasmissione dati”.
L’elaborato è stato ritenuto interessante in particolare per l’approccio sistemico multidisciplinare in un’ipotesi applicativa con notevoli potenzialità di sviluppo. Il caso affrontato vede soluzioni immediatamente percorribili con riflessi positivi sui livelli di servizio e sugli aspetti economici di gestione. Sicuramente di primaria importanza il soddisfacimento dei requisiti minimi di qualità del servizio sia idrico sia elettrico per realtà a vocazione turistica.
VALENTINA GIAQUINTO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Laureata presso la Facoltà di Ingegneria Biomedica, Università degli Studi di Napoli Federico II, ha presentato una tesi dal titolo “A novel approach to shielding effectiveness measurements for MRI shielding enclosures”.
Lo studio mette in evidenza una problematica spesso trascurata ma di rilevante importanza per la diagnostica per immagini. L’affidabilità e la precisione sono spesso influenzate da fattori esterni e le stesse apparecchiature provocano interferenze con altri sistemi vicini. Di particolare significato la dimostrazione che l’evidenza applicativa spesso si discosta dall’approccio teorico e che le normative di riferimento non coprono allo stato attuale le necessità sia nel campo della progettazione sia nell’esercizio. Lo sviluppo dello studio dimostra che con adeguati accorgimenti può essere notevolmente ridotto il fenomeno dell’interferenza conseguendo risultati apprezzabili. Uno stimolo per gli organismi normatori a un’accelerazione nella definizione di appropriati standard.
ROSSELA MUSCI (Politecnico di Bari)
Laureata presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari, ha presentato una tesi dal titolo “iQuadro: il quadro intelligente per l’efficientamento energetico. Problematiche tecniche ed impatto sulla normativa”.
Il lavoro si distingue per l’approccio innovativo in proposte applicative nell’ambito del risparmio energetico. Significativi gli elementi di applicazione e integrazione della normativa tecnica finalizzati alle scelte progettuali ottimali per il miglioramento dell’efficacia energetica. Offre nel complesso numerosi spunti per realizzazioni con interessante tempo di ritorno degli investimenti ed elevato livello di fattibilità.
A conclusione delle premiazioni, il Presidente Di Marino ha dichiarato che dal 2019 il numero dei conferimenti per il Premio CEI “Miglior Tesi di Laurea” salirà a cinque, con l’obiettivo di allargare sempre più il bacino degli studenti gratificati da un importante riconoscimento a livello nazionale, che non è un punto di arrivo ma uno stimolo a intraprendere una proficua carriera in ambito tecnico-scientifico.
Il momento che riunisce i Soci CEI è stato aperto dal Presidente Eugenio Di Marino e dal Direttore Generale Roberto Bacci, che hanno confermato l’andamento positivo dell’Associazione in ambito nazionale e il costante presidio delle attività internazionali, con il continuo rafforzamento dei servizi resi ai Soci e ai portatori di interesse, nonché il ruolo del CEI nei confronti della pubblica amministrazione e dei consumatori.
Nell’articolo “Non solo norme“, si riporta un estratto delle principali attività istituzionali, formative e culturali che hanno accompagnato la produzione tecnico-normativa nel 2017.