Il 19 maggio 2017, a Milano, presso la fondazione culturale Ambrosianeum, nella cornice cinquecentesca della Sala Falck, si è svolta l’Assemblea dei Soci CEI, l’evento annuale che riunisce i Soci del Comitato Elettrotecnico Italiano per presentare l’andamento del CEI. Nel corso dell’Assemblea è stata illustrata la relazione del bilancio 2016 e sono stati consegnati i Premi CEI 2016: “Ingegner Giorgi”, “Volta” e “Miglior Tesi di Laurea”.
L’incontro, con inizio alle ore 10.30, si è aperto con gli interventi del Presidente Generale del CEI, Ing. Eugenio Di Marino, e del Direttore Generale, Ing. Roberto Bacci, che hanno confermato l’andamento positivo delle attività del CEI in ambito nazionale e internazionale, rafforzando i servizi resi ai Soci e ai portatori di interesse, nonché il ruolo sociale dell’Associazione nei confronti della pubblica amministrazione e dei consumatori.
Il 2016 ha infatti registrato importanti risultati: tra i principali, la conferma di una solida base associativa di 2.030 Soci, la pubblicazione di 773 norme e guide tecniche per un totale di circa 40.000 pagine, l’organizzazione di 11 Convegni di formazione gratuita incentrati sul tema “Sistemi elettrici: prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza” e di altri 46 Seminari, in collaborazione con prestigiose aziende associate e i maggiori attori del settore, che hanno totalizzato oltre 10.000 presenze e lo svolgimento di 225 Corsi di formazione per un totale di altri 3.000 partecipanti.
Nel corso del 2016 è stata inoltre impostata la nuova piattaforma di e-commerce MyNorma, evoluzione del CEI Webstore, attiva da aprile 2017.
Come di consueto, sono proseguite le importanti collaborazioni con i Ministeri e le istituzioni: il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Interno, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e gli Ordini Professionali, che hanno permesso il rilascio di crediti formativi ai partecipanti degli eventi CEI.
I Premi CEI

Al termine dell’Assemblea, come da tradizione, l’Ing. Eugenio Di Marino ha premiato i vincitori delle edizioni 2016 dei tre Premi CEI: “Ingegner Giorgi”, “Volta” e “Miglior Tesi di Laurea”.
Tali conferimenti sono volti ad offrire un riconoscimento pubblico ufficiale a chi, in ambito professionale e accademico, si dedica alla ricerca e allo sviluppo della normativa tecnica dimostrando grande passione, dedizione e interesse nello svolgimento dei propri compiti. Il CEI è infatti molto sensibile nei confronti della formazione e del lavoro di coloro che collaborano a diffondere e mettere in atto la regola dell’arte, sviluppando soluzioni e tecnologie al servizio della società.
Il Premio CEI – Ingegner Giorgi rappresenta ormai da anni il maggior riconoscimento che il CEI conferisce ai Presidenti e Segretari dei propri Comitati e SottoComitati e ai Presidenti e Segretari CENELEC e IEC nominati dal CEI.
Per la XVIII Edizione sono stati premiati:

- Giacomo Cordioli, Presidente del CT 17 “Grossa apparecchiatura”, membro dei CT 36 “Isolatori”, 4 “Motori primi idraulici e turbine a vapore”, 99 “Impianti elettrici di potenza con tensioni nominali superiori a 1 kV in corrente alternata”, 115/122 “Sistemi di trasmissione sopra 100 kV in corrente continua e sopra 800 kV in corrente alternata”, 307 “Aspetti ambientali degli impianti elettrici”, 314 “Generazione e micro generazione”, dei SC 121A “Apparecchiature a bassa tensione” e 121B “Quadri protetti per bassa tensione”, ha sempre operato con professionalità per il raggiungimento del consenso nell’elaborazione di documenti normativi di qualità e coerenza in ambito nazionale e internazionale, in particolar modo nel settore delle apparecchiature ad alta tensione.

- Lucio Duca, Segretario del SC 86B “Dispositivi di connessione e componenti passivi per fibre ottiche”, in passato Presidente del CT 86 “Fibre ottiche”, del SC 86C “Sistemi ottici e dispositivi attivi”, membro di diversi Gruppi di Lavoro IEC, grazie al suo elevato profilo professionale e alle sue doti umane è stato uno dei principali protagonisti di attività normative nel settore delle fibre e dei cavi ottici. Già premiato nel 2006 con il conferimento da parte di IEC del prestigioso 1906 Award.

- Gianosvaldo Fadin, VicePresidente del CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione”, già Presidente dello stesso, attualmente Chairman del TC 9 IEC, membro e convenor di numerosi Gruppi di Lavoro IEC e CENELEC, da oltre 30 anni partecipa alle attività normative in ambito nazionale, europeo e internazionale con competenza e serietà. Nel 2007 è stato inoltre premiato dall’IEC con il conferimento del “1906 Award”.
Il Premio CEI – Volta è un riconoscimento che è stato istituito nel 2014 ed è rivolto specificatamente ai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati CEI.
Per la III Edizione hanno ricevuto tale riconoscimento:

- Carlo Carollo, membro dei CT 14 “Trasformatori”, 36 “Isolatori”, 313 “Smart Energy”, del SC 36A “Isolatori passanti”, nonché di diversi Gruppi di Lavoro CENELEC e IEC, ha svolto la sua attività con competenza ed equilibrio, conciliando le diverse posizioni espresse in ambito nazionale e facendosi autorevole portavoce delle stesse in sede internazionale.

- Federico Dosio, membro dei CT 44 “Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali”, 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)”, del SC 121B “Quadri protetti per bassa tensione”, nonché di diversi Gruppi di Lavoro IEC, ha svolto con energica professionalità e profondo senso del dovere il suo ruolo in ambito internazionale, contribuendo fattivamente all’attività normativa grazie alla sua vasta conoscenza delle tecnologie.

- Alberto Piccinin, membro del CT 11/7 “Linee elettriche aeree e materiali conduttori”, si è distinto nelle attività del Gruppo di Lavoro IEC per l’elaborazione delle Norme IEC 62818 e 63089 sull’impiego di materiali compositi, altamente innovativi, nei conduttori delle linee elettriche aeree, contribuendo in modo significativo alla loro finalizzazione.
Infine, il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea premia i Laureati che hanno incentrato le proprie Tesi su tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, europea e internazionale.
Per la XXI Edizione sono stati premiati:

- Rana Farhan Akram, Laureato presso il Politecnico di Milano, “School of Industrial and Information Engineering”, ha illustrato una tesi intitolata “Business Plan Development for Optimizing LCOE and PBT for Rural Electrification Projects”. La rilevanza del lavoro è da ricercarsi nella completezza delle analisi e nelle soluzioni applicative individuate. L’attività svolta conduce a soluzioni di fattibilità facilmente implementabili con riflessi importanti nel settore dell’alimentazione elettrica nelle aree rurali in Paesi o aree con limitate infrastrutture.

- Federica Paciotta, Laureata presso la Facoltà di Ingegneria Elettrotecnica, Università di Roma “La Sapienza”, ha presentato una tesi dal titolo “Possibilità d’impiego dei supercondensatori a tensione aumentata”. Si è ritenuto il lavoro particolarmente interessante sia per gli aspetti di sviluppo normativo sia per le analisi approfondite condotte. Merita un’opportuna menzione con riguardo ai riflessi applicativi ipotizzati e già attuati su prototipi, anche in ambiti nuovi come l’elettromobility.

- Andrea Rosi, Laureato presso la Facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha scritto una tesi dal titolo “A novel system to study breathing-sucking coordination in newborns during feeding: design and assessment in clinical setting”. L’attività svolta porta un notevole contributo attraverso studi, analisi sperimentali e possibili applicazioni in un ambito particolarmente sensibile come quello della cura neonatale. Dal punto di vista normativo sono forniti numerosi spunti per lo sviluppo di specifici standard con finalità di diffondere e uniformare applicazioni virtuose ad alto valore aggiunto.

Sul sito del CEI sono disponibili i Bandi delle nuove edizioni 2017 di tutti e tre i Premi.