rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ASSOCIAZIONE CEI 2021

14/12/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

La normativa al servizio dell’innovazione e delle aziende del settore.

E-mobility, smart grid, efficienza energetica, IoT, sostenibilità, energie rinnovabili: sono alcuni dei settori più innovativi e all’avanguardia normati dal Comitato Elettrotecnico Italiano.

Fondato nel 1909, il CEI è l’ente di normazione del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni riconosciuto dallo Stato Italiano quale associazione di diritto privato senza scopo di lucro.

Le Norme del CEI sono utilizzate dall’industria italiana e dai professionisti del settore per produrre e operare a regola d’arte, in linea con le leggi nazionali, le Direttive Europee e gli sviluppi della ricerca e dello sviluppo tecnico e tecnologico a livello mondiale.

Il CEI è infatti rappresentante nazionale negli organismi di normazione del settore a livello europeo (CENELEC) ed internazionale (IEC), all’interno dei quali partecipa e contribuisce con i propri esperti e associati all’elaborazione della normativa tecnica che guida e accompagna il progresso scientifico e tecnologico in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Un ambito di competenza sempre più centrale e strategico nelle attività produttive e nella transazione energetica in atto nella nostra Società che pone l’elettricità e le nuove tecnologie alla base dell’evoluzione verso una nuova Era che comprende politiche sostenibili e soluzioni innovative ed efficienti.

Nel contesto attuale la normativa tecnica del settore non è più solo un quadro di riferimento confortante, ma una parte attiva ed essenziale al trasferimento delle conoscenze che guideranno le scelte verso il futuro della produzione, del lavoro e della Società nel suo complesso.

La situazione economica a livello globale, precipitata con l’emergenza sanitaria Covid, ha cambiato gli equilibri di diverse aziende e il modo stesso di lavorare di miliardi di persone, anche nel nostro “piccolo” Comitato. Ciononostante, la missione e il ruolo del CEI sono stati garantiti nel corso di tutto il 2020 con gli opportuni adeguamenti (come ad esempio i webinar, la formazione e-learning e le dirette streaming, il lavoro agile dei dipendenti e degli esperti dei CT) per non interrompere la continuità dell’attività normativa.

Nel 2021 le attività normative dell’Associazione CEI proseguiranno senza interruzione, sia per quanto riguarda i lavori all’interno dei Comitati Tecnici, anche a livello CENELEC e IEC, sia per quanto riguarda i servizi di abbonamento e vendita e le attività di formazione e divulgazione.

Alcuni dei nuovi progetti per il prossimo anno sono descritti nelle pagine di questo numero della rivista, di altri tratteremo nei prossimi numeri. Per quanto riguarda il rinnovo o l’adesione all’Associazione 2021, annunciamo che le quote restano invariate per il prossimo anno e invitiamo tutti gli interessati a prendere parte alla missione normativa CEI.

L’ASSOCIAZIONE AL CEI: SOCI EFFETTIVI, ADERENTI E ADERENTI DI BASE

I Soci Promotori, di Diritto ed Effettivi sono i protagonisti diretti dell’attività normativa, alla quale partecipano attraverso esperti da loro nominati nei Comitati Tecnici e SottoComitati CEI.

Tramite la nomina nei Comitati Tecnici e SottoComitati del CEI, gli esperti nominati dai Soci Effettivi hanno la possibilità di accedere ai Comitati internazionali IEC e CENELEC e di essere nominati nei WG (Working Group) internazionali all’interno dei quali i testi normativi vengono elaborati.

SOCI EFFETTIVI

Sono “persone giuridiche” (Società, Aziende, Enti pubblici o privati, nazionali o esteri con sede sul territorio nazionale) che attraverso propri rappresentanti partecipano all’attività normativa.

I Soci Effettivi, tramite la presenza di propri rappresentati nei CT e SC, contribuiscono in concreto all’elaborazione delle normative del settore e alla loro definizione a livello non solo nazionale CEI, ma anche europeo CENELEC ed internazionale IEC.

La partecipazione concreta all’attività normativa dei Soci Effettivi permette di contribuire con il proprio know-how alla definizione delle normative che regolano il settore, di orientarne le scelte e di conoscere con anticipo le tendenze del mercato e dell’industria in Italia e nel mondo.

I Soci Effettivi hanno l’accesso agevolato a tutti i servizi per l’acquisto di prodotti editoriali, abbonamenti e corsi di formazione.

Vuoi sapere chi è già Socio Effettivo CEI? Vai sul sito alla voce: Governance – Soci Effettivi

I Soci Effettivi possono inoltre partecipare all’attività di divulgazione come partner del CEI per sostenere i Convegni e i seminari e altri eventi ad hoc.

Per il 2021 sono già stati programmati 14 Convegni di formazione gratuita e un centinaio di webinar sono in via di definizione.

Per maggiori informazioni:

relazioniesterne5@ceinorme.it

T. 0221006.202/313

SOCI ADERENTI

Sono “persone fisiche” che partecipano per corrispondenza all’attività normativa degli Organi Tecnici del CEI.

Questa tipologia di associazione permette di partecipare per corrispondenza ai lavori dei CT/SC prescelti, ricevendone i verbali delle riunioni e i progetti di Norma sottoposti ad inchiesta pubblica.

Il Socio Aderente usufruisce delle agevolazioni riservate ai Soci CEI per l’acquisto di prodotti editoriali, gli abbonamenti e i corsi di formazione.

SOCI ADERENTI DI BASE

Possono associarsi come Soci Aderenti di Base sia “le persone giuridiche” sia le “persone fisiche”.

Questa tipologia di associazione non contempla la partecipazione all’attività normativa; è pensata per i professionisti e gli utenti che utilizzano in modo massivo le normative e permette di usufruire degli sconti riservati ai Soci per l’acquisto di prodotti editoriali, gli abbonamenti e i corsi di formazione.

TERMINI E MODALITÀ DI ASSOCIAZIONE

Il periodo di associazione decorre da gennaio a dicembre e si attiva a seguito del pagamento della relativa quota associativa.

Per i Soci Effettivi che si iscrivono nel secondo semestre dell’anno solare, la quota è ridotta del 50%. Per i nuovi Soci Effettivi, solo per il primo anno, è previsto un contributo di iscrizione.

Per maggiori dettagli e per la domanda di associazione consulta il sito CEI alla voce: Associazione

Ufficio Soci CEI

soci@ceinorme.it

tel. 02.21006.224/237

fax 02.21006.210

condividi su facebook   condividi su twitter