rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

BUILDING 4.0: L’EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE DEGLI EDIFICI NELL’ERA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

21/03/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Milano, 11 aprile 2019.

Il prossimo 11 aprile presso la sede del CNR di Milano, si terrà il Seminario “Building 4.0. L’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche degli edifici nell’era della trasformazione digitale”, organizzato da CEI e Siemens, leader internazionale nel settore tecnologico. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.mi.cnr.it alla voce “Evento Live”.

Building 4.0 è quello che oggi la tecnologia nell’era della trasformazione digitale rappresenta per il settore delle costruzioni e in particolare per le infrastrutture tecnologiche degli edifici. Si basa su quattro pilastri:

  • l’automazione, con processori, architetture, algoritmi e soluzioni sempre più potenti ed efficaci;
  • la Buildings IoT, ovvero l’interconnessione degli edifici in rete riferita non solo ai singoli componenti tecnologici ma anche agli occupanti stessi, che vivono l’edificio e non solo nell’edificio;
  • l’analisi dei dati, che trasformando i Big Data in Smart Data permette di realizzare applicazioni e servizi innovativi ad elevato valore aggiunto;
  • il BIM, il processo digitale che con le sue sette dimensioni accompagna l’edificio in tutte le sue fasi dell’intero ciclo di vita.

Il Building 4.0, in virtù dei nuovi scenari energetici – da solo o in aggregazione  ad  altri prosumers –svolgerà all’interno delle Smart Cities un ruolo sempre più importante anche nella gestione del sistema elettrico nazionale, fornendo al gestore di rete risorse di flessibilità ad oggi riservate ai grossi impianti di produzione  da  fonte  fossile o idroelettrici. Con questa rinnovata visione dell’edificio la Comunità Europea, muovendosi sui binari della riqualificazione del patrimonio edilizio e dell’energia pulita, ha inoltre promulgato nuove Direttive e, quindi, nuovi obiettivi che saranno in grado di mobilitare 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ogni anno, a partire dal 2020 e fino al 2030, aumentando il Pil europeo dell’1% nel prossimo decennio e creando 900 mila nuovi posti di lavoro. In questo ambito vi sono due concetti cardine che determinano le caratteristiche impiantistiche degli edifici: la necessità di fissare un indicatore d’intelligenza, a cui legare l’accesso ad incentivi, e il diritto del cittadino europeo alla produzione, accumulo e consumo delle energie rinnovabili ad un costo non superiore a quello di approvvigionamento energetico dal mercato. Dai nuovi scenari legislativi, agli aspetti tecnologici ed ingegneristici di una nuova impiantistica dell’edificio, il seminario ha come principale obiettivo quello di trasferire  ai  progettisti  e  ai differenti  stakeholders  informazioni,  idee e soluzioni  innovative  per  la  realizzazione  di infrastrutture tecnologiche degli edifici che possano garantire comfort, sicurezza, efficienza energetica, profittabilità per l’intero ciclo di vita, nella visione del Building 4.0.

Crediti Formativi

Riconosciuti n.4 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 15/03/2019

4 CFP per PERITI INDUSTRIALI

Per informazioni e iscrizioni

ceinorme.it > Eventi > Seminari

relazioniesterne6@ceinorme.it

02.21006.226

condividi su facebook   condividi su twitter