rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CABINE ELETTRICHE E QUADRI MT: TECNOLOGIE E NOVITÀ NORMATIVE

14/05/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Catania, 8 giugno; Bologna, 29 giugno 2018)

Il CEI, con il supporto di Cep, leader nel mercato nazionale della produzione di cabine elettriche prefabbricate complete di apparecchiature elettromeccaniche, ha organizzato un Seminario dal titolo “Cabine Elettriche e Quadri MT, componenti principali dell’infrastruttura di rete nella distribuzione secondaria”.

Dopo i primi due incontri svoltosi a Milano (26 gennaio) e Roma (16 febbraio), il Seminario sarà ripetuto nel mese di giugno con due nuovi appuntamenti:

  • Catania, 8 giugno (Hotel Plaza, Viale Ruggero di Lauria 43);
  • Bologna, 29 giugno (Holiday Inn, Via del Commercio Associato 3).

 

L’obiettivo degli incontri è approfondire i temi inerenti alle cabine elettriche prefabbricate, progettate, realizzate e testate in accordo alla Norma CEI EN 62271-202 e i quadri di media

tensione conformi alla Norma CEI EN 62271- 200.

Le cabine elettriche e i quadri MT sono oggi più che mai gli “attori” principali delle infrastrutture di rete nella distribuzione secondaria: dal paradigma delle Smart Grid fino alle Micro Grid, passando dalla generazione distribuita, le cabine elettriche giocano un ruolo sempre più importante in quanto componenti delle reti elettriche maggiormente sollecitati. Dalle reti delle “utility” agli utenti cosiddetti “energivori”, fino a giungere alle cabine di utente, le problematiche inerenti alle cabine non sono dissimili; sono comuni, ad esempio, le prescrizioni dettate dal DM 15/07/2014 per la prevenzione incendi e i limiti da osservare per quanto attiene l’inquinamento elettromagnetico.

In merito ai quadri di media tensione, il Seminario si soffermerà su quelli che riguardano la

distribuzione secondaria MT, affrontando aspetti come l’operatività della rete in cui sono collocati e la continuità dell’esercizio. Seguiranno approfondimenti circa la Norma CEI 0-16 e le sue varianti, da applicare in via integrale in caso di nuove connessioni alla rete MT, e in via parziale in caso di adeguamenti degli impianti MT e ai requisiti tecnici della suddetta regola tecnica, al fine di partecipare attivamente al miglioramento della qualità del servizio.

Saranno approfondite, infine, le tematiche legate alla manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali, nel cui ambito le Norme CEI 0-15, CEI 78-17 e altre norme di prodotto e impiantistiche individuano un metodo manutentivo dal cui esito dipende la sicurezza, la qualità e continuità dell’alimentazione, l’efficienza energetica e la vita utile dell’impianto.

 

I Seminari fanno parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e danno diritto all’attribuzione di n. 3 CFP. Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.

 

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it

tel. 0221006.313

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter