Verifica, progettazione e realizzazione di un impianto esterno di protezione contro i fulmini: dalla teoria alla pratica

Corsi CEI marzo 2018
https://pages.ceinorme.it/it/corsi-it
01/03/2018
11-27 PES PAV
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014
Torino, Via Sacchi 1
05/03/2018
CAVI CPR
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione
Bologna, via Ambrogio Magenta 10, ore 9.00-13.30
06/03/2018
60335
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1
Padova, Via Lisbona 28/a
31Polveri
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX
Milano, Via Saccardo 9
DEE Online
Diagnosi energetica di edificio
ONLINE
07/03/2018
VVF
Criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi
Milano, Via Saccardo 9
12/03/2018
11-27GRE
Gestione del Rischio Elettrico
Milano, Via Saccardo 9
13/03/2018
SIS
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511
Provaglio d’Iseo (BS), Via Edison 18
ESD
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico
Milano, Via Saccardo 9
11-27 Agg
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)
Padova, Via Lisbona 28/a
14/03/2018
IPC
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati
Milano, Via Saccardo 9
19/03/2018
81-10
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305
Milano, Via Saccardo 9
64-8
Impiantistica elettrica di base
Milano, Via Saccardo 9
20/03/2018
0-14ATEX
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Padova, Via Lisbona 28/a
23/03/2018
Rifasamento
Novità 2016 per l’energia reattiva
Milano, Via Saccardo 9
26/03/2018
11-27 PES PAV
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014
Milano, Via Saccardo 9
EM
Energy Manager
Milano, Via Saccardo 9
27/03/2018
PV-O&M Online
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici
ONLINE
28/03/2018
EMF
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana
Milano, Via Saccardo 9
11-27 Agg
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)
Milano, Via Saccardo 9, ore 9.00-13.00
29/03/2018
DE-IND
Diagnosi energetica – Riqualificazione industriale
Milano, Via Saccardo 9
Nell’ambito dei propri compiti statutari, in particolare quelli legati alla promozione e diffusione della cultura tecnico-scientifica e della normazione tecnica, il CEI offre corsi di formazione su argomenti afferenti alle proprie attività normative e alle relative pubblicazioni.
I corsi di formazione CEI sono rivolti agli operatori del settore: progettisti, professionisti, installatori, manutentori, ispettori, consulenti e, più in generale, al personale tecnico interessato ad approfondire o a rimanere aggiornato su temi legati alle norme ed alla legislazione attinente (sicurezza, salute, ambiente, ecc.).
I momenti formativi organizzati dal CEI si svolgono presso la sede del CEI a Milano, presso quella dei suoi distributori autorizzati o presso le sedi delle aziende che ne facciano richiesta.
Vengono anche organizzati corsi in diverse città italiane.
I docenti dei corsi di formazione CEI sono individuati tra professori universitari, tecnici specialistici del settore, imprenditori, professionisti. Essi, generalmente, fanno parte dei Comitati Tecnici del CEI relativi alla materia trattata.
Alcuni Corsi di formazione CEI rientrano nelle attività di formazione continua del Collegio dei Periti Industriali e danno diritto ai relativi crediti formativi.
Il CEI è Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 13/03/2014.
Altri corsi danno diritto ai crediti formativi per RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione).