rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CALENDARIO DEI CORSI CEI NOVEMBRE 2022

26/10/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Elenco dei corsi CEI di novembre 2022.

Schermature EMF

Modellistica delle sorgenti di campi elettrici e magnetici e progettazione dei sistemi di schermatura

Scopo del corso è trasferire ai discenti le conoscenze di base per il calcolo dei campi magnetici ed elettrici e per la progettazione dei sistemi di schermatura mediante modelli bidimensionali e tridimensionali, facendo riferimento ai principali contenuti delle guide e norme relative alle tecniche di calcolo (Guide CEI 211-4, CEI-106-11, CEI-106-12).

3 novembre | ONLINE

LASER

Corso avanzato di sicurezza laser

Il corso ha lo scopo di fornire descrivere in modo approfondito i concetti più importanti alla base della sicurezza laser e di fornire le informazioni necessarie per coordinare le attività necessarie mettere e mantenere in sicurezza l’uso degli apparecchi laser, adempiendo a quanto richiesto sia dalle norme, sia dal D.Lgs. 81/08.

3-4 novembre | ONLINE

64-8

Impiantistica elettrica di base

Questo corso è stato sviluppato con l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8 e fornisce una chiave di lettura che consente di agevolmente ricercare e correlare tra loro i vari articoli relativi ad un singolo argomento e/o impianto. Durante il corso saranno proposti alcuni esempi concreti di applicazione: uno relativo all’impianto di terra e conseguenti collegamenti con le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti ed un secondo sulla scelta ed il dimensionamento delle condutture.

Per l’intera norma, nell’ultima parte del corso, verranno esaminati i quesiti posti dai partecipanti allo scopo di risolvere i principali problemi di interpretazione ed applicazione.

3-4 novembre | ONLINE

Immunità

EMC: immunità di componenti e sistemi

Scopo del corso è di fornire i metodi di misura di compatibilità elettromagnetica (EMC) e i criteri di progettazione delle PCB, apparati e sistemi per aumentare l’immunità ai disturbi condotti e radiati in accordo con le relative normative in vigore richieste dalla Direttiva EMC per il marchio CE. 

Obiettivo del corso è anche di illustrare le principali innovazioni introdotte nei relativi standard di base della IEC serie 61000-4-… e di fornire i criteri per la simulazione al calcolatore mediante prodotti commerciali dei fenomeni ad onda continua (CW) come da radio e TV e transitori come ESD, EFT e SURGE con i relativi setup. 

3-4 novembre | ONLINE

CABINE

Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali
Il corso, incentrato sulla Norma CEI 78-17, ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche atte all’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, ed in particolare anche quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16.

4 novembre | ONLINE

11-27 AGG

Corso di aggiornamento CEI 11-27 e qualifiche PES PAV. Ed. 2021
Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento sui cambiamenti introdotti dalla Norma CEI 11-27:2014 ed è rivolto al personale che svolge lavori elettrici e ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV).

7 novembre | ONLINE

TARATURA

Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura

Lo scopo del corso è quello di fornire un breve approccio teorico- formativo sulla metrologia di base seguito da un approccio molto  operativo nei diversi settori misuristici trattati, enfatizzando gli  aspetti di scelta e selezione della strumentazione più idonea, le  modalità di come attuare la riferibilità delle misure più adeguata, ed  infine proponendo delle procedure di taratura scritte e delle  conferme metrologiche simulate, facilmente mutuabili ed  applicabili nelle proprie realtà di laboratorio e/o aziendali.

7-8 novembre | ONLINE

EMF

Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana

Lo scopo del corso è quello di trasferire ai discenti le conoscenze di base per la misura, il calcolo e la valutazione dei campi elettromagnetici, con riferimento particolare alle Guide CEI 211-6 e CEI 211-7.

8-9 novembre | ONLINE

EM

Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso propedeutico all’esame per EGE

Il CEI organizza un corso della durata di 24 ore introduttivo all’esame di certificazione EGE da ottenere da organismi terzi accreditati presso ACCREDIA. Il corso è finalizzato ad orientare i candidati, tramite lezioni teoriche, esempi pratici e test di apprendimento, nel campo dell’efficienza energetica sugli aspetti, legislativi, tecnologici e gestionali sul quale vengono valutate le conoscenze da parte degli enti di certificazione, nonché a fornire le conoscenze necessarie alla corretta esecuzione di una diagnosi energetica

9-10-11 novembre | ONLINE

50128

Il Segnalamento Ferroviario in Italia ed in Europa

L’obiettivo del corso è quello di introdurre i partecipanti ai principi fondamentali del Segnalamento Ferroviario, le sue origini, i suoi obiettivi, i principi base della sicurezza, gli standard di riferimento, i principali sottosistemi e componenti che costituisco i sistemi di segnalamento sviluppati e applicati nelle ferrovie sia Italiane sia a livello Europeo compreso ERTMS/ETCS. Il corso fornisce inoltre una panoramica sui principali stakeholder, a livello nazionale ed internazionale, del suo settore di riferimento e le nuove tecnologie sia di recente applicazione che ancora in sviluppo. A completamento sono trattati gli enti di normazione ferroviaria, le norme relative al segnalamento, gli enti di regolamentazione ferroviaria, le direttive e le specifiche tecniche di interoperabilità.

14 novembre | ONLINE

64-14

Verifiche degli impianti elettrici

L’obiettivo del corso è informare circa gli obblighi e le modalità di verifica previsti dalla Norma CEI 64-8 Ed. 2021 sugli impianti elettrici (verifiche iniziali e periodiche).

14 novembre | ONLINE

11-27 PES PAV

Lavori in prossimità, in vicinanza e su impianti elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT. Ed. 2021  

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali, al fine di conseguire le qualifiche PES e PAV.

2-3 novembre | ONLINE

14-15 novembre | ONLINE

11-27 TRAZIONE

Lavori in prossimità, in vicinanza e su impianti elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT nel settore ferroviario

Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici nel settore della trazione elettrica, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.

14-15 novembre | ONLINE

62061

Equipaggiamento elettrico delle macchine: sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061
Scopo del Corso è fornire a costruttori, consulenti e progettisti dell’equipaggiamento elettrico di macchina le informazioni necessarie per la comprensione e l’applicazione dei concetti base contenuti nella Norma CEI EN IEC 62061.

15 novembre | ONLINE

64-8 FUOCO

Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8
Il corso di formazione proposto è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici secondo il Codice di Prevenzione Incendi e la Norma CEI 64-8, così come modificata dalle Varianti V3, V4, V5 riportanti le principali modifiche in materia di sicurezza contro gli incendi..

15 novembre | ONLINE

EDB

Elettrotecnica di base

L’obiettivo del corso è Fornire le conoscenze elettrotecniche, normative e impiantistiche di base per partecipare e comprendere i corsi CEI dedicati ad aspetti specifici, come la progettazione di impianti elettrici, la verifica dei vari di impianti, la valutazione del rischio elettrico e lo svolgimento di lavori elettrici.

16 novembre | ONLINE

34-21

Apparecchi di Illuminazione Norma IEC 60598-1:2020 (EN 60598-1: 2021)
L’obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle principali novità introdotte dalla nuova Norma apparecchi di illuminazione

17 novembre | ONLINE

PV-O&M

Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici

Il corso permette di valutare gli interventi per garantire la sicurezza e le prestazioni energetiche degli impianti fotovoltaici a terra e sugli edifici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco. Inoltre serve per analizzare la possibilità di ottimizzare gli impianti fotovoltaici al fine di migliorare la loro produttività, individuare guasti e/o errori e trovare soluzioni convenienti.

17-18 novembre | ONLINE

62353

Apparecchi elettromedicali. Verifiche periodiche e prove dopo la riparazione di apparecchi elettromedicali. Norma CEI EN 62353 

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la nuova Norma CEI EN 62353 (con richiami alla Norma CEI EN 60601-1) e vuole introdurre i partecipanti, grazie anche ad una parte pratica, alle prove di valutazione della sicurezza di apparecchi elettromedicali secondo i metodi previsti dalla Norma, con particolare riguardo ai quattro nuovi metodi introdotti.

18 novembre | ONLINE

E-MOBILITY

E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la Norma 64-8 sezione 722
L’obiettivo del corso è arricchire la cultura della sicurezza di progettisti di impianti elettrici, professionisti addetti alle verifiche ai sensi del DPR 462/01, tecnici e Vigili del Fuoco che si occupano di prevenzione incendi, operatori del settore automotive e dei servizi di soccorso stradale, periti assicurativi, rivenditori di sistemi di ricarica per veicoli elettrici (Norma CEI 64-8 sez. 722).

21 novembre | ONLINE

CYBER SECURITY

IEC 62443 per la Security industriale

L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica completa sullo standard IEC 62443 nella sua struttura e quelli che sono i requisiti della norma per poter soddisfare i requisiti di security per il mondo OT, fornendo linee guida per le tre categorie da esso identificate quali Asset owner (chi utilizza l’impianto), System Provider (chi progetta e costruisce l’impianto) e Developer (chi crea le componenti dell’impianto).

21-22 novembre | ONLINE

31GAS

Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di gas: norme CEI e direttive ATEX
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi. Vengono anche illustrati i requisiti delle apparecchiature elettriche Ex, le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e la loro verifica e manutenzione.

23-24-25 novembre | ONLINE

11-27 ENG

Works on electrical installations. PES PAV qualifications. 2021 edition  

The course is addressed to installers, maintainers and those people who perform an activity where is necessary to work on electrical systems, both dead working and lives working at LV (up to 1000 V a.c. and 1500 V in d.c), or to work in the vicinity of HV systems.

Participants must already possess a real hands-on experience and at least a general knowledge of electricity and electrical systems.

28-29 novembre | ONLINE

MDR

Apparecchi elettromedicali. Regolamento 2017/745/UE di abrogazione della Direttiva 93/42/CEE

Il corso CEI “Apparecchi elettromedicali” illustra il nuovo Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (DM), che ha sostituito la Direttiva Europea MDD 93/42 e le sue successive modifiche.

30 novembre | ONLINE

0-14ATEX

La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Il CEI propone un corso per approfondire le modalità di verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione, come previsto dal D.P.R. 462/01 e dalla Guida CEI 0-14, che chiarisce alcuni aspetti organizzativi e tecnici, da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica.

30 novembre – 2 dicembre | ONLINE

condividi su facebook   condividi su twitter