(Ibrida, 14 giugno 2022)

In presenza e in diretta streaming.
11-27 PES PAV
Lavori in prossimità, in vicinanza e su impianti elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT. Ed. 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali, al fine di conseguire le qualifiche PES e PAV.
10-11 ottobre | ONLINE
12-13 ottobre | ONLINE
11-27 AGG
Corso di aggiornamento CEI 11-27 e qualifiche PES PAV. Ed. 2021
Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento sui cambiamenti introdotti dalla Norma CEI 11-27:2014 ed è rivolto al personale che svolge lavori elettrici e ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV).
3 ottobre | ONLINE
12 ottobre | ONLINE
PV-O&M
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici
Il corso permette di valutare gli interventi per garantire la sicurezza e le prestazioni energetiche degli impianti fotovoltaici a terra e sugli edifici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco. Inoltre serve per analizzare la possibilità di ottimizzare gli impianti fotovoltaici al fine di migliorare la loro produttività, individuare guasti e/o errori e trovare soluzioni convenienti.
30 settembre – 1 ottobre | ONLINE
PROTEZIONI
Le modalità di connessione alle reti di distribuzione pubblica a media tensione sono oggetto della Norma CEI 0-16.
Tuttavia, molti aspetti relativi al coordinamento fra i sistemi di protezione degli impianti di Utente e quelli della rete di distribuzione pubblica risultano non completamente chiari a molti operatori del settore per cui lo scopo del corso è quello di fornire a operatori di reti di distribuzione, progettisti, consulenti ed installatori una conoscenza più approfondita dell’architettura complessiva del sistema di protezione delle reti a media tensione, dal trasformatore di distribuzione AT/MT fino ai trasformatori di distribuzione interna MT/BT (o MT/MT) degli impianti di Utente.
3-4 ottobre | ONLINE
81-10
Il corso, dedicato alla valutazione del rischio dovuto al fulmine e alla scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305, è rivolto ai progettisti di impianti elettrici e di protezione contro i fulmini, ai tecnici delle imprese installatrici, ai committenti, agli utilizzatori, ai direttori dei lavori e agli enti pubblici (comuni, regioni, ASL, ARPA, VVF, ecc.).
3-4 ottobre | ONLINE
11-27 TRAZIONE
Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici nel settore della trazione elettrica, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
3-4 ottobre | ONLINE
Energy storage
Il corso ha l’intento di fornire i criteri di progettazione delle misure di sicurezza per il controllo del rischio di incendio e di esplosione degli EESS (Electrical Energy Storage Systems) per applicazioni industriali e fotovoltaiche mediante:
3 ottobre | ONLINE
60335
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1
Scopo del corso è Offrire ai discenti un’introduzione alle tematiche della sicurezza approfondendo la conoscenza dei contenuti della Norma CEI EN 60335-1.
5-6 ottobre | ONLINE
31GAS
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di gas: norme CEI e direttive ATEX
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi. Vengono anche illustrati i requisiti delle apparecchiature elettriche Ex, le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e la loro verifica e manutenzione.
5-6-7 ottobre | ONLINE
ESD
Il corso dà spiegazione delle norme CEI utili per la prevenzione del fenomeno delle scariche elettrostatiche che ha impatti molto importanti sull’affidabilità dei componenti elettronici, con effetti sia a breve che a lungo termine
5-6 ottobre | ONLINE
IDRO
Il corso fornisce i criteri per giudicare la fattibilità di un progetto idroelettrico: dai procedimenti autorizzativi, alla valutazione ambientale, alla scelta della turbina e dal suo funzionamento, alla connessione con la rete elettrica, dal calcolo della produzione a come approfittare al meglio delle opportunità offerte dal sistema di incentivazione. Il corso mira a formare i partecipanti su come valutare correttamente il potenziale energetico di un sito ed impostare correttamente l’analisi economica dell’investimento.
10-11 ottobre | ONLINE
CYBER SECURITY
IEC 62443 per la Security industriale
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica completa sullo standard IEC 62443 nella sua struttura e quelli che sono i requisiti della norma per poter soddisfare i requisiti di security per il mondo OT, fornendo linee guida per le tre categorie da esso identificate quali Asset owner (chi utilizza l’impianto), System Provider (chi progetta e costruisce l’impianto) e Developer (chi crea le componenti dell’impianto).
10-11 ottobre | ONLINE
Obiettivo del corso è arricchire la cultura della sicurezza e fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale preposto alla conduzione e all’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici su veicoli elettrici e ibridi, con attenzione alle conoscenze teoriche e alle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, con esempi di situazioni impiantistiche reali su un veicolo elettrico o ibrido.
12-13 ottobre | ONLINE
EMC
Il corso, dedicato alla Direttiva EMC 2014/30/EU, tratta: il contesto europeo e l’evoluzione normativa; i fenomeni elettromagnetici di base e le misure EMC; le linee guida per la compilazione del documento tecnico e dichiarazione di conformità; la guida alla nuova direttiva; i criteri di Progetto EMC; la messa a terra: l’equipotenzialità; il filtraggio; la schermatura e il cablaggio di apparati e sistemi.
13-14 ottobre | ONLINE
SI&EMC-PCB
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione dei circuiti stampati
Scopo del corso è fornire i criteri di progettazione delle PCB per la loro corretta funzionalità elettrica e per limitare le emissioni condotte (CE) e radiate (RE) in accordo con le relative normative EMC in vigore. I concetti base descritti sono utili per chi utilizza strumenti di Computer Aided Design (CAD) e di Electronic Design Automation (EDA) per progetto elettromagnetico di PCB e circuiti integrati.
17-18-19 ottobre | ONLINE
MED
Locali medici: criteri di progettazione e verifica
Il corso ha lo scopo di fornire informazioni riguardanti la corretta progettazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori posti a servizio sia degli edifici adibiti essenzialmente ad uso medico, quali ospedali e case di cura (cliniche), sia dei locali medici, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale.
18-19-20 ottobre | ONLINE
FV
Prevenzione incendi e impianti fotovoltaici
Focus in tema di sicurezza antincendio degli impianti fotovoltaici e analisi delle Linee Guida dei Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012. Durante il corso gli argomenti saranno illustrati con l’ausilio di video, fotografie ed esempi pratici di buone prassi da rispettare per migliorare la sicurezza. Inoltre saranno fornite utili indicazioni per elaborare la valutazione di non aggravio del rischio di incendio.
20 ottobre | ONLINE
62-5
Apparecchi elettromedicali: prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED
Il corso fornisce una visione complessiva della Norma CEI EN 60601-1 (CEI 62-5), che include non solo gli aspetti di sicurezza di base, ma anche le prestazioni essenziali delle apparecchiature elettromedicali, unite alla descrizione di un processo di gestione del rischio, dalla costruzione all’utilizzabilità dell’apparecchiatura, con nuovi parametri di misura e valutazione.
20-21 ottobre | ONLINE
11-27 1B-2B
Corso pratico di lavori elettrici
Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori o a quanti devono essere impegnati in un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione che, per rispettare le prescrizioni di formazione dei lavoratori per lo specifico rischio elettrico in conformità agli obblighi del D.lgs. 81/2008, devono completare la loro formazione PES o PAV con le conoscenze operative di lavori elettrici (livello 1B) o lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione (livello 2B) secondo la Norma CEI 11-27.
24 ottobre | ONLINE
PROIMP
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione-ed. 2022
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche e normative per l’esecuzione dei progetti degli impianti elettrici “a regola d’arte” nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e dei contenuti delle Norme CEI. Esso è rivolto ai progettisti, ai tecnici delle imprese installatrici, ai docenti, ai committenti, agli addetti degli uffici tecnici ed ai direttori lavori degli enti pubblici, ai tecnici delle aziende del settore elettrico/impiantistico.
24-25-26 ottobre | ONLINE
QUADRI BT
I quadri elettrici di bassa tensione
Obiettivo del corso è approfondire le tematiche legislative e tecniche riguardanti le nuove norme per i quadri di distribuzione mettendo in evidenza i principali cambiamenti rispetto alle Norme CEI 17-13.
24-25-26 ottobre | ONLINE
TRANSIZIONE
Tecnologie abilitanti transizione 4.0
Il corso intende promuovere la diffusione del Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 (già Industria 4.0), focalizzando l’attenzione sulle importanti opportunità fiscali e tecniche.
27 ottobre | ONLINE
EM CRITICI
Apparecchiature elettromedicali per terapia nei locali medici di gruppo 2
Il corso intende promuovere la diffusione del Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 (già Industria 4.0), focalizzando l’attenzione sulle importanti opportunità fiscali e tecniche.
28 ottobre | ONLINE
RETI NEURALI
Le reti neurali artificiali (Artificial Neural Networks, ANN) sono un’alternativa al calcolo numerico convenzionale e sono basate su analogie con il funzionamento delle reti dei neuroni cerebrali. La ricerca sulle ANN si è espansa rapidamente dalla fine degli anni ’80 ed è ora in una fase di consolidamento che ne consente con successo l’utilizzo in molte applicazioni grazie alle loro capacità di riconoscimento di relazioni complesse fra i dati e/o la loro classificazione.
28 ottobre | ONLINE
WPT
La ricarica induttiva dei veicoli elettrici, ormai riconosciuta a livello internazionale col nome di wireless power transfer (WPT), risulta essere una delle tecnologie più promettenti per la ricarica delle auto elettriche offrendo anche la possibilità di una forte integrazione con i possibili sistemi futuri di guida autonoma. Per i progettisti di impianti elettrici e per gli operatori del settore automotive, diviene necessaria la conoscenza del quadro normativo vigente per progettare, realizzare e verificare in sicurezza i sistemi di ricarica induttiva.
28 ottobre | ONLINE