Nel vivo nella Guida CEI 121-5 tra aspetti di installazione, verifiche e manutenzione

Associarsi al CEI: il modo più semplice per partecipare alla definizione delle norme.
Sono 139 i Comitati Tecnici CEI che seguono le attività normative del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni: un settore in continua crescita, dove innovazione e nuove tecnologie stanno evolvendo rapidamente creando nuovi modi di fare e di pensare, e nuove regole per fare bene e fare meglio. Misura, controllo e automazione nei processi industriali (CT 65), Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare (CT 82), Apparecchiature laser (CT 76), Fibre ottiche (CT 86), Nanotecnologie (CT 113), Interconnessioni per la comunicazione elettronica (CT 306), Smart Energy (CT 313), Efficienza energetica (CT 315), Smart cities (CT 317), Smart Manufacturing – Industria 4.0 (CT 321) sono alcuni dei Comitati Tecnici che accompagnano la rivoluzione tecnologica e sociale verso un sistema energetico più efficiente e sostenibile.
L’associazione al CEI offre ad imprese, industrie, mondo della ricerca e accademico, società e professionisti del settore la possibilità di partecipare attivamente alla definizione delle norme che delineeranno i principi di sicurezza e di funzionamento delle nuove tecnologie e dei servizi correlati in conformità alla regola dell’arte.
I Soci Effettivi del CEI possono partecipare – tramite la designazione dei propri esperti – all’elaborazione delle norme dei Comitati Tecnici di proprio interesse a livello nazionale, europeo ed internazionale dove si riuniscono i maggiori esperti di tutto il mondo.
La presenza del Comitato Italiano nei corrispettivi Comitati del settore a livello europeo (CENELEC) ed internazionale (IEC) offre un’opportunità unica per collaborare con gli altri Paesi membri e contribuire con il proprio know-how alla costituzione della normativa del settore e alla diffusione dei modelli “made in Italy” nei mercati europei e mondiali.
Attraverso la normazione è possibile seguire, e talvolta anticipare, i progressi in materia energetica, sia che riguardino i più piccoli componenti delle apparecchiature sia per quanto riguarda interi processi e sistemi di produzione, distribuzione e trasporto.
Le norme tecniche promuovono il trasferimento tecnologico sui mercati, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, riducono i costi di produzione e di vendita, migliorano la qualità dell’offerta e aumentano la sicurezza per i consumatori. Oltre i confini, garantiscono l’interoperabilità e la continuità del flusso di dati tra settori e regioni, due fattori essenziali per lo sviluppo dell’Industria 4.0 e dell’IoT in una società sempre più digitalizzata e interconnessa. L’associazione al CEI permette di entrare a far parte del processo di creazione e di aggiornamento della normativa del settore CEI, EN e IEC. Far parte dell’associazione CEI offre anche altri vantaggi, non solo in termini di partecipazione ai lavori normativi, ma anche di crescita culturale e professionale, grazie ai numerosi servizi di aggiornamento e formazione riservati ai Soci, siano essi grandi o piccole- medie imprese o singoli professionisti. Aggiornamento e formazione sono infatti risorse fondamentali in questo periodo storico ricco di novità e cambiamenti di ampia portata, tanto da far parlare di terza rivoluzione industriale.
L’elenco aggiornato dei Comitati Tecnici e SottoComitati CEI è disponibile sul sito.
Sono confermate anche per l’anno prossimo le condizioni e le modalità per rinnovare la propria associazione e per associarsi al CEI. Le quote di associazione restano invariate, mentre le strutture a supporto dei Soci e i servizi loro dedicati sono stati potenziati grazie all’aggiornamento delle piattaforme informatiche e degli accordi stretti con gli altri enti di normazione internazionali per fornire un punto di riferimento sempre più accessibile e integrato rispetto alle necessità espresse dai mercati.
Il CEI può offrire una solida struttura associativa e un’esperienza ultracentenaria al servizio della comunità tecnico-normativa, con una forte presenza a livello mondiale (IEC) ed Europeo (CENELEC).
Lo status di associazione super partes senza scopo di lucro riconosciuta dalle leggi dello Stato Italiano e dall’Unione Europea per garantire lo sviluppo della normativa tecnica del settore e il suo recepimento in Italia, ha permesso negli anni di rafforzare le competenze e il ruolo del CEI. E questo grazie anche all’elevato livello di preparazione e competenza dei Soci. Il CEI collabora con i Ministeri per un’azione coordinata tra normativa tecnica e obiettivi del Piano di sviluppo nazionale in relazione a temi quali la mobilità elettrica e l’evoluzione dei sistemi di ricarica, smart manufacturing e industria 4.0, prevenzione incedi e sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale.
Un’altra importante collaborazione è quella con ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente negli ambiti di definizione e aggiornamento delle regole tecniche di connessione (Norme CEI 0-16 e 0-21), resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione. Negli ultimi anni sono stati perfezionati accordi e convenzioni con altre associazioni di categoria della Piccola e Media Impresa e con gli ordini professionali sul territorio nazionale e sono stati definiti nuovi accordi commerciali in ambito internazionale per poter offrire un quadro di riferimento normativo sempre più completo e interdisciplinare che oggi comprende anche le Norme ASTM e IEEE.
Per ulteriori informazioni, consultare il Regolamento Generale, il depliant Associarsi al CEI o rivolgersi all’ufficio soci:
e-mail: soci@ceinorme.it
tel. 02.21.006.224 – 02.21.006.237
Sei Socio CEI e sei interessato a promuovere la tua attività a regola d’arte? Contattaci per pubblicare la tua pagina pubblicitaria sul CEI Magazine.
Servizio Comunicazione Promozione
ceimagazine@ceinorme.it 02 21006.269/233