Requisiti di progettazione e installazione.

Variante 1 alla Norma base CEI EN 50620 (CEI 20-117).
È stata pubblicata lo scorso dicembre la prima variante alla Norma CEI EN 50620/A1 (CEI 20-117;V1) “Cavi elettrici – Cavi di carica per veicoli elettrici”.
La Variante si è resa necessaria per aggiornare la formulazione della Norma base EN 50620:2017 in alcuni punti e per modificare l’Allegato ZZ in relazione ai requisiti della direttiva sulla bassa tensione (2014/35/UE) e al contenuto della Norma EN 50620.
La Norma CEI EN 50620, nel suo insieme, specifica i requisiti di progettazione, le dimensioni e i metodi di prova per cavi senza alogeni con isolamento e guaina estrusi aventi una tensione nominale U0/U non superiore a 450/750 V per applicazioni flessibili in condizioni severe per l’alimentazione tra la sorgente di alimentazione elettrica o la stazione di ricarica e il veicolo.
Tali cavi sono destinati a fornire l’alimentazione elettrica e, se necessario, le comunicazioni (per le quali si rimanda alle serie di Norme EN 61851 e EN 62196) ad un veicolo elettrico. I cavi sono utilizzabili per la ricarica nei modi 1-2-3 secondo la EN 61851-1; quelli con tensione nominale 300/500 V sono ammessi solo per la ricarica in modo 1 secondo la EN 61851-1. La temperatura massima di esercizio del conduttore per i cavi in questa Norma è di 90 °C.
Si ricorda infine che la sicurezza e l’affidabilità dei cavi sono garantiti quando sono installati e/o utilizzati conformemente alla guida all’uso EN 50565-1 e all’Allegato B.
Questa Variante è pubblicata dal CEI in lingua inglese per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati; successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana con medesima validità della presente.
Dove trovare le Norme CEI
presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
Per informazioni
MYNORMA my.ceinorme.it
02.21006.230/225/257