rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CAVI DI CARICA PER VEICOLI ELETTRICI

14/01/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Requisiti per la progettazione, la produzione e i metodi di prova per i cavi di alimentazione di ricarica dei veicoli elettrici.

È stata pubblicata nel mese di ottobre 2018 la Norma CEI EN 50620 (CEI 20-117) “Cavi elettrici – Cavi di carica per veicoli elettrici”.

Questa Norma specifica i requisiti di progettazione, le dimensioni e i metodi di prova per cavi senza alogeni con isolamento e guaina estrusi aventi una tensione nominale U0/U non superiore a 450/750 V per applicazioni flessibili in condizioni severe per l’alimentazione tra la sorgente di alimentazione elettrica o la stazione di ricarica e il veicolo.

I cavi in questione sono destinati a fornire l’alimentazione elettrica e, se necessario, le comunicazioni (serie di Norme EN 61851 e EN 62196) ad un veicolo elettrico e sono utilizzabili per la ricarica nei modi 1-2-3 secondo la EN 61851-1.

I cavi con tensione nominale 300/500 V sono ammessi solo per la ricarica in modo 1 secondo la EN 61851-1. La temperatura massima di esercizio del conduttore per i cavi in questa Norma è di 90° C.

I cavi considerati possono essere:

  1. a) una parte integrante del veicolo (caso A della IEC 61851-1); oppure
  2. b) un insieme staccabile di cavo, connettore al veicolo e connettore alla sorgente di alimentazione in c.a. (caso B della IEC 61851-1); oppure
  3. c) permanentemente attaccati a un punto fisso di ricarica (caso C della IEC 61851-1).

La Norma descrive cavi la cui sicurezza e affidabilità sono garantiti quando sono installati e/o utilizzati conformemente alla Guida all’uso EN 50565-1 e all’Allegato B contenuto in questa Norma “Guida all’uso”, allegato informativo che sarà incorporato nella serie EN 50565 in occasione della prossima revisione e che contiene i dettagli costruttivi e le condizioni limite.

 


Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it

email: vendite@ceinorme.it

tel. 0221006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter