SICUREZZA 2017: come progettare impianti di allarme intrusione e rapina a regola d’arte.

Uno sguardo all’ampia offerta formativa a firma CEI, tra corsi in aula, e-learning e seminari itineranti, per un Paese sempre più competitivo.
Una storia italiana
Fondato nell’ormai lontano 1909, il CEI ha vissuto quasi 110 anni di storia, contribuendo allo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese, e vivendo da protagonista un secolo, il Novecento, che ha portato le più grandi innovazioni tecniche e tecnologiche della storia dell’umanità. La pubblicazione della prima Norma CEI, in merito alla costruzione e all’esercizio degli impianti elettrici, risale, infatti, al marzo 1910.
“Cento volte al giorno mi capita di pensare che la mia vita, quella interiore e quella pubblica, dipende dal lavoro di altre persone, vive e scomparse, e mi dico che devo impegnarmi a restituire come e quanto ho ricevuto, e ancora ricevo”, sosteneva Albert Einstein. È questo è un po’ il motto del CEI: portare avanti quanto fatto in passato continuando a progredire nello sviluppo tecnico- normativo, fornendo a cittadini e operatori del settore gli strumenti per vivere e operare in un mondo sempre più sicuro ed efficiente.
Non solo norme
Il CEI non si occupa soltanto della pubblicazione di norme: la mission quale organismo nazionale “super partes” è anche quella di diffondere la cultura tecnico-scientifica e la normativa tecnica. Le attività formative realizzate dal CEI sono infatti numerose: da iniziative documentali ed editoriali complementari alle norme (manuali, guide, software applicativi), a corsi di formazione, convegni e seminari.
Perché affidarsi alla formazione a firma CEI?
Perché è un Ente che da quasi 110 anni contribuisce attivamente allo sviluppo tecnico, tecnologico ed economico del Paese; perché i suoi esperti collaborano attivamente con le istituzioni a tutti i livelli, anche europeo (CENELEC) e internazionale (IEC); perché attraverso il CEI si conoscono i lavori normativi in corso d’opera, prima che i nuovi prodotti vengano immessi sul mercato. Perché si scrive “CEI” ma si legge “regola d’arte”.
Sono infatti numerose le aziende che da anni hanno deciso di associarsi al CEI proprio nell’ottica di partecipare ai tavoli tecnici.
La formazione a firma CEI si rivolge sia alle grandi industrie italiane sia a progettisti, professionisti, installatori, manutentori, ispettori, consulenti e, più in generale, al personale tecnico interessato ad approfondire o a rimanere aggiornato sui maggiori temi di interesse, come sicurezza, salute, ambiente, risparmio energetico e molto altro.
I Corsi CEI
Il CEI offre Corsi di formazione su argomenti afferenti alle attività normative del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, e alle relative pubblicazioni, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’aggiornamento professionale degli operatori.
I relatori dei corsi sono docenti altamente qualificati e individuati tra professori universitari ed esperti che fanno parte dei Comitati Tecnici CEI.
Per dare qualche numero, nel corso del 2016 il CEI ha organizzato complessivamente 225 edizioni di corsi, trattando 40 argomenti differenti e coinvolgendo circa 3.000 professionisti. Nel solo primo semestre del 2017 si sono tenute 109 edizioni dei corsi, per un totale di circa 1.260 partecipanti.
Per consentire al meglio l’orientamento di tutti gli utenti, i corsi sono suddivisi per argomento in 9 macroaree, volte a coprire tutti gli ambiti di interesse:
Da quest’anno, inoltre, sono attivi i nuovi Corsi CEI online, che permettono di seguire alcuni corsi anche in modalità “e-learning”, rispondendo alle richieste degli utenti impossibilitati a partecipare presso le sedi CEI. Collegandosi alla piattaforma indicata, l’utente, utilizzando le proprie credenziali di accesso, può seguire in diretta le lezioni in tempo reale e sottoporre le domande via chat al docente.
L’elenco completo dei corsi è disponibile e consultabile su MyNorma (my.ceinorme.it), alla voce “Corsi”. Le lezioni si svolgono presso la sede del CEI a Milano, presso quella dei suoi distributori autorizzati.
I corsi CEI rientrano nelle attività di formazione continua di Periti Industriali e Ingegneri, e danno diritto all’attribuzione dei relativi crediti formativi; alcuni corsi rilasciano crediti per RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione). Per le modalità di rilascio dei crediti, variabili da corso a corso, si consiglia di consultare la relativa locandina o contattare il servizio formazione CEI.
È inoltre possibile richiedere corsi personalizzati per aziende e associazioni di categoria, sia per quanto attiene i contenuti, sia per le modalità di svolgimento (orari, date, sedi).
Per informazioni e iscrizioni: MYNORMA: https://my.ceinorme.it alla voce “Corsi”
email: formazione@ceinorme.it
telefono: 0221006.280/281/286
Altri Eventi
Oltre ai Corsi, il CEI organizza anche Seminari itineranti in tutto il Paese.
I “Seminari di formazione gratuita CEI” sono un appuntamento tradizionale rivolto a progettisti, professionisti, installatori e al personale tecnico interessato ad approfondire le tematiche in ambito normativo e tecnologico.
Le giornate di formazione gratuita si articolano sull’intero territorio in 10 tappe e rilasciano 6 Crediti CFP per Periti Industriali e Ingegneri.
Per l’anno 2017, il ciclo di Seminari è “Impianti elettrici. Prestazioni funzionali e di sicurezza”.
I Seminari di formazione gratuita trattano le Norme CEI di più recente pubblicazione e approfondiscono in particolare i seguenti temi:
A Padova, il prossimo 26 ottobre, si terrà l’ultima tappa del 2017, a conclusione di un percorso che ha registrato la partecipazione di oltre 5.000 operatori del settore e il rilascio di 6 crediti formativi per Periti e Ingegneri a ciascun seminario.
Inoltre, in collaborazione con prestigiose aziende associate e i maggiori attori del settore, il CEI organizza Seminari su temi di interesse specifico, dedicati ad argomenti di grande attualità, come pericolo esplosione, sicurezza, domotica, Data Center ed efficienza energetica, ecc.
Nel primo semestre del 2017 si sono svolti 53 Seminari, rilasciato crediti per la formazione professionale continua di Ingegneri e Periti Industriali.
Per informazioni e iscrizioni:
www.ceinorme.it alla voce “Eventi”
telefono: 0221006.231