rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CEI MAGAZINE: NASCE IL SITO DEDICATO

07/11/2016
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Da gennaio 2017 il periodico del CEI sarà disponibile anche nella nuova versione online.

CEI Magazine: dalle origini alla versione 2.0

Dal 2008 il CEI Magazine è la rivista ufficiale del Comitato Elettrotecnico Italiano.

Nato inizialmente come “house organ” dell’Associazione, in seguito all’esigenza di comunicare verso l’esterno le attività che il CEI svolge per l’evoluzione normativa e tecnologica del Paese, nel corso degli anni il CEI Magazine si è costantemente aggiornato, arricchendosi di contenuti e trasformandosi in una vera e propria rivista specialistica di carattere tecnico-scientifico.

A 8 anni dalla sua nascita, nel gennaio 2016, il CEI Magazine ha subito un’ulteriore evoluzione con l’obiettivo di rendere la rivista sempre più ricca e utile all’aggiornamento dei Soci e degli operatori del settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni. È stato così istituito un Comitato di Redazione ad hoc, ampliata l’offerta dei contenuti, suddivisi per sezioni, e aggiornata la veste grafica.

 Il nuovo CEI Magazine, – ci spiega Silvia Berri, Direttore Responsabile del CEI Magazine dal 1998 – ha visto la nascita con il numero di gennaio 2016 ed è stato pensato e realizzato all’interno di un più ampio progetto attraverso il quale il CEI ha deciso di aggiornare la propria struttura comunicativa e potenziare il servizio rivolto agli stakeholder. Questo processo ha riguardato, infatti, anche i Social Network – Facebook, Twitter, LinkedIn – e CEITV, e a breve interesserà anche il sito internet. Si tratta di un rinnovamento a tutto tondo, pensato per coinvolgere gli utenti e diffondere il più possibile la conoscenza normativa e il lavoro che ogni anno il Comitato Elettrotecnico Italiano svolge per il Paese. Non stiamo parlando, dunque, di un rinnovamento esclusivamente di tipo grafico, ma di una vera e propria rivoluzione, che segue l’evoluzione dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione (smartphone, tablet) che, con il nuovo millennio, si sono diffusi ormai su larghissima scala.

Abbiamo allargato la nostra struttura redazionale, dotandoci di un Comitato di Redazione, di cui fa parte anche il Direttore Tecnico del CEI e altri membri qualificati dell’area tecnica, e abbiamo messo in atto un progetto che puntasse ad aggiornare e ampliare il CEI Magazine. Per fare questo abbiamo deciso di creare una sezione chiamata “CEIFOCUS”, ricca di contenuti tecnici. Essa contiene articoli scritti da ingegneri, docenti universitari altamente qualificati ed esperti come Presidenti e Segretari dei Comitati e Sottocomitati Tecnici CEI, CENELEC e IEC, e interviste a importanti attori del processo di normazione nazionale e internazionale.

Un obiettivo importante è quello di aumentare la propria visibilità e la diffusione della cultura tecnico-normativa: il CEI non ha infatti a che fare soltanto con i propri Soci, ma, per statuto, ha il compito di informare tutti e di portare la normativa nelle mani di tutti gli utenti interessati. Questa importante attività è assolutamente gratuita, ci tengo a ricordarlo: il CEI è un’associazione di diritto privato senza scopo di lucro e le iniziative che svolge sono per tutti e destinate al miglioramento della sicurezza e della qualità della vita. La nascita del nuovo CEI Magazine rientra proprio in quest’ottica, con la volontà di rendere ancora più visibile l’attività che il Comitato Elettrotecnico Italiano svolge per tutti gli esperti del settore e non solo. 

 

Dal primo numero del 2016, il CEI Magazine è stato articolato in tre parti:

  • CEIFOCUS, contenente gli articoli scritti da esperti CEI e docenti universitari che collaborano con il CEI già da diversi anni, le interviste a protagonisti della normazione e del mondo industriale, i resoconti di meeting internazionali, le novità provenienti dagli enti di normazione internazionali
  • CEIAGORÀ, dedicata alle notizie di attualità, alle attività svolte dal CEI in tutta Italia, come i Convegni di formazione gratuita e i Seminari organizzati con importanti partnership, alle attività di Formazione CEI, agli approfondimenti sulle norme e sui prodotti editoriali pubblicati
  • CEINFOPOINT, che riporta gli elenchi delle Norme CEI, CENELEC ed ETSI rese disponibili mensilmente per la diffusione in ambito nazionale. Inoltre sono accessibili, e aggiornate periodicamente, le informazioni relative ai lavori normativi in corso e alle pubblicazioni emesse o in preparazione.

Dal 2017 i contenuti di tutte e tre le parti saranno rese disponibili a tutti i lettori della rivista. E le novità non finiscono qui.

 

CEI Magazine: il sito internet dedicato

 Dal numero di gennaio 2017 il CEI Magazine sarà disponibile, oltre che nella tradizionale versione pdf inviata mensilmente a tutti gli abbonati, anche nel nuovo formato web, con un sito interamente dedicato.

La nuova versione online renderà il CEI Magazine ancora più gradevole, permettendo una più agevole lettura e fruizione di tutti i contenuti attraverso PC, tablet e smartphone: il sito è infatti “web responsive”, adattandosi graficamente in modo automatico al dispositivo con cui viene visualizzato. L’aggiornamento delle notizie sarà costante nel corso del mese, svincolato quindi dalla cadenza mensile del formato pdf.

Il sito sarà articolato attraverso le tre principali sezioni del CEI Magazine, CEIFOCUS, CEIAGORÀ e CEINFOPOINT, aperte per la prima volta, come abbiamo anticipato, a tutti gli abbonati alla rivista.

Infine, sul nuovo sito del CEI Magazine, sarà riportato anche CEITV, il canale web del Comitato Elettrotecnico Italiano con le interviste video a cadenza settimanale, pubblicate ogni mercoledì, rivolte ai maggiori esperti del settore e ai responsabili degli organi tecnici CEI, dedicate alle ultime tematiche in ambito normativo.

Da gennaio 2017 sarà inoltre possibile pubblicare inserti pubblicitari all’interno della rivista, usufruendo così di una comunicazione specifica diretta verso tutti gli specialisti del settore. Nella versione online della rivista saranno previsti banner e inserti corrispondenti alle modalità di visibilità prescelte.

 

Il CEI Magazine, sia nella versione pdf sia in quella online, è disponibile gratuitamente a tutti previa registrazione direttamente sul sito del CEI.

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter