Nuova Norma aggiornata al Regolamento Europeo per i prodotti da costruzione.

Nuove norme per strumentazioni, apparecchiature e sistemi elettrici di controllo.
Pubblicate nel mese di marzo numerose norme nel comparto della Strumentazione nucleare (Comitato Tecnico CEI CT 45).
Questa Norma riporta le prescrizioni tecniche al fine di garantire una separazione fisica adeguata tra le sezioni ridondanti di un sistema e tra sistemi differenti. Si applica alla strumentazione e ai sistemi di controllo (I&C) delle centrali nucleari e ai sistemi e apparecchiature elettrici, le cui funzioni devono essere indipendenti nel caso di un loro contributo a: un gruppo di sicurezza ridondante o diversificato; diversi livelli di difesa in profondità; diverse classi di sicurezza e anche in sistemi non classificati (NC). È applicabile anche alle installazioni temporanee che fanno parte di quei sistemi I&C importanti per la sicurezza (ad esempio, apparecchiature ausiliarie per la messa in servizio di prove ed esperimenti o sistemi mobili di alimentazione).. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60709:2011-01, che rimane applicabile fino al 17-06-2022.
CEI EN IEC 60964 (CEI 45-67) “Centrali elettronucleari – Sale di controllo – Progettazione”
Questa Norma stabilisce i requisiti per l’interfaccia uomo-macchina nelle principali sale di controllo delle centrali nucleari. Essa riporta inoltre i requisiti per la selezione delle funzioni, considerazioni progettuali, l’organizzazione dell’interfaccia uomo-macchina e le procedure che vengono utilizzate sistematicamente per verificare e validare il progetto funzionale. L’edizione attuale costituisce una revisione tecnica della precedente e introduce importanti novità; sostituisce completamente la Norma CEI EN 60964:2011-07, che rimane applicabile fino al 17-06-2022.
Questa Norma stabilisce le prescrizioni per la comunicazione dei dati utilizzata nei sistemi che svolgono funzioni di categoria A nelle centrali nucleari e quelle relative alla comunicazione dei dati di interfaccia tra apparecchiature che svolgono funzioni di categoria A e altri sistemi, compresi quelli che svolgono funzioni di categoria B,C e funzioni non importanti per la sicurezza. Vengono forniti i requisiti per le funzioni e le proprietà della comunicazione dei dati on line dell’impianto facendo riferimento alle Norme CEI EN 60880 e CEI EN 60987. Richiede la categorizzazione delle funzioni di comunicazione in conformità alla CEI EN 61226. Questa nuova edizione sostituisce completamente la CEI EN 61500:2012-07, che rimane applicabile fino al 17-06-2022.
Questa Variante introduce modifiche ai paragrafi 6.3.2 e 6.3.4 della Norma CEI EN 62808 che definisce le prescrizioni relative a progettazione, analisi e qualificazione dei dispositivi di isolamento utilizzati per garantire l’indipendenza elettrica dei circuiti dei sistemi di sicurezza ridondanti oppure tra circuiti di sicurezza e circuiti di classe inferiore. Rispetto alla Norma base è stata anche introdotta una modifica nella traduzione del titolo.
Questa Norma fornisce strategie, requisiti tecnici e pratiche raccomandate per la gestione del normale invecchiamento dei sistemi di cablaggio importanti per la sicurezza nelle centrali nucleari. Le prescrizioni principali sono riportate all’interno della parte centrale del fascicolo, a cui si aggiungono una serie di allegati informativi con esempi di tecniche, procedure e apparecchiature di prova dei cavi disponibili per l’industria nucleare per garantire che il degrado dovuto all’invecchiamento non influisca sulla sicurezza degli impianti.
Questa Norma stabilisce le prescrizioni per l’intero ciclo di vita delle procedure operative che il progettista desidera informatizzare. Fornisce inoltre indicazioni per prendere decisioni su quali tipi di procedure dovrebbero essere informatizzate e in quale misura. Una volta informatizzate, le procedure sono designate come “procedure basate su computer” (PBC). Questa nuova edizione include un chiarimento relativo al modo in cui lo standard deve essere utilizzato insieme agli standard correlati.
Questa Norma fornisce le regole di denominazione, i requisiti tecnici, i metodi di prova, l’ispezione, la marcatura, l’imballaggio, il trasporto, lo stoccaggio e i documenti di accompagnamento per gli acceleratori lineari di elettroni per i test non distruttivi (TND). Essa si applica ai TND nell’intervallo delle energie dei raggi X da 1 MeV a 15 MeV, comprese le apparecchiature per radiografie, radiografie computerizzate con lastre di imaging, imaging in tempo reale, matrice di rivelatori digitali e tomografia computerizzata industriale.