Udine, 5 dicembre

Roma (4 dicembre) e Firenze (10 dicembre)
Comfort e ridotto consumo energetico sono aspetti fondamentali di un edificio di qualità che, in una logica di riqualificazione dello stesso, devono essere trattati e considerati in maniera integrata per ottenere vantaggi economici e in termini di tempistiche dell’intervento.
In materia, il CEI organizza il Seminario “Progettazione integrata edificio-impianto. Comfort abitativo e qualità energetica degli edifici”, realizzato in collaborazione con MIRTeC Team Solutions e il supporto di Caparol, Gewiss, Internorm, Maico Italia, Riwega, Tekno Point, Testo, Ytong, società leader nel settore.
I prossimi appuntamenti – gli ultimi del 2019 – si terranno a Roma (4 dicembre) e Firenze (10 dicembre).
Ciascuna giornata sarà suddivisa in due momenti formativi legati al tema della riqualificazione prestazionale degli edifici.
Partendo dalle impostazioni fondamentali e dalle problematiche relative al patrimonio esistente, verranno analizzate le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico, sia per la parte involucro sia per la parte impiantistica.
Nel corso della mattinata si affronteranno i seguenti argomenti: strategie e criteri progettuali per edifici passivi; concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria, al vento; isolamento a cappotto per le case nZEB (nuova normativa UNI e certificazione degli applicatori); il sistema finestra nelle moderne abitazioni (obblighi e opportunità); sistemi costruttivi minerali per edifici nuovi e riqualificati (comfort, sicurezza, durabilità e sostenibilità); requisiti, strumenti e prodotti per costruire, riqualificare e certificare CasaClima.
Nel pomeriggio seguiranno: il contributo degli impianti elettrici al comfort e al risparmio energetico secondo le norme CEI; l’utilizzo della termografia nel sistema edificio-impianto; la ventilazione meccanica controllata alla luce delle disposizioni del D.M. 26 giugno 2015; la gestione della temperatura degli ambienti (efficienza, sostenibilità e rispetto architettonico); Home&Building Automation (gestione integrata degli impianti per l’efficientamento energetico); durabilità e resilienza nella riqualificazione sostenibile negli edifici esistenti.
Crediti Formativi
6 CFP per INGEGNERI
6 CFP per PERITI INDUSTRIALI
8 CFP per ARCHITETTI
1 CFP CasaClima
Per informazioni e iscrizioni
ceinorme.it > Eventi > Seminari
02.21006.203