12 giugno 2020

Nuove norme per le emissioni in ambienti industriali e per la misura dei radiodisturbi delle apparecchiature di illuminazione e similari.
Sono state pubblicate lo scorso marzo due norme afferenti all’ambito della compatibilità elettromagnetica (Comitato Tecnico CEI CT 210).
CEI EN IEC 61000-6-4 (CEI 210-66) “Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-4: Norme generiche – Emissione per gli ambienti industriali”
E’ stata pubblicata la terza edizione della norma che definisce i requisiti di emissione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate all’uso in ambienti industriali.
Si tratta di una norma generica EMC di emissione e deve essere utilizzata nei casi in cui non sia disponibile una norma EMC di prodotto applicabile.
Rispetto alla precedente, questa edizione include le seguenti modifiche tecniche significative:
L’edizione attuale sostituisce completamente la Norma CEI EN 61000-6-4:2007-11, che rimane applicabile fino al 20-09-22.
CEI EN IEC 55015 (CEI 210-107) “Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo delle apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari”
Questa Norma tratta la misura dell’emissione (irradiata e condotta) dei radiodisturbi prodotti dalle apparecchiature di illuminazione; dalla parte destinata all’illuminazione delle apparecchiature a funzioni multiple; dalle apparecchiature a raggi ultravioletti e infrarossi per applicazioni residenziali; dalle insegne pubblicitarie; dall’illuminazione decorativa; dai segnali di emergenza.
Sono esclusi: i componenti o moduli destinati ad essere incorporati in apparecchiature di illuminazione e che non sono sostituibili dall’utente; le apparecchiature di illuminazione che funzionano nelle bande di frequenza ISM; le apparecchiature di illuminazione per aerei e aeroporti; le installazioni; le apparecchiature per le quali i requisiti di compatibilità elettromagnetica nella gamma delle radiofrequenze sono esplicitamente formulati in altri standard CISPR, anche se incorporano una funzione di illuminazione integrata.
Per le apparecchiature che non rientrano nello scopo di questa Norma e che includono l’illuminazione come funzione secondaria, non è necessario valutare separatamente la funzione di illuminazione rispetto a questa Norma, a condizione che la funzione di illuminazione sia operativa durante la prova di conformità secondo la norma applicabile relativa alla funzione primaria dell’apparecchiatura stessa.
Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 55015:2014-08, che rimane applicabile fino al 30-08-2022.