rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CONDOTTI SBARRE: NORME DI PRODOTTO, ELETTROCONDOTTI E SOFTWARE

17/05/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Padova (12 giugno)

Il prossimo 12 giugno, a Padova, si terrà il Seminario “Condotti sbarre: Norme di prodotto, panoramica sugli elettrocondotti prefabbricati e presentazione del software per disegnarli“, realizzato dal CEI con il supporto di Graziadio & C., azienda leader nella produzione di elettrocondotti prefabbricati ad isolamento totale da 25 a 6300 A per la distribuzione ed il trasporto della corrente elettrica.

Il sistema di distribuzione dell’energia elettrica tramite condotti sbarre era utilizzato soprattutto nell’ambito dei sistemi industriali, caratterizzati da ampie superfici del sio produttivo e da potenze elettriche elevate da distribuire.

È diffusa l’opinione tra progettisti e costruttori di impianti elettrici che l’uso dei condotti sbarre costituisca un’installazione senz’altro affidabile ma caratterizzata da alti costi, tecnologicamente “vecchia” e che porta ad un sistema rigido messo in crisi dalla continua evoluzione dei processi produttivi, che costringe a continue modifiche di lay-out.

Obiettivo dell’incontro è allargare l’informazione tecnica su un prodotto che oggi somma alla tradizionale e indiscussa affidabilità, elementi di sicurezza e di flessibilità che rendono i condotti sbarre la soluzione ideale proprio in quei casi in cui è richiesta, oltre alla sicurezza per le persone e gli impianti, anche una flessibilità funzionale che ben incontra le esigenze della moderna industria, o a quella rinnovata dagli obiettivi della rivoluzione tecnologica 4.0.

Inoltre, non si può non considerare la semplicità della progettazione rispetto ad altri sistemi distributivi. Ciò è dovuto anche all’attività di integrazione possibile tra il professionista o l’installatore e il costruttore degli elementi del condotto sbarre. È possibile quindi che tale integrazione porti già in fase di progetto esecutivo alla definizione di dettagli del tutto trascurati per le altre tipologie distributive, quali le problematiche connesse ai campi elettromagnetici e all’antisismica.

Crediti Formativi

Riconosciuti n. 3 CFP per INGEGNERI con delibera del CNI in data 19/04/2019

3 CFP per PERITI INDUSTRIALI

Per informazioni e iscrizioni

ceinorme.it > Eventi > Seminari

relazioniesterne3@ceinorme.it

02.21006.313

condividi su facebook   condividi su twitter