rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CONFERENZA STAMPA “LA VOSTRA SICUREZZA È LA NOSTRA META”

15/03/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Prosiel ha presentato il nuovo Libretto d’Impianto Elettrico, a breve anche in versione digitalizzata, e il nuovo Prosiel Roadtour 2017.

LA VOSTRA SICUREZZA È LA NOSTRA META

Si è svolta il 15 febbraio 2017, presso la sede Prosiel in Viale Lancetti 43 a Milano, la Conferenza Stampa “La vostra sicurezza è la nostra meta”, organizzata da Prosiel, associazione senza scopo di lucro che da 17 anni promuove la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. Prosiel, che vanta il CEI tra i propri Soci fondatori, è nata nel 2000 per iniziativa di alcuni dei principali attori della filiera elettrica.

La Conferenza Stampa ha presentato la nuova edizione del Libretto d’Impianto Elettrico Prosiel, a breve anche nella versione digitalizzata, e il Prosiel Roadtour 2017, il nuovo ciclo di Seminari realizzato in collaborazione con il CEI.

L’incontro ha visto la partecipazione delle principali personalità del comparto elettrico e numerosi giornalisti del settore.

All’apertura dei lavori, Luca Bosatelli (Presidente Prosiel) ha espresso la massima soddisfazione per la riuscita del nuovo progetto di Prosiel, sottolineando come sia “fondamentale che i professionisti siano preparati e abbiano gli strumenti per applicare tutte le novità che la tecnologia mette oggi a disposizione. La nuova edizione digitalizzata del Libretto è uno strumento professionale innovativo e lo porteremo in tutta Italia con il Prosiel Roadtour 2017. Sarà un supporto importante per le famiglie italiane per la loro sicurezza domestica, e consentirà il dialogo tra gli installatori e gli utenti finali.”

Dello stesso avviso anche Roberto Bacci (Direttore Generale CEI e Consigliere Prosiel), che ha ricordato come “gli aspetti normativi sono alla base di qualunque progresso tecnologico, poiché garantiscono sicurezza e qualità a tutti gli utenti, operatori del settore e consumatori finali”. Ha aggiunto, inoltre, come “sicurezza e innovazione tecnologica sono strettamente collegati, sia per gli operatori del settore sia per il comune cittadino. Il nuovo Libretto d’Impianto consente alle famiglie di rispettare le leggi, il DM 37/2008 e gli obblighi di manutenzione dell’impianto”.

Claudio Pecorari (Coordinatore Commissione Innovazione Prosiel), uno dei “padri” della nuova “app” del Libretto Prosiel, ha affermato che “nel nostro settore non è mai esistito uno strumento così innovativo. In poco tempo siamo passati dall’edizione cartacea del Libretto a quella digitalizzata, che offre tanti vantaggi in più: consente di portarsi dietro la storia degli impianti e l’archivio dei lavori, ma allo stesso tempo rende possibile una nuova compilazione, direttamente sul proprio smartphone e tablet. È una rivoluzione e il nostro compito è sempre quello di guardare verso il futuro”.

Carmine Battipaglia (Vicepresidente Prosiel) ha aggiunto che “utilizziamo le professionalità degli installatori per poter offrire al cittadino la sicurezza e le migliori tecnologie elettroniche, da oggi attuabili intuitivamente. Il nostro obiettivo è quello di creare lavoro in funzione dell’evoluzione sociale: nei prossimi anni la vita media si allungherà ulteriormente, un processo che indurrà a soluzioni impiantistiche dedicate a persone con specifiche necessità”.

Francesco Burrelli (Presidente Nazionale ANACI) ha messo in evidenza alcuni dati significativi e allarmanti: in Italia ci sono 45 milioni di persone che abitano in condominio e di questi solo un terzo vive in situazioni che presentano impianti a norma. Diventa perciò fondamentale la diffusione della cultura della sicurezza e dell’innovazione tecnologica, e la terza edizione del Libretto Prosiel si pone come uno strumento fondamentale per creare un dialogo tra gli installatori e gli utenti finali.

Francesco Rotta (Presidente Confartigianato Elettricisti) ha spiegato che “il concetto di sicurezza è fondamentale ma è difficile da comunicare. Finalmente con il Libretto esiste uno strumento che ci fa dialogare con l’utente finale”.


LIBRETTO D’IMPIANTO ELETTRICO: ARRIVA LA TERZA EDIZIONE

Il Libretto d’Impianto Elettrico Prosiel, apprezzato da tutti gli operatori del settore nel corso degli anni già nelle precedenti edizioni, si propone di fornire al proprietario dell’abitazione tutte le informazioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto, le garanzie e le informazioni fornite dall’impresa installatrice per la sua migliore gestione, affinché l’utente abbia la possibilità di adempiere agli obblighi di legge in ambito di manutenzione secondo l’Articolo 8 del Decreto Ministeriale 37 del 2008. Indica, inoltre, la frequenza prevista dall’impresa installatrice per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria affinché l’impianto mantenga le caratteristiche di sicurezza e prestazione di progetto.

Il Libretto rappresenta una spinta a livello sociale e culturale: attraverso la sua compilazione l’installatore trasmette la situazione dell’impianto, attivando un processo di manutenzione che consente al proprietario di mantenere affidabilità e sicurezza dell’impianto.

 

LA NUOVA “APP” DEL LIBRETTO

A breve il Libretto d’Impianto Elettrico sarà disponibile anche nella versione digitalizzata per dispositivi iOS e Android. Si tratta di un’“app” dedicata ai professionisti del comparto elettrico, con l’obiettivo di favorire una maggiore diffusione della sensibilizzazione al tema della sicurezza degli impianti elettrici e della loro relativa manutenzione. L’applicazione mobile si affiancherà all’acquisto e alla compilazione del Libretto in formato cartaceo, e sarà scaricabile seguendo le indicazioni presenti sul sito di Prosiel, www.prosiel.it.

La digitalizzazione del Libretto permetterà a verificatori e installatori di compilare i dati direttamente sul proprio smartphone o tablet, inviando al cliente in tempo reale una copia digitale. La Digital Edition sarà utilizzabile in italiano, francese, inglese e tedesco, per garantire una migliore comprensione del testo a tutti i potenziali fruitori presenti sul territorio.

 

PROSIEL ROADTOUR 2017

Durante la Conferenza Stampa è stato annunciato il “Prosiel Roadtour 2017”, il nuovo ciclo di dieci Seminari organizzato con il CEI, dedicato alle soluzioni impiantistiche per l’attuale contesto sociale.

Il Prosiel Roadtour, oltre a portare in tutta Italia il nuovo Libretto d’Impianto Elettrico, affronterà le ultime novità normative sull’impiantistica al servizio di persone con specifiche necessità: le statistiche suggeriscono, infatti, che in pochi anni la vita media si allungherà ulteriormente, rendendo necessari impianti con soluzioni dedicate alle persone con particolari necessità. La Specifica Tecnica 64-21, recentemente pubblicata dal CEI, fornisce risposte a tali esigenze, affinché sia possibile usufruire al meglio delle nuove tecnologie in totale sicurezza.

 

#ProsielRoadTour2017

Bari (9 febbraio)

Catania (23 febbraio)

Torino (30 marzo)

Pescara (27 aprile)

Genova (25 maggio)

Trieste (22 giugno)

Potenza (21 settembre)

Rimini (26 ottobre)

Roma (16 novembre)

Milano (30 novembre)

condividi su facebook   condividi su twitter