rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CONGRESSO EMC EUROPE 2020: UNA VETRINA INTERNAZIONALE UNICA SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

17/02/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Roma, 7-11 settembre 2020)

L’edizione 2020

Sarà ospitato per la seconda volta a Roma il Congresso Internazionale EMC EUROPE 2020: cinque giorni, dal 7 all’11 settembre, che vedranno l’alternarsi di numerose Sessioni, Workshops, Tutorials, Short Courses e Industrial Forums su tematiche inerenti la compatibilità elettromagnetica e i suoi confini più recenti.

Il Congresso è organizzato dal Comitato Elettrotecnico Italiano in collaborazione con l’Università di Roma Sapienza e l’Università degli Studi dell’Aquila ed è promosso da IEEE EMC Society e Asia-Pacific EMC.

Sono attesi oltre 500 esperti da tutto il mondo che presenteranno i principali ambiti di studio, di ricerca e applicazione nel contesto della misurazione, delle prove e delle nuove tecnologie per affrontare le attuali e sempre più complesse problematiche legate ai disturbi elettromagnetici.

Tra i temi più innovativi saranno trattati, per esempio: le tecnologie wireless 5G e 6G di nuova generazione, il trasferimento wireless di potenza, i sistemi digitali, le nuove tecniche di riduzione dei disturbi EMC, l’esposizione umana ai campi elettromagnetici e gli sviluppi degli standard EMC.

Aziende leader del settore supporteranno l’evento, fornendo l’opportuna cornice pratica e di know-how nei diversi settori industriali, automazione, automotive, elettromedicale, strumentazione e controllo, telecomunicazioni, nuove tecnologie digitali ultraveloci e ad altissima risoluzione, ecc.

Le aziende e le organizzazioni interessate a presenziare potranno trovare diverse opportunità per promuovere il proprio business attraverso un ventaglio di possibilità appositamente studiate e personalizzabili per tutte le esigenze.

Per ulteriori informazioni:

Web: www.emceurope2020.org

Email: info@emceurope2020.org 

Tel. +39 0221006.203/287/202

Temi EMC Europe 2020

Tecnologie wireless 5G e 6G di nuova generazione: internet mobile ultraveloce, download e streaming multimediale HD ad alte prestazioni, Internet of Things (IoT), comunicazione tra dispositivo e dispositivo, e da veicolo a veicolo o tra infrastrutture; applicazioni sanitarie, guida autonoma e mappatura della posizione, connessione cellulare a bordo degli aerei, automazione industriale e monitoraggio in tempo reale, tecnologia di sensori intelligenti, pianificazione delle reti 5G con vincoli di campo elettromagnetico; previsione e misurazione di campo vicino e lontano, tecniche avanzate di modellazione, nuove normative.

Trasferimento wireless di potenza: nuove tecniche di simulazione e di misura, applicazioni in ambito automotive e per dispositivi elettromedicali.

Sistemi digitali: sistemi mobili digitali, comunicazione digitale su linee elettriche, sistemi DSL con rete TLC, servizi di televisione digitale.

Tecniche di riduzione dei disturbi EMC: nuove tecnologie di filtraggio delle interferenze elettromagnetiche (EMI), tecniche di riduzione della diafonia in linee e antenne microstrip, materiali innovativi per schermi elettromagnetici nelle bande low-GHz e low-THz.

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: nuove tecniche di simulazione e di misura, dispositivi e materiali schermanti, interazioni alle basse frequenze ed alle frequenze intermedie, effetti termici per frequenze > 1 GHz.

Innovazione degli standard EMC: rivisitazione dell’incertezza di misura EMC, test EMI in ambienti critici.

Le edizioni precedenti

Anno Paese
2010, 2016 Polonia (Wroclaw)
2011 Inghilterra (York)
2012 Italia (Roma)
2013 Belgio (Brugge)
2014 Svezia (Gothenburg)
2015 Germania (Dresden)
2017 Francia (Angers)
2018 Paesi Bassi (Amsterdam)
2019 Spagna (Barcellona)

Regioni di provenienza dei partecipanti

Regione 2019 Barcellona 2018 Amsterdam 2014 Gothenburg 2013 Brugge 2012 Roma
Europa 69.6% 66.5% 67.6% 61.3% 60.1%
Asia 23.3% 24.7% 26.0% 30.6% 33.9%
Nord America 3.5% 5.3% 1.3% 3.4% 3.4%
Altro 3.5% 3.5% 5.1% 4.7% 5.9%

La precedente edizione di Roma 2012

Articoli sottoposti (Papers) 353
Nazioni di provenienza Autori 45
Numero di esperti Comitato Editoriale 125
Sessioni orali 32
Sessioni poster 3
Workshops 11
Tutorials 6
Short courses 3
Delegati 450
Aziende sponsor 22
condividi su facebook   condividi su twitter