Scopri la ricca offerta dei Corsi di Formazione CEI E-learning

(Roma, 7-11 settembre 2020)
Procedono i lavori per l’organizzazione del Congresso Internazionale EMC EUROPE 2020 (International Symposium on Electromagnetic Compatibiliy) che si svolgerà presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma dal 7 all’11 settembre.
Il simposio è organizzato dal Comitato Elettrotecnico Italiano in collaborazione con i prestigiosi atenei italiani dell’Università di Roma Sapienza e dell’Università degli Studi dell’Aquila ed è promosso a livello internazionale da IEEE EMC Society e Asia-Pacific EMC,i due poli scientifici mondiali in campo di compatibilità elettromagnetica.
L’obiettivo del Simposio è di promuovere e condividere i contributi scientifici più innovativi e gli ultimi risultati nel campo della ricerca sulla compatibilità elettromagnetica da parte di Università, laboratori e industrie provenienti da tutto il mondo, con un’affluenza attesa di oltre 500 esperti.
CALL FOR PAPERS
A seguito del crescente interesse per la partecipazione all’iniziativa, è stata posticipata la data di trasmissione degli elaborati (call for papers) all’8 marzo 2020: oltre un centinaio di contributi sono già pervenuti al Comitato scientifico (International Stering Committee) e altrettanti in attesa di valutazione.
Il Comitato scientifico è composto dai maggiori esperti di compatibilità elettromagnetica d’Europa in rappresentanza dei seguenti Paesi: Svezia, Olanda, Francia, Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Belgio, Svizzera, Spagna.
I vari contribuitisaranno quindi valutati e revisionati tra Pari e andranno a costituire l’articolato programma delle cinque giornate alternandosi in diverse Sessioni di approfondimento, assieme a Workshops, Tutorials, Short Courses e Industrial Forums, in accettazione fino al 15 marzo 2020.
CALL FOR EXHIBITS & SPONSORS
Sono aperte le adesioni per gli espositori, aziende e organizzazioni interessate a promuovere il proprio business in occasione del Simposio che offre una vetrina internazionale anche per presentare le applicazioni in tema di compatibilità elettromagnetica in ambito industriale, automazione, automotive, elettromedicale, strumentazione e controllo, telecomunicazioni, nuove tecnologie digitali ultraveloci e ad altissima risoluzione, ecc.
Parallelamente alle attività tecniche in programma, il Chiostro dell’Università di Roma Sapienza offrirà uno spazio espositivo unico cheaccoglierà alcune delle più importanti aziende del settore.
Hanno già aderito all’esposizione prestigiose aziende leader internazionali, tra le quali: EMC Consulting and Software, Ansys Italia e Soliani EMC, Tecnolab, GEAS Industries e altre importanti aziende come Asea Sistemi, Advanced Test Equipment Rentals, AFJ Instruments, EMA Europe, EMC Partner AG, ETS-Lindgren, Frankonia EMC Test-Systems GmbH, Langer EMV-Tecchnik GmbH, Montena technology sa, Technopartner, Volta.
Le aziende e le organizzazioni interessate ad aderire all’iniziativa possono contattare la Segreteria Organizzativa per avere informazioni in merito alle diverse opportunità per promuovere il proprio business attraverso un ventaglio di possibilità (Platinum, Gold, Silver e Bronze) appositamente studiate e personalizzabili per tutte le esigenze.
Per informazioni: www.emceurope2020.com – info@emceurope2020.org – tel. (+39) 0221006.203/212
QUOTE DI ISCRIZIONE
Sono disponibili sul sito della Conferenza http://www.emceurope2020.org/registration/ le quote di iscrizione.
Le tariffe di partecipazione variano in base alla categoria di appartenenza e alle tempistiche di registrazione. A breve sarà aperta la possibilità di registrarsi online su www.emceurope2020.com
EVENTI SOCIALI
Nel corso della Conferenza saranno organizzati due importanti eventi sociali presso alcune delle più suggestive location di Roma:
Il Cocktail di benvenuto sarà organizzato il giorno 8 settembre presso Terrazza Caffarelli https://www.terrazzacaffarelli.it/) all’interno del palazzo che ospita i Musei Capitolini: un aperitivo suggestivo per permettere a tutti gli ospiti internazionali di ammirare le bellezze della Capitale, dall’Altare della Patria a San Pietro.
Il giorno successivo, 9 settembre, si terrà il Symposium Banquet ospitato presso Palazzo Brancaccio (https://www.palazzobrancaccio.net/): una residenza storica esclusiva nel cuore di Roma.