rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA DI SECONDA GENERAZIONE

11/09/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Pubblicate le Specifiche Tecniche per la definizione di un protocollo standard per la comunicazione tra contatori e dispositivi utente.

Con deliberazione 87/2016/R/eel l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) ha affidato al CEI un incarico per la definizione di un protocollo standard per la comunicazione tra misuratore di energia elettrica di nuova generazione (2G) e dispositivi utente del cliente finale in condizione di interoperabilità, tenendo conto degli standard europei esistenti.

Per questo motivo, il CEI ha recentemente pubblicato una serie di Specifiche Tecniche (TS):

Specifica Tecnica CEI TS 13-82 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 1: Casi d’uso”

La CEI TS 13-82 definisce una serie di casi d’uso che descrivono i requisiti funzionali richiesti dal cliente finale e, in analogia con il lavoro svolto sullo Smart Metering a livello europeo, costituiscono la base comune di riferimento per ogni possibile soluzione tecnica di comunicazione. Per ciascuno dei casi d’uso sono elencati i dati necessari che il protocollo è chiamato a gestire, i requisiti relativi alle classi di prestazioni richieste, che tengono conto delle periodicità necessarie di scambio dei dati, delle latenze e dei tempi di risposta, insieme all’eventuale causa scatenante.

Specifica Tecnica CEI TS 13-83 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 2: Modello dati e livello applicativo”

La CEI TS 13-83 rappresenta la Parte 2 della serie di documenti CEI “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente” e fornisce una dettagliata definizione del modello dei dati e del livello applicativo, in linea con i “Casi d’uso” espressi nella Parte 1 della suddetta serie. Nel documento sono inoltre trattati i temi della sicurezza e riservatezza dei dati in ottemperanza alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.

Specifica Tecnica CEI TS 13-84 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-1: Profilo protocollare PLC nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C)”

La CEI TS 13-84 costituisce la Parte 3-1 della serie di documenti CEI “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente” e specifica il profilo di comunicazione con tecnologia Power Line Communication (PLC) nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C), come definita dalla Norma CEI EN 50065-1 “Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz – Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici” e in linea con i requisiti indicati nella deliberazione 87/2016/R/eel AEEGSI.

condividi su facebook   condividi su twitter