Metodi di prova e dati per la definizione delle caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori.

Aggiornamento delle Specifiche per la comunicazione con i dispositivi utente.
Pubblicati ad aprile gli aggiornamenti relativi alle Specifiche Tecniche per i sistemi di misura dell’energia elettrica (contatori intelligenti 2G).
Con la deliberazione 87/2016/R/EEL l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (ARERA) ha affidato al Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) la definizione di un protocollo standard per la comunicazione tra misuratore intelligente di energia elettrica di seconda generazione (2G) e dispositivi del cliente finale in condizioni di interoperabilità, al fine di abilitare nuove opportunità e servizi correlati alla consapevolezza dei consumi ed all’efficienza energetica, quali ad esempio nuove forme di offerta, la modulazione del carico e l’automazione domestica.
Le seguenti Specifiche Tecniche (TS) costituiscono pertanto un aggiornamento e un ampliamento della serie normativa “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente” relativa al progetto “Contatori di energia elettrica di seconda generazione” che l’Autorità ha affidato al CEI.
CEI TS 13-82 (CEI 13-82) “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 1: Casi d’uso”.
Il documento tratta i “Casi d’uso” che descrivono alcuni dei servizi che il cliente finale potrebbe abilitare e costituiscono la base comune di riferimento per ogni possibile soluzione tecnica di comunicazione.
Per i casi d’uso identificati sono definiti dei profili utente, visti come insiemi di dati resi disponibili dal misuratore intelligente 2G per le finalità dei casi d’uso. Tali profili utente potranno essere selezionati dai clienti finali per selezionare quali dati verranno trasmessi al dispositivo utente.
Per ciascuno dei casi d’uso sono elencati a titolo informativo i dati ritenuti necessari, che il protocollo è chiamato a gestire. Sono inoltre indicati i requisiti relativi alle classi di prestazioni che tengono conto delle periodicità di scambio dei dati, delle latenze e dei tempi di risposta, insieme all’eventuale causa scatenante.
Rispetto alla precedente edizione CEI 13-82:2017-06, è stata introdotta la possibilità di abilitare un messaggio di riscontro da parte del dispositivo utente per segnalare la corretta ricezione del messaggio da parte del misuratore intelligente 2G. Inoltre, è stato aggiornato il caso d’uso riguardante la partecipazione al mercato del dispacciamento, che ha comportato la creazione di un nuovo profilo utente dedicato e contenente alcuni nuovi dati resi disponibili dal misuratore intelligente 2G.
CEI TS 13-83 (CEI 13-83) “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 2: Modello dati e livello applicativo”
Questa Parte 2 fornisce una dettagliata definizione del modello dei dati e del livello applicativo, in linea con i “Casi d’uso” descritti nella Parte 1. Nel documento sono inoltre trattati i temi della sicurezza e riservatezza dei dati, riportando le tecniche di crittografia individuate in ottemperanza alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.
Rispetto alla precedente edizione, è stato migliorato l’insieme delle informazioni messe a disposizione dal misuratore intelligente 2G per permettere al dispositivo utente di ricostruire sempre al meglio i consumi energetici, in particolar modo per quegli utenti che sono anche produttori.
Con questa versione sono state inoltre modificate le modalità applicative da utilizzare per supportare il caso d’uso del Mercato per il Servizio del Dispacciamento secondo i requisiti indicati nella delibera 409/2019/R/EEL ARERA.
Nell’Allegato A sono stati riportati ulteriori esempi delle trame compatte con il fine di facilitare lo sviluppo e l’integrazione del livello applicativo del protocollo tra i costruttori di misuratori intelligenti 2G e di dispositivi utente.
In virtù delle suddette modifiche, la nuova versione della CEI TS 13-83 sostituirà la precedente CEI TS 13-83:2017-08 e non garantirà retro-compatibilità in termini di strutture applicative utilizzate nelle trame compatte per l’invio dei dati.
CEI TS 13-84 (CEI 13-84) “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-1: Profilo protocollare PLC nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C)”
La nuova edizione della Parte 3-1 è collegata alla Parte 1 “Casi d’uso” e alla Parte 2 “Modello dati e livello applicativo” della serie normativa e specifica il profilo di comunicazione con tecnologia Power Line Carrier (PLC) nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C) come definita dalla CEI EN 50065-1 “Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz – Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici”, nonché con i requisiti indicati nella deliberazione 87/2016/R/EEL AEEGSI.
Questa seconda edizione, rispetto alla precedente (2017-08) è allineata con le modifiche introdotte contestualmente alle Parti 1 e 2 della serie, in particolare per quanto riguarda:
È inoltre riportata una quantità maggiore di informazioni della CEI CLC/TS 50568-4 contestualizzate all’applicazione di comunicazione con i dispositivi utente, per una maggiore leggibilità ed autoconsistenza del documento.
CEI TS 13-85 (CEI 13-85) “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-2: Profilo protocollare RF in banda 169 MHz”
Anche questa è una nuova edizione della serie normativa e specifica il profilo di comunicazione in banda 169 MHz su protocollo Wireless M-Bus in ambito chain 2, come definito dalla UNI EN 13757‑4:2019 “Sistemi di comunicazione per contatori – Parte 4: Comunicazione wireless M-Bus” nonché con i requisiti indicati nella deliberazione 87/2016/R/EEL AEEGSI.
Rispetto alla precedete edizione del CEI TS 13-85 (2017-11) che sostituisce completamente, questa seconda edizione si è resa necessaria per aggiornare i riferimenti alla nuova versione della UNI EN 13757-4 e correggere e specificare i seguenti aspetti:
CEI TS 13-90 (CEI 13-90) “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-3: Profilo protocollare Narrow Band-IoT”
Questa nuova Parte prende in considerazione la tecnologia Narrow-Band IoT (NB-IoT) come alternativa a quelle finora definite (CEI TS 13-84 e CEI TS 13-85) della PLC e del canale wireless a 169 MHz e fa riferimento alle specifiche del 3GPP (TR 45.820 V13.1.0, TS 36.101 V13.9.0, TS 36.213 V13.9.0, TS 36.321 V13.9.0) per la parte di comunicazione sul canale radio NB-IoT.
Il documento considera l’impiego di tecnologia radio NB-IoT per la comunicazione tra misuratore intelligente 2G e dispositivo utente, attraverso la rete (ad oggi licenziata) di un operatore NB-IoT. L’architettura prevede la presenza di un fornitore del servizio di lettura e analisi dei dati utente, messi a disposizione dell’utente stesso su un server connesso ad internet e raggiungibile tramite dispositivi di comunicazione ad-hoc o applicazioni su dispositivi di comunicazione dell’utente stesso (PC, smartphone, tablet, ecc.).