Classificazione, scelta e normativa tecnica di riferimento.

Il CEI presenta la nuova serie di Convegni 2019: un appuntamento tradizionale per tutti gli operatori del settore.
Nel 2019 si terrà una nuova edizione dei “Convegni di formazione gratuita”, la serie di incontri organizzati dal CEI sulle più importanti novità normative e tecniche, con l’obiettivo di aggiornare gli operatori del settore in tutta Italia.
Nel 2018 hanno partecipato oltre 3.000 persone e sono stati rilasciati oltre 2.000 crediti professionali riconosciuti a Ingegneri e Periti Industriali. I questionari di valutazione hanno evidenziato come oltre l’80% dei partecipanti si sono iscritti ai Convegni in quanto interessati agli argomenti proposti, e il 96% hanno reputato gli interventi tra “ottimo” e “buono” nelle scale di valutazione proposte. Un alto grado di soddisfazione testimoniato anche dall’interazione che si è manifestata durante ogni incontro, con i relatori che sono rimasti a disposizione dei partecipanti per richieste di approfondimento.
Oggi siamo testimoni di una trasformazione tecnologica e digitale che rende fondamentale la formazione per l’aggiornamento professionale: le persone rappresentano una grande risorsa e la loro corretta preparazione è una delle risposte primarie al bisogno delle aziende e del mercato. È infatti importante che gli operatori del nostro Paese – in particolare progettisti e installatori – abbiano a disposizione conoscenze aggiornate e complete secondo regole condivise a livello europeo e internazionale, per essere competitivi e operare in sicurezza.
La formazione CEI risponde a questa necessità portando in anteprima in tutta Italia le novità provenienti dal mondo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Ormai da diversi anni il CEI si occupa della diffusione della cultura tecnico-normativa attraverso l’organizzazione di attività formative e informative: pubblicazione di documenti divulgativi, organizzazione di Giornate di Studio, Convegni, Fiere, Seminari e Corsi di formazione.
All’interno di queste attività, i “Convegni di formazione gratuita” hanno particolare risalto in quanto rappresentano un momento di incontro fondamentale per gli operatori del settore per conoscere le novità normative e le nuove tecnologie presenti sul mercato. I Convegni sono un appuntamento tradizionale e consolidato rivolto a progettisti, professionisti, installatori e al personale tecnico: ogni anno, migliaia di persone in tutta Italia partecipano alle giornate formative CEI per conoscere in anteprima tutte le novità.
Nell’organizzare gli incontri il CEI coinvolge importanti partner, come il Ministero dello Sviluppo Economico, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Periti Industriali.
Nel suo 110° anno di attività, il CEI presenta una nuova edizione dei Convegni di formazione gratuita con 10 nuovi incontri ospitati in tutto il Paese.
Gli incontri si articoleranno in quattro relazioni: la prima, dedicata alle novità normative legate alla Norma CEI 64-8 – a cura di Angelo Baggini (Università degli Studi di Bergamo) – illustrerà le nuove Sezioni 443 e 534 della Norma CEI 64-8 dedicate alle caratteristiche generali della protezione contro le sovratensioni (in particolare quelle dovute alle fulminazioni) nonché alla scelta dei relativi dispositivi di protezione (SPD). La relazione sarà completata da informazioni sulla nuova Sezione 722 sui sistemi di ricarica dei veicoli elettrici, nonché sulle raccomandazioni relative all’esecuzione degli impianti di terra indicate dalla nuova Guida CEI 64-12.
La mattinata proseguirà con il secondo intervento, incentrato sulla manutenzione degli impianti elettrici 4.0 – a cura di Giuseppe Cafaro (Politecnico di Bari). La manutenzione rappresenta un’esigenza fondamentale per il mantenimento della sicurezza in tutti gli ambiti impiantistici (infrastrutture, edilizia, impiantistica, ecc.). La relazione metterà in evidenza gli aspetti legati alla manutenzione degli impianti elettrici alla luce delle nuove tecnologie a disposizione degli impianti stessi, nonché al futuro dell’impiantistica legata al sistema Industria 4.0. Saranno inoltre illustrati i contenuti della futura edizione della Guida CEI 0-10.
Nella sessione pomeridiana faranno seguito altri due interventi. Il primo – a cura di Vincenzo Matera (Segretario del CT 44 del CEI) – riguarderà il cablaggio strutturato negli edifici residenziali. I nuovi edifici per uso residenziale hanno l’obbligo legislativo di essere dotati di adeguati spazi strutturali per consentire l’installazione degli impianti di comunicazione elettronica (televisivi, trasmissione dati, telefonia); le modalità di realizzazione di questi spazi è indicata nella Guida CEI 306-22. La relazione, tenendo conto della futura Guida CEI 306-2 e contenente tra l’altro alcune indicazioni riportate nella 306-22, si propone di presentare le principali caratteristiche delle installazioni del cablaggio strutturato negli edifici residenziali.
L’ultimo intervento della giornata – a cura di Calogero Turturici (Comandante Vigili del Fuoco di Novara – riguarderà la futura variante “Fuoco” della Norma CEI 64-8. Gli impianti elettrici devono essere progettati ed installati in modo da evitare o ridurre al minimo i rischi di innesco e di propagazione di un incendio; le prescrizioni della Norma CEI 64-8 indicano come soddisfare questa esigenza. Ad esse si aggiungono le prescrizioni obbligatorie richieste dai decreti di prevenzione incendi emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Allo scopo di armonizzare i contenuti della norma e dei decreti è stata sviluppata la nuova Variante “Fuoco”, i cui aspetti principali sono oggetto di questa relazione.
I Convegni presenteranno una formula interattiva, per favorire il più possibile il confronto tra relatori e pubblico: dopo ogni intervento sarà infatti possibile per i partecipanti porre quesiti di natura tecnica, con l’obiettivo di creare utili momenti di confronto e dibattito su casi generali e specifici, e trovare soluzioni concrete ai bisogni degli utenti.
Ad ogni evento prenderanno parte docenti universitari, professionisti del settore ed esperti dei Comitati Tecnici CEI che interverranno in qualità di relatori per presentare argomenti all’avanguardia e illustrare i principali aggiornamenti normativi.
CALENDARIO: