rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CONVEGNI E SEMINARI DI FORMAZIONE GRATUITA 2020

03/12/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Confermati oltre 100 appuntamenti per gli operatori del settore.

Formazione a regola d’arte

Evolvono le tecnologie, si aggiornano le competenze e nascono nuovi ruoli professionali: per questo motivo oggi più che mai è fondamentale la formazione continua, che offre a tutti i professionisti la possibilità di essere protagonisti del cambiamento. La formazione è infatti una necessità primaria, in quanto il capitale umano rappresenta un valore imprescindibile.

In quest’ottica rientrano gli eventi a partecipazione gratuita organizzati dal CEI ogni anno su tutto il territorio nazionale.

Gli eventi rappresentano un punto di riferimento nazionale per il settore elettronico, elettrotecnico e delle telecomunicazioni per chiunque voglia conoscere le ultime novità normative e tecnologiche e offrono occasioni importanti per l’aggiornamento degli operatori e la formazione professionale continua con il riconoscimento dei crediti formativi per Ingegneri, Periti Industriali e Architetti.

Nel corso del 2019 sono stati registrati oltre 16.000 iscritti: dati molto positivi che trovano conferma anche dai questionari di valutazione compilati nel corso degli incontri.

Convegni CEI 2020

I Convegni rappresentano l’attività più significativa della formazione gratuita CEI e saranno protagonisti dell’aggiornamento professionale anche nel 2020 con 10 nuovi appuntamenti che copriranno tutte le aree del Paese.

Gli incontri vedranno la partecipazione di relatori altamente qualificati individuati nell’ambito di Università, Comitati Tecnici CEI e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: per il CEI è infatti fondamentale la collaborazione con le Istituzioni a tutti i livelli. In quest’ottica, anche nel 2020 saranno coinvolti importanti partner, come il Ministero dello Sviluppo Economico, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri, Periti Industriali e Architetti.

Di seguito riportiamo gli argomenti che saranno trattati e approfonditi nel corso delle quattro relazioni:

Progetto e verifica degli impianti di terra: le novità normative

Gli impianti di messa a terra costituiscono un tema classico dell’impiantistica elettrica: centrale sia per la progettazione degli impianti elettrici utilizzatori, sia, soprattutto, per la loro sicurezza. Si potrebbe pensare che il tema, sicuramente tradizionale, non richieda approfondimenti e riconsiderazioni, e che le conoscenze sull’argomento siano sedimentate: in realtà, lentamente ma costantemente, anche in questo campo le conoscenze evolvono, e con esse  anche  le  norme.  La promulgazione recente della nuova Guida CEI 64-12, avente per oggetto l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario, è un’ottima occasione per fare il punto sulle novità nella progettazione e verifica di tale parte degli impianti, tenendo conto anche degli apporti di altre fonti normative.

Efficienza energetica degli impianti elettrici: aggiornamenti normativi

Le novità normative relative all’efficienza energetica degli impianti elettrici in seguito alla pubblicazione della Norma CENELEC HD 60364-8-1:2019, i cui criteri possono essere estesi anche agli equipaggiamenti elettrici, che hanno per tutte le attività residenziali e non, nuove definizioni, nuovi metodi di valutazione e nuovi dati relativi ai carichi e alle stime sui consumi. Nello stesso ambito si collocano i prosumer (Norma CENELEC HD 60364-8-2:2018): i nuovi utenti attivi nel campo dell’impiantistica elettrica collegata o non collegata alla rete di distribuzione pubblica che producono e consumano energia elettrica.

Protezione contro i contatti indiretti in presenza di convertitori di potenza e in condizioni particolari

Questo argomento muove dalle raccomandazioni della  Guida  CEI  301-17 da adottare per la protezione contro i contatti indiretti in caso di impianti con presenza di convertitori di potenza. Saranno inoltre analizzati i criteri di protezione previsti dalla Norma CEI 64-8 con lo scopo di mettere in evidenza alcune criticità che sorgono nell’applicazione di queste misure di protezione in presenza  di convertitori di potenza e altre situazioni impiantistiche particolari.

Codice di prevenzione incendi: Aree a rischio per atmosfere esplosive

Saranno commentate le modifiche più rilevanti del capitolo V2 – dedicato ai luoghi con pericolo di esplosione – che sarà inserito nella nuova versione del codice di prevenzione incendi.Sarà dato particolare risalto alle norme tecniche del Comitato Tecnico CEI 31 “Materiali antideflagranti”, riguardanti le apparecchiature elettriche utilizzate in atmosfere esplosive per la possibile presenza di sostanze infiammabili come gas, vapori, liquidi e polveri.

L’agenda organizzativa è in corso di definizione, il calendario 2020 sarà pubblicato sul prossimo numero del CEI Magazine e sul sito alla voce “Eventi” – “Convegni di formazione gratuita”.

condividi su facebook   condividi su twitter