rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSI E-LEARNING CEI: LA FORMAZIONE TECNICA DOVE E QUANDO VUOI

03/04/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Scopri la ricca offerta dei Corsi di Formazione CEI E-learning

Ormai da diversi mesi il CEI ha messo a punto una nuova modalità di fruizione dei propri Corsi di formazione che offre numerosi vantaggi ai propri utenti: si tratta della formazione CEI E-learning, che si affianca alle oltre 50 tipologie di corsi in aula e online e ha il vantaggio di essere fruibile dagli utenti direttamente sul proprio dispositivo (PC, smartphone o tablet) 24 ore su 247 giorni su 7.

Ad oggi i corsi disponibili in modalità E-learning sono i seguenti:

  • 11-27 Aggiornamento “Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)”;
  • REL “Rischio Elettrico di base”;
  • VVF “Progettazione antincendio degli impianti elettrici”;
  • 64-14 “Verifiche impianti elettrici”;
  • 64-8 “Impiantistica elettrica di base”;
  • CABINE “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”.

CORSO CEI 11-27 AGGIORNAMENTO “CORSO DI AGGIORNAMENTO CEI 11-27 PES PAV (NORMA CEI 11-27 ED. 2014)”

Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento sui cambiamenti introdotti dalla Norma CEI 11-27:2014 ed è rivolto al personale che svolge lavori elettrici e ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV).

Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 7 CFP per Periti Industriali;
  • 4 CFP per Ingegneri.

Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4191

CORSO CEI REL “RISCHIO ELETTRICO DI BASE”

Questo corso fornisce gli elementi fondamentali per la valutazione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto Legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto Legislativo 106/09. I destinatari sono i responsabili della sicurezza e gli operatori delle aziende soggetti al rischio elettrico.

 Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 11 CFP per Periti Industriali;
  • 4 CFP per Ingegneri.

Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4207

CORSO CEI VVF “PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI”

Il percorso formativo è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi individuate nell’allegato I del DPR 151/2011.

Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 19 CFP per Periti Industriali;
  • 16 CFP per Ingegneri.

Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4199

CORSO CEI 64-14 “VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI”

L’obiettivo del corso è informare circa gli obblighi e le modalità di verifica previsti dalla Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici (verifiche iniziali e periodiche).

Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 11 CFP per Periti Industriali;
  • 8 CFP per Ingegneri.

Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4313

CORSO CEI 64-8 “IMPIANTISTICA ELETTRICA DI BASE”

Il corso ha l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8, e fornisce una chiave di lettura che consente di ricercare agevolmente e correlare tra loro i vari articoli relativi a un singolo argomento e/o impianto.

Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 19 CFP per Periti Industriali;
  • 12 CFP per gli Ingegneri.

Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/3159

CORSO CEI CABINE “MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE MT/MT E MT/BT DEI CLIENTI/UTENTI FINALI”

Il corso, incentrato sulla Norma CEI 78-17, ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche atte all’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, ed in particolare anche quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16.

Il corso fa parte della Formazione Continua e attribuisce:

  • 11 CFP per Periti Industriali;
  • 8 CFP per gli Ingegneri.

Per informazioni:  https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4374

Per ulteriori informazioni:

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter