Criteri di sicurezza contro il rischio di incendio e di esplosione dei sistemi di accumulo con batterie agli ioni litio.

Lavori in prossimità, in vicinanza e su impianti elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT nel settore ferroviario.
Il D.lgs. 81/2008, testo unico per la sicurezza, obbliga il Datore di Lavoro a “prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico”. I rischi dovuti all’elettricità e, in particolare, i lavori eseguiti in vicinanza di parti attive non protette o non sufficientemente protette, devono quindi prevedere, un’adeguata gestione atta a definire, qualifiche del personale, formazione addestramento e le procedure adeguate per la definizione la corretta esecuzione dei lavori.
Le Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (classificazione CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l’“Esercizio degli impianti elettrici”, definiscono le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici. La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” ha l’obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici e non elettrici.
Sulla base della Norma CEI 11-27 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1, un gruppo di esperti ha realizzato il Corso CEI 11-27 Trazione “Lavori in prossimità, in vicinanza e su impianti elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT nel settore ferroviario” ai fini del riconoscimento di idoneità del personale all’esecuzione dei lavori elettrici.
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici nel settore della trazione elettrica, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Prossima edizione:
3-4 ottobre 2022 – in aula e diretta streaming
Per tutte le informazioni:
Email: formazione@ceinorme.it
Tel. 0221006.281/286