rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO “60335”

23/06/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1.

Per gli operatori del settore degli elettrodomestici, che è in continua evoluzione, è indispensabile l’aggiornamento sulla conoscenza degli aspetti normativi. Per questo motivo il CEI organizza un corso che permette di approfondire la conoscenza dei requisiti della Norma CEI EN 60335-1 e delle sue varianti.

La norma specifica le prescrizioni generali e i requisiti di sicurezza per gli apparecchi d’uso domestico e similare la cui tensione non sia superiore a 250 V per gli apparecchi mono-fase e 480 V per gli altri apparecchi. In essa sono contenute tutte le prescrizioni e le relative prove riguardanti la classificazione, la marcatura, la costruzione meccanica ed elettrica.

Il Corso 60335 “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1”, che si articola in due giornate nelle quali verranno sviluppati i concetti inerenti l’applicazione della norma, offre ai discenti un’introduzione alle tematiche della sicurezza approfondendo la conoscenza dei contenuti della Norma CEI EN 60335-1.

Si rivolge ai progettisti, tecnici di laboratorio, responsabili della qualità, responsabili della certificazione del prodotto che operano nel settore e ai costruttori di apparati elettrodomestici.

La prima giornata si aprirà con il panorama normativo europeo ed internazionale, alcuni cenni alla direttiva di Bassa Tensione e relazione con le norme della serie EN 60335, nonché sulla Marcatura CE. L’oggetto del corso sarà la Norma CEI EN 60335-1, con focus sui seguenti argomenti; introduzione alla Norma e Campo di applicazione; termini e definizioni; condizioni generali per le prove; classificazione; marcatura ed istruzioni; accessibilità; avviamento degli apparecchi a motore; potenza e corrente; riscaldamento; corrente di dispersione e rigidità dielettrica alla temperatura di funzionamento; sovratensioni transitorie; resistenza all’umidità; corrente di dispersione e rigidità dielettrica.

La seconda giornata verterà sempre sulla Norma CEI EN 60335-1, con un’analisi dei seguenti aspetti: protezione contro il sovraccarico; funzionamento anormale; stabilità ai pericoli meccanici; resistenza meccanica; costruzione; cavi interni; componenti; collegamento alla rete e cavi flessibili esterni; morsetti per cavi esterni; disposizioni per la messa a terra; viti e connessioni; distanze; resistenza al calore e al fuoco.

Il corso dura 16 ore suddivise in due giornate e rilascia 16 CFP per Ingegneri e Periti Industriali.

Prossima edizione:

Dal 13 al 14 luglio 2022 – in aula e diretta streaming

Per tutte le informazioni:

mycorsi.ceinorme.it

Email: formazione@ceinorme.it Tel. 0221006.281/286

condividi su facebook   condividi su twitter