Corsi di formazione CEI che si terranno nel mese di Maggio

Impianti fotovoltaici con applicazioni agrivoltaiche
Cresce sempre più l’attenzione del mercato e delle aziende nei confronti dell’efficientamento energetico e dell’autoproduzione di energia a partire da fonti rinnovabili.
In questo contesto di innovazione e transizione energetica, l’impianto fotovoltaico assume un ruolo cardine e diviene uno dei principali sbocchi di investimento. In particolar modo, per il settore agricolo sono previsti una serie di incentivi a fondo perduto tramite il PNRR.
L’accesso a tali incentivi e, in questo caso, la possibilità di sfruttare terreno altrimenti destinato alla coltivazione richiede però il rispetto di regole ben precise e delineate all’interno del settore.
A tal proposito, il CEI ha pubblicato – in recepimento alle linee guida del Ministero della Transizione Ecologica (MiTe) – il documento CEI PAS (Public Available Specification) 82-93 “Impianti Agrivoltaici” che tiene in considerazione l’interesse degli operatori fotovoltaici e agrari agli impianti agrivoltaici e risponde alla necessità di adottare delle definizioni che consentano di identificare le caratteristiche di tali impianti.
Il documento PAS ha carattere sperimentale e una validità di tre anni, al termine della quale potrà essere estesa per altri 3 anni – senza ulteriori proroghe – oppure trasformato in una Technical Specification (TS) o una Norma vera e propria in base ai riscontri di utilizzo.
In materia, è stato inoltre organizzato il nuovo Corso CEI “Impianti fotovoltaici con applicazioni agrivoltaiche”, destinato a progettisti ed aziende installatrici del settore fotovoltaico.
Il Corso avrà luogo il 12 giugno 2023, in aula presso la sede del CEI (Milano, via Saccardo 9) e in Diretta Streaming.
Per maggiori informazioni:
Tel. 0221006.230/281/286