rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO BASE DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

26/01/2023
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuovo Corso 82-25 (edizione serale).

Dopo la vera e propria impennata avvenuta tra il 2008 e il 2012 per effetto dei decreti “conto energia”, il mercato del fotovoltaico sta ora vivendo una fase di rinascita per una serie di fattori legati agli incentivi fiscali (Super Ecobonus 110%), all’elevato costo dell’energia e ai nuovi stringenti vincoli di copertura dei consumi degli edifici nuovi o soggetti a ristrutturazione, tramite fonti rinnovabili, come richiesto dal D.lgs. 199/2021.

Secondo i dati Terna, ad agosto 2022 in Italia risultano connessi alla rete impianti fotovoltaici per potenza totale pari a 22,2 GW a copertura di più del 7% della produzione totale annua di energia elettrica del Paese.

Il mercato richiede ora specialisti che siano in grado di gestire le numerose, e talvolta complesse, problematiche legate al settore. Sono infatti richieste competenze multidisciplinari relative a:

  • progettazione degli impianti fotovoltaici a partire dai fabbisogni dell’utenza passiva;
  • iter autorizzativi;
  • analisi economiche che tengano conto di costi di realizzazione e di gestione dell’impianto nonché alla valorizzazione dell’energia prodotta, autoconsumata o immessa in rete;
  • iter tecnico e burocratico per la connessione ai sensi delle norme CEI 0-21 e CEI 0-16 rispettivamente per gli impianti connessi alle reti pubbliche BT ed MT.

In questo contesto, il CEI intende fornire un valido strumento formativo per i tecnici nel settore fotovoltaico organizzando un appropriato corso.

Partendo dai concetti base, il “Corso base di progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici” fornisce tutti gli strumenti utili a progettare gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni – in conformità alla legislazione ed alle norme pertinenti – fino ad approfondire gli aspetti operativi legati alla progettazione degli impianti di grande potenza, affrontando gli aspetti legati all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative, della connessione alla rete pubblica ed ai metodi per ottimizzare il ritorno dell’investimento.

Il corso è suddiviso in 12 moduli da 2 ore ciascuno e si svolgerà la sera in diretta streamingdalle 18.30 alle 20.30, nelle seguenti date:

 FEBBRAIO MARZO APRILE
Giovedì 23Giovedì 2Lunedì 3
Lunedì 27Lunedì 6Giovedì 6
 Lunedì 13 
 Giovedì 16 
 Lunedì 20 
 Giovedì 23 
 Lunedì 27 
 Giovedì 30

Principali destinatari sono i progettisti, gli installatori, i funzionari e i tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e tutti coloro che intendono lavorare nel comparto fotovoltaico.

Il corso è anche rivolto agli studenti universitari che intendono completare la propria formazione con un’adeguata conoscenza del settore fotovoltaico.

La prima lezione comincerà giovedì 23 febbraio 2023.

Il corso rilascia 24 Crediti CFP per Periti Industriali.

Per tutte le informazioni:

mycorsi.ceinorme.it

Email: formazione@ceinorme.it

Tel. 0221006.281/286

condividi su facebook   condividi su twitter