In presenza e in diretta streaming.

Impiantistica elettrica di base.
La Norma CEI 64-8 contiene tutte le definizioni e le prescrizioni per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione ed è la norma impianti fondamentale alla quale progettisti e installatori devono attenersi.
Nella sua ultima edizione, l’ottava, pubblicata nel mese di ottobre 2021, sono presenti otto parti che costituiscono l’oggetto del Corso “Impiantistica elettrica di base”, che è stato sviluppato dal CEI con l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della nuova edizione della CEI 64-8 e fornisce una chiave di lettura che consente di agevolmente ricercare e correlare tra loro i vari articoli relativi ad un singolo argomento e/o impianto.
Partendo dal tipo di impianto da realizzare bisogna identificare e classificare gli ambienti nei quali l’impianto deve essere realizzato (l’ottava edizione prevede appositamente un nuovo allegato, il 51A, per la classificazione delle influenze esterne); è poi necessario, in relazione al rischio elettrico, identificare se l’impianto deve essere realizzato in un ambiente “ordinario”, (per il quale si applicano congiuntamente le prime sei parti della norma), oppure, in un “ambiente e/o applicazioni particolari” dove le prime sei parti si integrano con le prescrizioni previste dalla Parte 7. Devono altresì essere applicate le “Prescrizioni per la sicurezza”contenute nella Parte 4 e occorre procedere alla “scelta ed installazione dei componenti elettrici” nel rispetto delle prescrizioni della Parte 5. Quanto sopra richiede, preliminarmente, la conoscenza ed il rispetto dei contenuti della Parte 1 “Oggetto, scopo e principi fondamentali”, della Parte ”2 “Definizioni” e della Parte 3 “Caratteristiche generali”. Terminata la realizzazione dell’impianto devono essere eseguite le “verifiche” prescritte nella Parte 6. Inoltre, è presente la Parte 8 suddivisa in due Capitoli: 8-1 “Efficienza energetica degli impianti elettrici” e 8-2 “Impianti elettrici a bassa tensione di utenti attivi-prosumer”.
Durante il corso saranno proposti alcuni esempi concreti di applicazione: uno relativo all’impianto di terra e conseguenti collegamenti con le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti e un secondo sulla scelta ed il dimensionamento delle condutture.
Destinatari sono i progettisti, i responsabili tecnici delle imprese di installazione, gli installatori ed i manutentori di impianti elettrici.
Il corso rilascia crediti formativi professionali per Ingegneri e Periti Industriali.
Prossime edizioni:
28 giugno 2022 – Milano (Aula) e in Diretta Streaming
24 h su 24, 7 giorni su 7 – Modalità e-learning