Il CEI propone dieci dei propri Corsi di formazione in E-learning.

Progettazione, componenti e quadro tecnico-normativo.
Gli impianti di allarme intrusione e rapina costituiscono uno dei componenti essenziali dei sistemi di sicurezza. In materia, il CEI organizza il corso di formazione “Impianti d’allarme”, che intende fornire i principi alla base della progettazione di questi impianti, illustrandone al contempo i sottosistemi componenti (rivelatori, centrale e dispositivi di allarme) e il quadro tecnico-normativo.
Nella prima parte del corso viene presentato un elenco dei provvedimenti legislativi che sono inerenti alle attività, alla progettazione dell’impianto fino alla sua conduzione e manutenzione in esercizio:
Viene quindi evidenziato il processo di identificazione, analisi e stima dei rischi; successivamente vengono evidenziati i concetti e i criteri da seguire nella progettazione, esecuzione, verifica e manutenzione degli impianti d’allarme.
Nella seconda parte si entra nei dettagli dello scenario tecnico normativo, dalla CEI 79-3 alle Norme della serie EN 50131:
Avendo come principali destinatari i progettisti, gli installatori, e tutti coloro che intendono lavorare o investire nel comparto degli impianti di antieffrazione e antintrusione, l’obiettivo del corso è quello di illustrare l’orizzonte legislativo e normativo, fornire i criteri da seguire nella progettazione, nell’esecuzione, nella verifica e nella manutenzione degli impianti, nonché stabilirne il livello di prestazione.
Il corso rilascia 8 Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali e Ingegneri.
Si segnala inoltre la possibilità di richiedere al CEI l’organizzazione di corsi personalizzati su richiesta, concordando orari, date, sedi (anche di aziende).
Prossima edizione
Per informazioni
0221006.280/281/286