Modalità E-learning

Milano, sede CEI
Le problematiche connesse con la protezione contro i fulmini sono sempre state oggetto di attenzione per l’aleatorietà del fenomeno e la pericolosità che lo caratterizza. Gli studi e le analisi svolte nell’ambito di organismi di ricerca nazionali e internazionali hanno consentito la predisposizione di un corpo normativo adeguato per un’oggettiva valutazione dei rischi connessi con le fulminazioni al suolo e la definizione delle opportune misure di protezione.
Il corpo normativo esistente a livello nazionale consiste in due principali serie di Norme integrate con altri documenti.
Il primo blocco normativo comprende la serie di Norme CEI EN 62305:2013 (CEI 81-10) “Protezione contro i fulmini”,composta da quattro Parti e dalla Guida tecnica CEI 81-29:2020 “Linee guida per l’applicazione delle Norme CEI EN 62305” che fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale della suddetta serie di Norme.
Il secondo blocco normativo prende in considerazione i componenti dei sistemi di protezione contro i fulmini (serie di Norme CEI EN 62561).
La complessità della normativa ha indotto il CEI ad affiancarla con uno strumento software, denominato “Flash by CEI”, che aiuta il progettista nella valutazione del rischio e nella scelta delle misure di protezione piò adeguate e più convenienti in base ad una valutazione tecnico-economica.
Inoltre il CEI dispone di un apposito Corso di formazione a catalogo, il Corso 81-10 “Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305”, che ha lo scopo di fornire le necessarie conoscenze sul fenomeno della fulminazione e dei meccanismi che determinano le condizioni di pericolo e di approfondire la conoscenza della relativa normativa.
Il corso, strutturato in due moduli (Modulo A: una giornata; Modulo B: due giornate), è rivolto ai progettisti di impianti elettrici e di protezione contro i fulmini, ai tecnici delle imprese installatrici, ai committenti, agli utilizzatori, ai direttori dei lavori e agli enti pubblici (Comuni, Regioni, ASL, ARPA, VVF, ecc.).
Il corso rilascia Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali e RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezioni).
Prossima edizione:
Milano, sede CEI
my.ceinorme.it
Per informazioni:
formazione@ceinorme.it
02.21006.280-281-286