rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO CEI E-MOBILITY

18/05/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Alimentazione dei veicoli elettrici secondo la Norma 64-8 sezione 722.

La mobilità elettrica rappresenta già oggi una realtà per quanto riguarda i mezzi di trasporto su rotaia, mentre muove i suoi primi passi verso un inevitabile futuro nel campo dei veicoli elettrici ed ibridi plug-in a batteria, che risultano più efficienti e rispettosi dell’ambiente rispetto ai veicoli diesel e benzina, in particolare in ambito urbano.

Per i progettisti di impianti elettrici e per gli operatori del settore automotive è obbligatoria la conoscenza del quadro legislativo e normativo vigente per progettare e realizzare in sicurezza gli impianti elettrici per la ricarica dei veicoli elettrici; si deve pensare che la tensione delle batterie in DC assume ormai valori di parecchie centinaia di Volt e il rischio di shock elettrici, ustioni ed archi elettrici non è trascurabile.

Il Corso CEI E-Mobility illustra le leggi e le norme in ambito elettrico, ma soprattutto una metodologia per individuare il percorso normativo-legislativo corretto. L’obiettivo del corso è infatti quello di arricchire la cultura della sicurezza dei progettisti di impianti elettrici, dei professionisti addetti alle verifiche ai sensi del DPR 462/01, dei tecnici e Vigili del Fuoco che si occupano di prevenzione incendi, degli operatori del settore automotive e dei servizi di soccorso stradale, dei periti assicurativi e infine, ma non per questo meno importanti, dei rivenditori di sistemi di ricarica per veicoli elettrici (Norma CEI 64-8 sez. 722).

I temi trattati durante il corso riguardano anche le conoscenze di base e i principali aspetti tecnici relativi ai veicoli elettrici ed ibridi, ad esclusione della formazione del personale che svolge i lavori elettrici correlati alla manutenzione e alla riparazione dei veicoli stessi, cui è dedicato un apposito corso CEI della durata di 2 giornate: il Corso CEI 11-27 Veicoli.

Il corso “E-Mobility” ha la durata di un’intera giornata; rilascia 8 crediti CFP per i Periti Industriali e sono stati richiesti anche i crediti per Ingegneri. Tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione e il materiale didattico del corso.

Prossima edizione

Milano, 24 giugno 2021

Corso CEI E-Mobility

Per iscrizioni e informazioni:

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter