rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO CEI EN 50463

26/04/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Applicazioni ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno.

Nella seconda parte del 2017, il CENELEC prevede la pubblicazione della revisione della serie di Norme EN 50463, relative alla specificazione dei requisiti per il sistema di misura dell’energia a bordo dei rotabili ferroviari (EMS) e di raccolta a terra dei dati prodotti (DCS). Tale normativa è stata preparata dal CENELEC TC 9X su richiesta di standardizzazione emessa dall’Agenzia Europea per il Ferroviario (EUAR, meglio nota come ERA), al fine di chiudere alcuni punti aperti delle STI (LOC&PAS e ENERGY), di cui è prevista una revisione entro fine 2017.

Le nuove STI introdurranno l’obbligatorietà dell’installazione del misuratore di energia a bordo delle unità di trazione elettriche, nel caso di rotabili nuovi, ristrutturati o rinnovati, che siano destinati a circolare sulla rete europea, di cui la rete nazionale italiana fa parte.

Il Corso formativo, in una giornata e mezzo, prenderà in considerazione il nuovo scenario della misura e della fatturazione dell’energia consumata dai rotabili che, con le nuove normative, passa dal calcolo teorico e forfettario alla misura e fatturazione dei consumi effettivi.

Verranno analizzati i requisiti essenziali e i parametri di base della serie di Norme EN 50463 e verranno indicati gli aspetti progettuali conseguenti sia per EMS sia per DCS. Sarà fornita una panoramica europea dei sistemi e servizi disponibili per il DCS.

Infine, il Corso analizzerà i problemi legati alla certificazione ferroviaria e metrologica di EMS in ambito della regolamentazione di transizione e di regime 4° pacchetto ferroviario.

II destinatari di questo corso sono:

  • Progettisti di impianti di bordo e di unità di trazione;
  • Responsabili tecnici delle società esercenti il servizio ferroviario;
  • Responsabili tecnici delle società di gestione delle infrastrutture ferroviarie;
  • Personale tecnico dei Soggetti Responsabili della Manutenzione.

La prima edizione del Corso CEI 50463 “Applicazioni Ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della Norma CEI EN 50463 e delle relative STI (LOC&PAS e ENERGY)”, si terrà a Milano il 28 e il 29 giugno 2017.

Per iscrizioni ed informazioni:
email: formazione@ceinorme.it
tel. 02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter