rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO CEI “IDROGENO”

24/03/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Idrogeno e celle a combustibile.

L’idrogeno sta suscitando molto interesse sia a livello scientifico che a livello politico-istituzionale riguardo al suo contributo come vettore energetico per accelerare la decarbonizzazione del nostro pianeta, utilizzato come sostituto a “emissioni zero” dei combustibili fossili, soprattutto nel settore dei trasporti pesanti e nella produzione di acciaio.

In materia, il CEI organizza il Corso “Idrogeno e celle a combustibile”, in cui posto un particolare focus sull’idrogeno verde, l’unico al 100% sostenibile e commercialmente praticabile, prodotto attraverso elettrolisi dell’acqua in speciali elettrolizzatori (o celle elettrolitiche) alimentate da energia elettrica derivante da fonti rinnovabili (il Dipartimento di Energia degli Stati Uniti d’America ha posto come limite 43 kWh di consumo di energia elettrica per kg di idrogeno prodotto).

L’idrogeno ha la possibilità di essere utilizzato come “sistema d’accumulo” (in associazione ad opportuni dispositivi quali inverter e celle a combustibile) dopo essere stato prodotto e immagazzinato in appositi sistemi e riconvertito in acqua con rilascio di energia elettrica al momento del bisogno. Sta inoltre crescendo l’interesse per la tecnologia a celle a combustibile o fuel cells che permette l’utilizzo del vettore energetico idrogeno nel settore trasporti, in particolare camion pesanti a lunga tratta, autobus, treni e imbarcazioni. A questo però dovrà far seguito un piano ben definito per lo sviluppo di un sistema di infrastrutture atte a garantire il rifornimento e la distribuzione del vettore idrogeno nel territorio.

L’idrogeno verde è visto quindi come il carburante del futuro, nonché il più abbondante sulla Terra (e le cui emissioni consistono solamente in acqua), e vettore ideale per differenziare l’offerta energetica, ma non c’è dubbio che oltre a ulteriori ricerche e sviluppi del settore sia necessaria una regolamentazione definita e comune che ne permetta la diffusione.

Il corso rilascia 8 CFP per Ingegneri e 8 CFP Periti Industriali.

Prossime edizioni:

27 aprile 2022 – Milano (Aula) e in Diretta Streaming


condividi su facebook   condividi su twitter