Il CEI presenta il Corso dedicato alle novità introdotte dal Regolamento CPR (UE 305/11) Prodotti da Costruzione.

Tutte le novità sulle tecnologie abilitanti legate dall’Industria 4.0.
L’ammodernamento del “parco beni strumentali” e la trasformazione tecnologica e digitale sono due obiettivi prioritari individuati dal Piano Nazionale Industria 4.0.
La quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0), resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni a basso costo, si associa infatti a un impiego sempre più pervasivo di dati, informazioni, tecnologie, nuovi materiali, macchine, componenti e sistemi automatizzati, digitalizzati e connessi (Internet of Things and machines).
L’innovazione 4.0 non consiste nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema connesso, in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti, servizi e ambienti più intelligenti e sicuri.
Se da un lato c’è l’urgenza di rivitalizzare il settore manifatturiero per renderlo capace di tenere il passo con la concorrenza, dall’altro lato c’è un forte impegno del Governo che con il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, vuole sostenere questo percorso attraverso maggiori agevolazioni, che in determinate condizioni, con il super ammortamento del 30% (130%) e l’iper ammortamento del 150% (250%) sull’imposta del reddito d’impresa, arti o professioni, stimolano gli investimenti nell’innovazione tecnologica e favoriscono la crescita per sostenere la competitività.
Seguendo gli indirizzi della legge di stabilità e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, che hanno fornito dei criteri molto sofisticati per la concreta individuazione dei beni da considerarsi ricompresi nelle categorie agevolabili con caratteristiche della “strumentalità”, “novità” e “interconnessione”, il corso CEI vuole promuovere la diffusione del Piano Nazionale Industria 4.0 focalizzando l’attenzione sulle importanti opportunità fiscali e tecniche.
Il Corso CEI Industria 4.0 si rivolge a tutti gli esercenti attività di impresa, arti o professioni, ai consulenti, ingegneri, periti ed Enti di accreditamento che con il Piano Nazionale Industria 4.0 credono nell’innovazione tecnologica per essere competitivi e accrescere il proprio business.
La prossima edizione del Corso CEI Industria 4.0 si terrà a Milano il 24 ottobre 2018.
Per informazioni e iscrizioni:
my.ceinorme.it > Corsi
email: formazione@ceinorme.it
tel. 02.21006.280/281/286