Criteri per la progettazione, installazione, gestione, manutenzione e verifica dei locali medici.

Applicazione pratica in relazione alla legislazione in materia di efficienza energetica degli edifici.
La disciplina dell’efficienza energetica degli edifici è stata totalmente stravolta a partire dal 2005 con la pubblicazione del D.Lgs. 192/2005. Tuttavia, in linea con i precedenti riferimenti di legge, gli obblighi da rispettare erano essenzialmente riferiti alla stagione invernale, ovvero ai fabbisogni riferibili all’impianto di riscaldamento, e solo parzialmente ai fabbisogni energetici per la produzione di Acqua Calda Sanitaria.
Con la pubblicazione del DL 63/2013 (convertito con modifiche in Legge 90/2013), tramite i decreti attuativi emanati nel giugno 2015, sono stati ridefiniti procedure, sistemi di calcolo e limiti di legge in materia di efficienza energetica degli edifici. In particolare, la nuova disciplina si applica alla realizzazione di nuovi edifici e agli interventi sull’esistente.
A differenza del passato vengono oggi considerati tutti i consumi riferibili all’edificio: riscaldamento, raffrescamento, Acqua Calda Sanitaria, ventilazione artificiale, illuminazione, movimentazione persone (ascensori, scale mobili, ecc.).
In materia il CEI ha emanato la Guida CEI 205-18 (applicativa della Norma UNI EN 15232) che chiarisce, tramite schemi esemplificativi e soluzioni impiantistiche, la classe di efficienza energetica raggiunta dagli impianti tecnologici degli edifici. La Guida CEI rappresenta un essenziale supporto per i progettisti nella delicata fase della redazione della relazione tecnica con cui asseverano il rispetto del progetto ai requisiti di legge.
Con l’obbiettivo di fornire una panoramica degli interventi soggetti all’obbligo di installazione dei sistemi automatici per il controllo degli impianti tecnologici degli edifici e valutare la convenienza di detti sistemi sotto il profilo costi-benefici, il CEI ha organizzato il nuovo Corso CEI 2015-18 “Applicazione pratica in relazione alla legislazione in materia di efficienza energetica negli edifici”, dedicato a progettisti termotecnici, elettrici, energy manager e facility manager aziendali.
La prima edizione del Corso CEI 205-18 si terrà a Milano il 25 giugno 2018.
Per iscrizioni ed informazioni dettagliate rivolgersi a:
CEI – Ufficio Formazione
e- mail: formazione@ceinorme.it
tel. 02.21006.280-281-286