rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO “CYBER SECURITY”

26/10/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

IEC 62443 per la Security industriale.

In un’epoca in cui l’interconnessione e l’interoperabilità hanno preso il sopravvento diventando la base dell’industria, i vecchi canoni OT (Operational Technology) di progettazione e meccanismi di protezione hanno perso efficacia. Con l’avvento di Industry 4.0Internet of Things (IoT)Industrial Internet of Things (IIoT)Cyber-Physical systems, Cloud computingEdge computing e Digital Twins per arricchire il vecchio sistema di controllo industriale (IACS), si accede a un livello totalmente nuovo di informazioni e interconnessione per massimizzare l’efficienza, l’integrazione, la riduzione dei costi, la modularità degli impianti al fine di fornire prodotti personalizzati.

Le informazioni è possibile viaggino in modo non previsto e quindi non strettamente integrabili e controllabili con il vecchio metodo di design industriale. Questo fatto apre le porte a un modo tutto nuovo di interagire con il settore produttivo, non solo per il personale del settore, ma anche per le persone esterne, che ora possono avere un facile accesso a informazioni che non sono più strettamente confinate tra le mura dell’impianto. Questa nuova interconnessione pone problemi di sicurezza totalmente nuovi per il settore, che possono potenzialmente esporre a rischi risorse molto preziose. Per combattere questo problema, è nato un concetto totalmente nuovo di design e categorizzazione, in modo che possa includere nuove tecnologie e abitudini operative, come RAMI4.0 e IIRA. Per garantire lo standard di sicurezza, l’IEC sta sviluppando una nuova norma industriale, chiamata IEC 62443, che rappresenta un accordo internazionale, sulle migliori pratiche per la protezione dell’IACS.

In materia il CEI organizza il Corso Cybersecurity “IEC 62443 per la Security industriale, che fornisce una panoramica completa sulla Norma IEC 62443 nella sua struttura e quelli che sono i requisiti della norma per poter soddisfare i requisiti di security per il mondo OT, fornendo linee guida per le tre categorie da esso identificate quali Asset owner (chi utilizza l’impianto), System Provider (chi progetta e costruisce l’impianto) e Developer (chi crea le componenti dell’impianto).

Il corso rilascia 14 Crediti CFP per Ingegneri e 16 per Periti Industriali.

Prossima edizione:

Dal 21 al 22 novembre 2022 – in aula e diretta streaming

Per tutte le informazioni:

mycorsi.ceinorme.it

Email: formazione@ceinorme.it

Tel. 0221006.281/286

condividi su facebook   condividi su twitter