Scopri il calendario dei Corsi CEI di aprile

Corso CEI DEE per la corretta realizzazione delle diagnosi energetiche nel comparto civile.
La gestione immobiliare o facility management è caratterizzata da tutta una serie di adempimenti in capo a proprietari, conduttori, amministratori e legali rappresentanti societari che possono essere suddivisi in settori di attività, tra cui:
Sebbene una delle leggi fondamentali sia la Legge 10 del 9 gennaio 1991, la vera svolta epocale in materia di gestione dell’energia è avvenuta agli inizi degli anni 2000 tramite le direttive europee di recepimento degli accordi di Kyoto.
In Italia è stata di conseguenza emanata una serie di leggi atte a:
In materia di nuovi obblighi relativi al sistema edifici impianti, il D.Lgs. 192/2005, con le successive modifiche ed integrazioni, ha rappresentato una vera e propria svolta epocale in quanto ha introdotto, con un transitorio che si è concluso nel 2009, la necessità di dotare di certificazione energetica gli immobili in caso di vendita, affitto, ristrutturazioni importanti o richiesta di incentivi.
Non solo, con la modifica apportata dal D.Lgs. 311/2006 è stata introdotta la necessità, in caso di talune tipologie di intervento edilizio, di dotare la richiesta di autorizzazione di una diagnosi energetica definita come “procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati”.
La diagnosi energetica rappresenta pertanto un documento “decisionale” volto a fornire all’utenza la consapevolezza di come e dove consuma energia permettendo di individuare le possibilità di efficientamento tramite investimenti in riqualificazione remunerati dai risparmi. La “procedura di diagnosi energetica”, come evidenziato dalla stessa definizione, si compone di tre momenti:
Con la pubblicazione del D.Lgs. 102/2014 la diagnosi energetica è diventato uno strumento obbligatorio per le grandi imprese (si definisce Grande Impresa soggetta all’obbligodiredigere la Diagnosi Energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014, ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, con un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un bilancio superiore ai 43 milioni di euro) che hanno dovuto dotarsene entro il 5 dicembre 2015 e che dovranno rinnovare la diagnosi ogni 4 anni. Per la corretta esecuzione delle diagnosi sono state pubblicate 5 norme a livello europeo che, a dimostrazione dell’interdisciplinarità della materia, in italiano sono norme UNI CEI:
In particolare, la Norma CEI UNI EN 16247-2 fornisce un prezioso contributo per la redazione della diagnosi energetica per vari settori, come ad esempio uffici, edifici commerciali, alberghi e centri sportivi, considerando tutti i consumi tipici del sistema edificio impianto e fornendo valide indicazioni su una loro corretta valutazione.
Con la pubblicazione della serie di Norme CEI UNI EN 16247 si sono definiti i criteri per l’esecuzione a regola d’arte delle diagnosi energetiche nei settori civile (CEI UNI EN 16247-2), industriale di processo (CEI UNI EN 16247-3) e dei servizi, quali ad esempio i trasporti (CEI UNI EN 16247-4). Non vi è dubbio che l’ampiezza degli argomenti trattati richieda figure sempre più specializzate e interdisciplinari, preparate non solo in riferimento a prodotti, tecnologie e normativa – ovvero all’aspetto tecnico delle problematiche – ma che siano anche in possesso di elevate capacità di comunicazione, organizzazione e gestione. Non a caso la Norma CEI UNI EN 16247-5 indica le competenze e le capacità di cui deve essere in possesso un Energy Auditor. In merito a questi importanti argomenti, il CEI organizza il Corso “Diagnosi energetica di edificio”.
Dopo una doverosa introduzione alla legislazione e alla normativa tecnica applicabile, il corso si sofferma sugli aspetti tecnologici relativi ai consumi degli edifici, riferibili sostanzialmente ai sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione ed aria condizionata), alla produzione di Acqua Calda Sanitaria e ai consumi dell’impianto elettrico, per illuminazione e alimentazione delle utenze. Vengono quindi indicati i criteri per una corretta esecuzione della diagnosi energetica secondo quanto indicato dalla serie di Norme CEI UNI EN 16247, anche con l’illustrazione di casi reali. Destinatari del corso sono Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), Energy Manager, Amministratori Condominiali e Building Manager.
Prossima edizione
a Milano (Sede CEI) il 18 marzo 2019
my.ceinorme.it
Per informazioni
02.21006.280/281/286